La cultura e la partecipazione alle sue attività, che studi accreditati hanno dimostrato avere effetti benefici sulla salute e sulle prospettive di vita, è un potente alleato nella cura e nella riabilitazione.
Promuovere e valorizzare la pratica culturale, favorire la fruizione di cultura negli ospedali e nelle strutture psico-socio-sanitarie per i pazienti, per il personale medico e per tutti i professionisti della salute; fare in modo che attività e iniziative, in cui le Arti si innestino in processi di cura e riabilitazione, proliferino, si diffondano, siano conosciute, supportate sia a livello pubblico che privato: tutto ciò significa condividere non solo il dettato della carta costituzionale, in base al quale la salute è un diritto e in quanto tale bisognoso delle politiche necessarie a garantirlo, ma anche aderire alla promozione della salute, intesa come risorsa della vita quotidiana, che mette in valore le capacità fisiche, sociali e individuali.
Un Comitato scientifico che nasce attorno alle tematiche delle Arti per la Formazione e il Benessere dei professionisti, la cura dei pazienti, l’umanizzazione dei luoghi di cura
Il Comitato scientifico è composto da professionalità esperte in diversi ambiti (cura) che tutti ruotano intorno al tema oggetto del nostro interesse. Il Comitato che abbiamo scelto dover essere il più possibile snello e funzionale è composto da sei professionalità di prestigio che hanno accettato l’invito di Club Medici a spendere le loro competenze e il loro tempo per supportare il progetto Cultura è Salute. Saranno loro a dare il via libera alle istanze di iscrizione al portale saranno loro a supportare Club medici nella crescita del progetto ed espansione della sua rete.
Il progetto è realizzato grazie all'Associazione Club Medici e al contributo di:
Aiutaci a realizzare la prima enciclopedia video musicale dedicata alle storie di donne fuori...
Inaugurata contemporaneamente a Roma (Piazza San Silvestro) e a Milano (Via Dante), è visitabile...
C'è un'Associazione, a Palermo, che sta facendo entrare il potere della musica nella vita di tante...
Dopo quattro anni di chiusura dovuta a una serie di crolli che ne hanno provocato lo sgombero...
Un convegno che nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Architettura e Progetto...
Centinaia di grucce hanno invaso alcune delle piazze e vie più famose del capoluogo lombardo,...
Il 27 Maggio 2023 alle 17.30, presso la Scuderia Future Food Living Lab di Piazza Verdi a Bologna...
“La reattività estetica descrive come le persone reagiscono a diversi stimoli estetici, come...
L'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è presente al Salone Internazionale del Libro di Torino con...
Un pianoforte a disposizione di tutti e con previsione di momenti musicali mensili in cui si...