A piedi da Roma ad Assisi
Il clou della manifestazione, l’evento popolare, la sintesi spettacolare della Retromarcia, si terrà all’Anfiteatro Alessandrino nel cuore della periferia romana il 28 ottobre 2022, esattamente cento anni dopo la calata delle Camicie Nere su Roma. Con la partecipazione di: Têtes de Bois, Alessandro Mannarino, El Grito Circo contemporaneo all’antica, Andrea Calabretta, Andrea Farnetani, Ascanio Celestini, Alessandra Vanzi, Valentina Carnelutti, Marino Sinibaldi, Miguel Gotor, Marco Delogu, Giulio Cederna e Mohamed Keitha e Fabio Magnasciutti, gli alunni dell’Istituto Mazzini con il Prof. Enrico Castelli Gattinara e molti altri ospiti. La serata del 28 ottobre è prodotta da Teatro Biblioteca Quarticciolo nell’ambito di “Quarticciolo. Cartografia Umana”, Rassegna multidisciplinare nei luoghi del Municipio V, progetto realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico-Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro -Anno 2022, promosso da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali.
Il celebre Palco a Pedali sarà installato nell’Anfiteatro Alessandrino. Il pubblico si alternerà sulle 100 biciclette per illuminare e amplificare musica, visioni, letture, acrobazie, rievocazioni storiche. Per iscriversi in qualità di pedalatori, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Qui più informazioni sulla manifestazione >> https://www.arci.it/la-retromarcia-su-roma/
La Retromarcia su Roma
Anfiteatro Alessandrino, Via Francesco Tovaglieri 187, 00155 Roma, lazio, Roma