Blog

Possiamo considerarli dei pionieri in questo ambito, e speriamo che la loro esperienza possa essere un incipit per altre strutture sanitarie che desiderano intraprendere un percorso simile: stiamo parlando di Vox Harmonica Rovigo, nato nel 2018 e composto da circa 50 elementi, tra cui professionisti della salute, pazienti, ex dipendenti, appassionati e volontari, comprese altre realtà corali e maestri di musica; tutti accomunati dalla passione musicale ma anche dalla solidarietà e  dalla consapevolezza della funzione terapeutica del suono e del canto, anche perchè teoria e pratica clinica musicoterapica stanno virando sempre più da un modello fondato sul concetto di musica come promotrice di benessere individuale e collettivo.

Conosciamoli meglio attraverso questa intervista realizzata da Eleonora Marini su La Voce dei Medici

Prescrivere la cultura come 'terapia' per combattere fragilità, difficoltà e disorientamento: con questo obiettivo anche a Roma i pediatri sono stati coinvolti nella distribuzione ai propri giovanissimi pazienti - di età compresa fra 3 e 11 anni - e alle loro famiglie, di tremila libretti che comprendono al loro interno un vero e proprio 'bugiardino' (con le illustrazioni dei benefici del teatro sul piano cognitivo e sociale) e '3 ricette' valide per due biglietti in forma di voucher che consentono a un piccolo spettatore e a un accompagnatore di assistere a 3 spettacoli al prezzo simbolico di 3 euro.

L'Omceo Roma ha reso partecipi all'iniziativa la Società italiana di pediatria-Sip, la Federazione italiana medici pediatri-Fimp, la Società italiana medici pediatri-Simpe, la Società italiana pediatria preventiva e sociale-Sipps, la Federazione sindacale Cipe, Sispe, Sinspe, l'Associazione culturale pediatri-Acp; a partire dal 24 Giugno 2023, il pubblico di piccoli spettatori potrà assistere agli spettacoli di circo, giocoleria e clowneria, inseriti nella programmazione estiva dell’inedito Festival di circo contemporaneoCircoInFest al Teatro di Roma, allestito nello chapiteau dello spazio all’aperto del Teatro India e sul palcoscenico esterno dello spazio all'aperto del Campo dei tornei di di Villa Torlonia. L’iniziativa prosegue in autunno in altri luoghi di socialità diffusi sul territorio, come le Biblioteche di Roma, (Biblioteca Franco Basaglia, Biblioteca Collina della Pace, Biblioteca Vaccheria Nardi, Biblioteca Pasolini) che accoglieranno nuove rappresentazioni teatrali, tra cui la produzione del Teatro di Roma, Clorofilla dal cielo blu, spettacolo tratto dal testo di Bianca Pitzorno per la regia di Roberto Gandini: qui la programmazione prevista!

Bella iniziativa al Policlinico di Bari, dove la stomaterapista Arianna Panarelli e il responsabile del poliambulatorio chirurgico Giuseppe Torchia hanno promosso questa opportunità espressiva e creativa che favorisce il benessere psicofisico e instaura una solida fiducia nei pazienti stomizzati, coinvolti in laboratori artistici attraverso disegni e colori; un percorso che parte da lontano, ovvero dal liceo artistico Boccioni di Milano e dal gruppo Dna e che attraverso un percorso di formazione degli operatori sanitari è arrivato fino a Bari.

"L'arte diventa un potente strumento terapeutico che aiuta anche i caregiver a comprendere meglio il significato dell'esperienza di malattia", afferma il Dottor Torchia in questo articolo di ANSA

 

 

Un ensemble composto da bambini e ragazzi con disabilità accompagnati da ricercatori, terapisti, caregiver, volontari, musicisti amatoriali e professionisti con il compito principale di svolgere attività terapeutiche attraverso la musica e diretto dal maestro Tommaso Liuzzi, ricercatore e musicoterapeuta della Neuroriabilitazione del Bambino Gesù, si è esibito in occasione della Festa della Musica, appuntamento internazionale che coinvolge tantissime realtà portando allegria e sorrisi.

Il repertorio proposto alle famiglie dei bambini dell’Ospedale ha spaziato dalla musica classica a brani contemporanei e popolari, tra l’entusiasmo della platea e dei giovanissimi musicisti! Qui la videonotizia riportata da Il Messaggero

 

 

Si preannuncia come avvincente, la lettura magistrale che il Professor Lorenzo Genitori - primario di Neurochirurgia presso l’ospedale pediatrico Meyer di Firenze - terrà durante il 62esimo Congresso Nazionale della SNO (Società delle Neuroscienze Ospedaliere) presso la sala plenaria del Palazzo degli Affari di Firenze, e in cui affronterà i principali studi realizzati nell’arco di un decennio sulla relazione tra le malattie presentate dai grandi compositori dell’800 e del ‘900 e la loro produzione musicale, soffermandosi anche sulle ultime ricerche nel campo delle neuroscienze e delle reazioni del cervello di fronte ai diversi stimoli musicali.

Da Ravel a Gershwin, sarà un "viaggio" alla scoperta anche dei progressi compiuti dalla medicina sulle malattie neurologiche e neurodegenerative, che avrebbero potuto evitare la scomparsa precoce di questi grandi compositori; vi consigliamo la lettura di questa intervista che l'Agenzia di Stampa Dire ha realizzato al Professor Genitori

 

📷 Photo credit: Lorenzo Spoleti on Unsplash

Cerca

Ultime News

Attraverso l'Azienda Sanitaria Locale di Bari apprendiamo che "dalla Biblioteca Infopoint di...

Nell'ambito della mostra “Ritratte. Donne di arte e di scienza”, giovedì 7 settembre alle ore...

Su Vita.it, Sara De Carli ci fa conoscere lo splendido impegno di Francesco Corti, direttore di...

Un seminario promosso da AVIS Comunale Bergamo e dedicato all'impiego delle discipline...

Ci piace pensare che quel murale realizzato dalla visual artist Lucy Mey sia ancora lì, a Crotone,...

Sarà visitabile fino al 10 Settembre 2023 la mostra fotografica "Donne di Arte e Scienze" dedicata...

Come apprendiamo da questo articolo pubblicato da Innovazione Sociale, il bando messo a punto...

"Il coinvolgimento del paziente, la comprensione dei bisogni e l’analisi delle aspettative sono...

L’Associazione ASC collabora con altri enti territoriali e partecipa a iniziative consistenti in...

Dopo due lunghi anni di sospensione delle attività negli ospedali, ripartono presso l’Ospedale...

ACCESSO ENTI