Blog

Quattro concerti dedicati ai pazienti del Dipartimento Oncologico dell’Ospedale Manzoni di Lecco, aperti anche al resto della cittadinanza e volti alla umanizzazione dei luoghi di cura: a realizzare il progetto i musicisti dell’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como, con la direzione artistica del Maestro Rossella Spinosa che si è pronunciata soprattutto sulla solidarietà umana dimostrata da tutti i soggetti che hanno preso parte al progetto, come riporta "Lecco Notizie".

‘Musica negli Ospedali’ è promossa dall’Associazione Lombardia Musica, in collaborazione con l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lecco ed in particolare col Dipartimento Oncologico, con il patrocinio del Comune di Lecco, il contributo di Fondazione Comunitaria del Lecchese Onlus e ACEL, il partnerariato del Rotary Club Lecco Manzoni ed è inserito nel circuito ‘Donatori di Musica’ : qui l'articolo di Lecco Notizie

“Il Paese delle Rarità” è un luogo fantastico dove tutto è raro e prezioso, dove il piccolo paziente protagonista del racconto si trasforma in un supereroe circondato da tanti amici, ognuno con un diverso superpotere, e da una équipe di "dottorari" che porta avanti una missione importante: aiutare i supereroi a gestire al meglio i loro superpoteri.

Un modo coinvolgente, quello del fumetto, per sensibilizzare bambini e ragazzi sui temi legati alle malattie rare e promuovere l'inclusività; la realizzazione è stata curata dal Centro di coordinamento Malattie rare della Regione Campania – attivo presso l’Azienda ospedaliera dei Colli di Napoli sotto la guida del professor Giuseppe Limongelli – con il supporto di Chiesi Global Rare Diseases, ed è stato presentato nel corso di un evento per le celebrazioni della “Giornata Mondiale delle Malattie Rare“, che ricorre il 28 Febbraio: qui la notizia su La voce dei Medici

L’obiettivo di Rocking Motion Aps è quello di stimolare la capacità di ‘sentire’ nelle persone, perché ognuno scelga, con la propria unicità, di esserci e agire per creare benessere diffuso anche attraverso l'arte e la cultura: scopriamo insieme tutti i loro progetti in ambito socioculturale e ambientale e le loro attività, attraverso questa intervista che l'associazione trevigiana ha rilasciato a Eleonora Marini per La voce dei Medici 

 

📷 Photo Credit: Melissa Askew on Unsplash

"La musica ha un effetto per lo più calmante nei confronti di sintomi comportamentali quali agitazione psico-motorie e aggressività in pazienti con demenza. Inoltre, i circuiti musicali hanno collegamenti molto stretti con quelli dedicati alla memoria. In particolare, analogamente ai ricordi delle prime fasi della propria vita (infanzia e gioventù) che scompaiono per ultimi, anche i ricordi delle canzoni in voga negli anni della nostra gioventù permane molto a lungo. Sentire e cantare queste canzoni, quindi, aiuta a controllare i momenti di agitazione e richiama l’attenzione", dice Paolo Maria Rossini, Responsabile del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell’IRCCS San Raffaele: qui l'articolo su La voce dei Medici

 

📷 Photo Credit: Imad Alassiry on Unsplash

"...Nel suo libro “Pensa Scrivi Vivi” Sonia Scarpante invita il lettore ad affidarsi alla scrittura come mezzo prezioso per prendersi cura di sé stesso, perché il proprio benessere psicologico è di fondamentale importanza per affrontare con una marcia in più la frenesia e il caos che dilaga nella società odierna...", scrive Mariangela Cutrone su "Il Giornale" per parlare del testo che la Presidentessa dell'Associazione "La cura di sè" ha recentemente pubblicato, invitando tutti ad osservare il mondo interiore e non solo con occhi nuovi; qui l'articolo

 

📷 Photo Credit: Hannah Olinger on Unsplash

 

 

Cerca

Ultime News

Aiutaci a realizzare la prima enciclopedia video musicale dedicata alle storie di donne fuori...

Martedì 4 Aprile 2023, dalle ore 17, si terrà la Settimana per la Cultura presso l'Accademia...

Dal 2019 il Parco Archeologico del Colosseo (PArCo) realizza iniziative che rendono fruibili a...

La Octopus Therapy nasce nel 2013 in Danimarca, grazie a un papà che fece realizzare un polipo...

Sette lungometraggi in concorso animeranno la 13esima edizione de Lo Spiraglio - Filmfestival...

Il Policlinico Umberto I di Roma, in collaborazione con l’Associazione “Roma Sinfonietta”,...

Un convegno gratuito e rivolto alla popolazione generale, a chi è interessato al tema e ai...

L'8 Marzo 2023 viene inaugurata la mostra "Vieni via con me" dell'artista mantovana Marzia...

Una ricerca proveniente dall'Istituto dei Tumori di Bari e pubblicata sulla rivista "Supportive...

Quattro concerti dedicati ai pazienti del Dipartimento Oncologico dell’Ospedale Manzoni di Lecco,...

ACCESSO ENTI