popup mobile

Ultime dal web

Chi chiede aiuto, come chi va a teatro, “è alla ricerca delle ragioni della propria esistenza e crede che queste ragioni possano essere ricercate e trovate nella relazione con un altro essere umano”. Speranza e fiducia guidano e sostengono quindi chi si avvicina all’arte del teatro, e chi chiede aiuto: proprio per nutrire la fiducia e la speranza di coloro che andranno a incontrare, gli analisti e gli attori si preparano, provano, dedicano tempo ed energie alla loro formazione in modo continuo senza giungere a una fine.

Gli autori del libro "Il corpo come cura: l’esperienza del teatro e delle relazioni d’aiuto" sono Emanuela Lo Re e Claudio Orlandini, e spiegano come praticare il training teatrale per divenire consapevoli di sé, connettersi al proprio corpo per sciogliere le tensioni che limitano i gesti spontanei e intimi, per riscoprire la propria essenza; un approfondimento anche nell'articolo su La Voce dei Medici

Un corso formativo che si svolgerà in presenza a Torino, presso la Scuola Holden, dal 24 Settembre 2024 al 2 Marzo 2025: avrà come obiettivo il miglioramento della comunicazione tra medico e paziente, perchè la parola è il primo farmaco che abbiamo a disposizione, e attraverso l’esercizio dell’ascolto profondo e della comunicazione consapevole si possono apprendere le modalità per superare la diversità di interpretazione: per evitare che le parole diventino una barriera e che si trasformino in incomprensione e conflitto, per restituire alle storie il potere di creare spazi di incontro e umanità.

Il corso è stato comunicato anche attraverso newsletter del Centro di Documentazione Biblioteca Biomedica dell' A.O. SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria ; più informazioni per conoscere durata del corso, costi, contenuti e docenti sono disponibili qui

 

📷 Photo Credit: National Cancer Institute on Unsplash

"La bellezza salverà il mondo", diceva il principe Miškin per mano dello scrittore russo Fëdor Dostoevskij; e la bellezza contribuisce anche a salvaguardare la salute mentale, come ci mostra Emilio Casalini nel corso dell'ultima puntata della quarta stagione di "Generazione Bellezza", andata in onda su Rai3 e che ci fa conoscere buone pratiche a Carpi e a Modena, dove ha incontrato medici "coraggiosi" che sotto stretto controllo scientifico e nell'ambito di protocolli validati a livello internazionale dall'OMS, hanno iniziato a redigere delle "prescrizioni creative" affiancandole alle ricette rosse dei farmaci.

Proprio come sta facendo la Dottoressa Wanda Menon, specialista in Geriatria nell'ospedale di Carpi, che invita i malati di demenza ad andare presso l'Archivio di Stato di Modena per realizzare poi delle "scatole della memoria" e contrastare anche così le demenze o il morbo di Alzheimer.

In attesa che anche da noi, nel Paese della Bellezza, come si fa già da tempo altrove, un medico di base prescriva "due ore al museo o al teatro" insieme ad un farmaco, e che le farmacie diventino presidi anche di cultura oltre che di salute; potete rivedere la puntata - e consigliarla ai vostri medici per trarre utili spunti - su Raiplay, utilizzando le vostre credenziali o creando il vostro account, e poi cliccando qui

 

📷 Photo credit: Open Spotify

Attraverso un imponente progetto di restauro e riqualificazione, gli spazi dell’edificio settecentesco dell'Ospedale Estense di Modena si riconnettono all’adiacente Palazzo dei Musei e vengono destinati per intero alle attività culturali, prefigurando il nascente, grande Polo della Cultura di largo Porta Sant’Agostino: a questo speciale intervento di trasformazione e rifunzionalizzazione è dedicato “Un Palazzo per la cultura”, il volume pubblicato da Franco Cosimo Panini Editore e curato da Giovanni Cerfogli, Silvia Pellegrini, Francesca Piccinini e Cristina Stefani e che illustra nel dettaglio le coordinate progettuali dell’intervento, documentando il primo stralcio dei lavori e le ricerche archeologiche effettuate in parallelo: più approfondimenti in questo articolo su La Voce dei Medici

Cagnolini nelle corsie degli ospedali pediatrici italiani e nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado per ridurre l’ansia, migliorare l’umore, distrarre e alleviare la percezione del dolore nei più piccoli: questo l'obiettivo dell'Associazione For A Smile ETS, che dal 2017 sta portando avanti il progetto "Basta una zampa", donando incontri con gli amici a 4 zampe a più di 40.000 bambini in Italia.

I benefici della Dog Therapy sono evidenti, sia per i bambini che per le loro famiglie, che grazie alle attività proposte dai coadiutori I.A.A. possono vivere momenti di leggerezza e di stacco, permettendo allo staff medico-ospedaliero di operare in una situazione di minore tensione. L’attività con i cagnolini, infatti, regala ai bambini senso di protezione in una fase dominata dall’incertezza, distoglie l’attenzione dall’ambiente ospedaliero, rafforza la complicità, aumenta la fiducia verso gli operatori sanitari, aiuta ad elaborare un linguaggio verbale e non verbale nella comunicazione e costituisce una indiscutibile valvola di sfogo nell’attesa. A scuola l’intervento di Pet Therapy lavora su meccanismi emotivo-affettivi volti ad abbassare il livello di stress; si tratta di attività di tipo ludico-ricreativo e di socializzazione attraverso le quali si promuove la corretta interazione uomo-animale-ambiente. Accade qualcosa di speciale quando un bambino incontra un amico a quattro zampe: lì For a Smile Onlus c’è“.

La notizia completa in questo articolo su La Voce dei Medici

 

 📷  Photo credit: Eric Ward on Unsplash

 

Cerca

Ultime News

Lunedì, 13 Gennaio 2025 10:36

Storie vere di malattia, ma raccontate attraverso i fumetti per enfatizzare, immedesimarsi,...

Martedì, 07 Gennaio 2025 12:44

Attraverso il loro finissimo olfatto, i cani appositamente formati sono in grado di salvare vite...

Lunedì, 16 Dicembre 2024 16:02

Quasi tutte le mattine, il signor Franco Riva raggiunge l'ospedale Fornaroli di Legnano e suona il...

Lunedì, 09 Dicembre 2024 10:38

Il sogno dello scrittore e paziente Pippo Nasca diventa realtà: nasce una piccola biblioteca...

Giovedì, 05 Dicembre 2024 12:04

Nel corso della sua lunga carriera, l'illustre psichiatra Eugenio Borgna ha scritto e parlato...

Lunedì, 02 Dicembre 2024 12:29

Un interessante convegno che si terrà nella sede dell'Istituto Superiore di Sanità, nell'ambito...

Martedì, 26 Novembre 2024 15:01

Tre testimonianze forti di tre ex pazienti che hanno sofferto di anoressia, che hanno trovato il...

Lunedì, 25 Novembre 2024 11:55

La sottile linea rossa non è soltanto il titolo della performance ideata da Corinna Karakori Ai...

Lunedì, 25 Novembre 2024 09:52

10 cortometraggi, 3 lungometraggi, 2 mediometraggi, 29 pellicole che raccontano ciascuna in modo...

Giovedì, 21 Novembre 2024 16:22

"...La scrittura terapeutica è uno strumento efficace per imparare a conoscere la bellezza...

Martedì, 19 Novembre 2024 17:11

Il Forum internazionale “Art of Observation – L’Arte per lo Sviluppo delle Competenze in...

ACCESSO ENTI