popup mobile

News

Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art inaugura la mostra "La realtà svelata. Il Surrealismo e la metafisica del sogno" (18 settembre 2020 - 24 gennaio 2021) dedicando la diretta Facebook del Lu.C.C.A. del 24 settembre alle ore 18 al tema "Dipingere con l'emisfero destro del cervello. Surrealisti si nasce o si diventa?" .

A prima vista l'abbinamento arte-cervello potrebbe sembrare azzardato, ma secondo i più importanti studiosi di neuroestetica la produzione di un'opera d'arte ha sicuramente origine all'interno del nostro cervello; infatti nel momento in cui viene ideato un lavoro artistico, la materia grigia si mette in moto in modo del tutto particolare. Per Semir Zeki, noto specialista della materia, l'arte è un prodotto del cervello perché corrisponde a una interpretazione biologica della realtà, una vera e propria elaborazione inimmaginabile del nostro sistema nervoso sulle forme, sui colori e sui contenuti.

Se ne parlerà qui con l'artista Paola Romano, lo psichiatra e psicoterapeuta Enrico Marchi, e l'artista Gavia. Modera Maurizio Vanni.

Un videointervento di Elisa Fulco (storica dell’arte contemporanea, consulente per imprese e istituzioni, si occupa di cultura d’impresa, welfare culturale e responsabilità sociale d’impresa) in occasione di ArtLab Bergamo 2020 per parlare, insieme ad altri relatori, di come costruire un modello di art care in grado di coinvolgere operatori sanitari, penitenziari e operatori culturali, e della necessità di creare un'alleanza stabile tra cultura e salute, in linea con gli obiettivi del Cultural Welfare Center.

Qui tutti i dettagli!

Il Senato spagnolo ha approvato all'unanimità la mozione volta a dichiarare la cultura come un bene essenziale, al pari della salute e dell'istruzione; il testo verrà dunque trasmesso al governo che dovrà approvarlo, a sua volta, per rendere effettiva la dichiarazione. Una ottima notizia che riporta Finestre sull'Arte, e che condividiamo volentieri!

Qui il testo dell'articolo

 

Torniamo sul Premio strega giovani 2020 Daniele Mencarelli e pubblichiamo volentieri la lettura che Rocco della Corte scrittore e giornalista, caporedattore di VelletriLife Giornale ci dà del romanzo “Tutto chiede salvezza”

 

“Tutto chiede salvezza”: un romanzo che fa paura?

Leggendo “Tutto chiede salvezza” di Daniele Mencarelli ho avuto paura. Mi sono sentito trascinato nelle sensazioni struggenti e indefinite che l’io narrante descrive, non tuttavia nel classico e piaggesco complimento sull’immedesimazione. La verità stronca le mezze misure, nella storia. Ogni giorno è pesante. Il clima sfugge dalle pagine del libro, sguscia fuori dalle righe, dall’impaginato, salta sul naso e si ficca in gola. Con esso la tensione, l’eco angosciante dei momenti in cui pare dover precipitare tutto e invece non precipita nulla nonostante la convinzione ferrea e indissolubile del crollo emotivo. Deparkin, Anafranil, Mutabon. Nomi sempre più cliccati in rete di farmaci sempre più prescritti ai giovani. Mencarelli non ha avuto paura di spogliare il suo protagonista, non ha invocato alcuna “Madonnina”. Ha soltanto ricollocato l’arte e la parola al posto giusto, in un contorno di realtà strabordante e dirompente che non sfuma. Mario, Pino, Rossana, Cimaroli. Personaggi troppo vivi per essere un’invenzione? Ogni giorno è una pagina dell’agenda, non si può passare a quella dopo. Una settimana vale il tempo di una settimana, anche se la frenesia si impossessa della lettura per la lirica scorrevolezza dello stile. Il Farganasse e l’insonnia sono due poli che coesistono e si accordano per affacciarsi al momento giusto nella mente. La vita è cruda, triste, altalenante. Proprio come gli stati d’animo. Nessuno sa essere triste come quel ragazzo del ’94, nessuno sa essere altrettanto pienamente felice. È proprio la pienezza che fa paura. La teoria del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto ci ha rovinati, perché il “mezzo” non è mediazione ma strumento, quello stesso strumento che abbiamo voglia di usare, in pillole, per sfuggire alla completezza del nostro sentore interno. L’Anafranil è vecchio, è un triciclico. Oggi i ricaptatori selettivi della serotonina fanno miracoli. Ad un certo punto, però, ecco il “pistolotto” classico del compagno di stanza Mario che esorta a metterci del proprio nella ripresa, a non affidarsi solo alla medicina. Ed è un bel casino: posso io dare le chiavi della salvezza che chiedo alla stessa mente che mi sta affondando? La risposta è una non risposta. I dubbi della medicina e della psichiatria basta accennarli per certificarli.

“Tutto chiede salvezza”, poi, non cede al trionfalismo buffonesco di una patria che ha talmente voglia di buone notizie che se le inventa quando non ci sono. Mencarelli non ti dice che ce la puoi fare o che ce la farai, è onesto e accantona l’ipocrisia. Ce la fai nella misura in cui ti allei all’altro polo. Come il Farganasse e l’insonnia. Se l’una si schianta nell’altro, l’equilibrio (“mentale”?) non si ottiene. Devi decidere tu, una volta uscito dal TSO letterario, se dare all’Anafranil un peso specifico o un peso commisurato al brutto, che pure c’è. Illudersi è bello per un quarto d’ora, soprattutto se sei realista.

Il romanzo di Mencarelli è un trattamento letterario obbligatorio perché ti obbliga a scrollarti di dosso, mentre con foga divori le righe, il buonismo stereotipato appiccicato ai discorsi di chi non può capire e finge di aver compreso. Quelli di chi ti dice che ce la farai senza avere contezza di cosa dovresti fare. Oggi viviamo un abuso di libertà lessicale. Perché tutti hanno la certezza di essere affetti da ansia e panico dalla mattina alla sera e nessuno, con due linee di febbre, crede di avere un aneurisma cerebrale? Perché la stanchezza è colpa dello stress e non di un calo emoglobinico da pancitopenia? Sdoganare certi problemi ha rappresentato la loro minimizzazione. E non è corretto. L’ironia è una cosa seria e non può stare sulla bocca di tutti, così come non possono starci i nomi delle malattie. Per fortuna non tutti hanno bisogno di ricaptare la propria serotonina. Volare con le parole in una società che non sa parlare è l’ultimo dei paradossi. Proprio come i bicchieri mezzi pieni e mezzi vuoti.

 

 

Cerca

Ultime News

Lunedì, 13 Gennaio 2025 10:36

Storie vere di malattia, ma raccontate attraverso i fumetti per enfatizzare, immedesimarsi,...

Martedì, 07 Gennaio 2025 12:44

Attraverso il loro finissimo olfatto, i cani appositamente formati sono in grado di salvare vite...

Lunedì, 16 Dicembre 2024 16:02

Quasi tutte le mattine, il signor Franco Riva raggiunge l'ospedale Fornaroli di Legnano e suona il...

Lunedì, 09 Dicembre 2024 10:38

Il sogno dello scrittore e paziente Pippo Nasca diventa realtà: nasce una piccola biblioteca...

Giovedì, 05 Dicembre 2024 12:04

Nel corso della sua lunga carriera, l'illustre psichiatra Eugenio Borgna ha scritto e parlato...

Lunedì, 02 Dicembre 2024 12:29

Un interessante convegno che si terrà nella sede dell'Istituto Superiore di Sanità, nell'ambito...

Martedì, 26 Novembre 2024 15:01

Tre testimonianze forti di tre ex pazienti che hanno sofferto di anoressia, che hanno trovato il...

Lunedì, 25 Novembre 2024 11:55

La sottile linea rossa non è soltanto il titolo della performance ideata da Corinna Karakori Ai...

Lunedì, 25 Novembre 2024 09:52

10 cortometraggi, 3 lungometraggi, 2 mediometraggi, 29 pellicole che raccontano ciascuna in modo...

Giovedì, 21 Novembre 2024 16:22

"...La scrittura terapeutica è uno strumento efficace per imparare a conoscere la bellezza...

Martedì, 19 Novembre 2024 17:11

Il Forum internazionale “Art of Observation – L’Arte per lo Sviluppo delle Competenze in...

ACCESSO ENTI