popup mobile

News

Sabato 8 Agosto, a Rimini, prende vita il progetto "Cur-Arti": ricerca e sviluppo in arte terapia, per riequilibrare la sfera intangibile dell'uomo portando valore per la società; il progetto è curato da Ailight Colori e Suoni - Scuola sull'energia del colore che si occupa anche di cromoterapia e di benessere integrato di corpo, mente e spirito

Il Portale Cultura è Salute dà conto con soddisfazione dell’avvio di un progetto di ricerca, sostenuto dalla  Fondazione Compagnia di S.Paolo e sviluppato da Fondazione Medicina a Misura di Donna in collaborazione con CCW, volto a fare emergere e mappare le esperienze di cooperazione tra la Cultura, la Sanità il Sociale e l’Educazione.

L’obiettivo di tale ricerca, che fa parte di un programma strategico teso a sviluppare la relazione virtuosa tra cultura e salute in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, pur se limitata geograficamente a sole tre regioni, sposa le stesse istanze che stanno alla base del progetto di Club Medici Cultura è Salute che a sua volta punta a sviluppare tale relazione attraverso la costruzione di un network che metta in valore, facendole conoscere, tutte quelle realtà associative che operano con la cultura e le arti per il benessere dei cittadini e dei professionisti della salute.

Dal 13 luglio al 10 settembre 2020 è attiva una survey digitale cui è possibile partecipare cliccando qui per compilarla

SCOPRI DI PIÙ

 

Per recuperare il benessere psicologico dei pazienti e dei medici a rischio di “burn-out”.

Da circa due anni la Dottoressa Agnese Maria Fioretti, dell’Istituto Tumori di Bari, porta avanti insieme al collega Francesco Giotta il progetto “L’arte in istituto”, per coinvolgere i malati oncologici in un percorso finalizzato all’aggregazione, al recupero della socialità e al loro benessere psicologico.

Grazie ai cosiddetti “donatori di cultura”, i pazienti hanno l’opportunità di partecipare a visite guidate, mostre, esibizioni musicali e molto altro, per volgere lo sguardo oltre la malattia ed arricchire mente ed anima. Il progetto coinvolge anche familiari e medici a rischio burn-out.

 Leggi l'intervista completa

Il Museo Archeologico Nazionale MArTA ha riaperto al pubblico dopo i mesi del lockdown. Una ripresa con tante novità, tra le quali la firma del protocollo d’intesa con la ASL di Taranto per promuovere azioni comuni finalizzate all’accessibilità e all’inclusione culturale per pazienti, ospiti di strutture, anziani, disabili. Ne abbiamo parlato con la direttrice Eva Degli Innocenti.

Può l’arte diventare una vera e propria cura per i pazienti? Partendo proprio da questa domanda il Museo Archeologico Nazionale MArTA di Taranto ha siglato un’intesa con la ASL, per promuovere una serie di azioni comuni finalizzate all’inclusione culturale degli ammalati, degli anziani, dei disabili. Sulla base di studi scientifici di origine anglosassone e canadese è stato infatti dimostrato che tra arte e salute esiste un rapporto molto stretto e dunque esperienze di questo tipo possono essere considerate delle vere e proprie terapie.

Leggi l'intervista completa

La medicina narrativa diventa collante tra arti e promozione della salute. Il Dottor Giancarlo Martinelli, medico fisiatra e responsabile per la riabilitazione territoriale dell’Asl Umbria 1, ci ha raccontato in questa intervista il progetto che sta portando avanti da circa un anno con l’Università delle Tre Età a Città di Castello, sull’invecchiamento attivo ed il coinvolgimento di persone affette da malattie degenerative.

Medicina narrativa, arti figurative, attività fisica: a Città di Castello (Pg) il Dottor Giancarlo Martinelli, in collaborazione con “L’Università delle tre età”, promuove un percorso d’invecchiamento attivo, rivolto a tutte quelle persone affette da malattie degenerative. Un progetto nato da un anno che ha già dato risultati sorprendenti, migliorando sensibilmente la qualità della vita di queste persone, in un contesto nel quale la medicina diventa sempre di più un sistema culturale per la costruzione di significati e legami con gli altri.

Leggi l'intervista completa

Cerca

Ultime News

Lunedì, 13 Gennaio 2025 10:36

Storie vere di malattia, ma raccontate attraverso i fumetti per enfatizzare, immedesimarsi,...

Martedì, 07 Gennaio 2025 12:44

Attraverso il loro finissimo olfatto, i cani appositamente formati sono in grado di salvare vite...

Lunedì, 16 Dicembre 2024 16:02

Quasi tutte le mattine, il signor Franco Riva raggiunge l'ospedale Fornaroli di Legnano e suona il...

Lunedì, 09 Dicembre 2024 10:38

Il sogno dello scrittore e paziente Pippo Nasca diventa realtà: nasce una piccola biblioteca...

Giovedì, 05 Dicembre 2024 12:04

Nel corso della sua lunga carriera, l'illustre psichiatra Eugenio Borgna ha scritto e parlato...

Lunedì, 02 Dicembre 2024 12:29

Un interessante convegno che si terrà nella sede dell'Istituto Superiore di Sanità, nell'ambito...

Martedì, 26 Novembre 2024 15:01

Tre testimonianze forti di tre ex pazienti che hanno sofferto di anoressia, che hanno trovato il...

Lunedì, 25 Novembre 2024 11:55

La sottile linea rossa non è soltanto il titolo della performance ideata da Corinna Karakori Ai...

Lunedì, 25 Novembre 2024 09:52

10 cortometraggi, 3 lungometraggi, 2 mediometraggi, 29 pellicole che raccontano ciascuna in modo...

Giovedì, 21 Novembre 2024 16:22

"...La scrittura terapeutica è uno strumento efficace per imparare a conoscere la bellezza...

Martedì, 19 Novembre 2024 17:11

Il Forum internazionale “Art of Observation – L’Arte per lo Sviluppo delle Competenze in...

ACCESSO ENTI