popup mobile

News

Il vincitore del “Premio Strega Giovani” presenta il suo romanzo alla redazione di “Cultura è Salute”, ripercorrendo gli anni difficili della giovinezza, contrassegnati dalle dipendenze e dal Tso, ponendo l’accento sul potere salvifico della letteratura. 

Con un grande atto di coraggio e per un forte desiderio di condivisione con gli altri, Daniele Mencarelli si mette a nudo, ripercorrendo i suoi anni più burrascosi. “S” come salvezza e come salute, perché è stata proprio la letteratura a liberare l’autore dall’angoscia profonda che lo ha accompagnato per un lungo periodo della sua vita, portandolo a vincere di recente il “Premio Strega Giovani” con un romanzo forte e vero.

Leggi l'intevista completa

Seguire il paziente durante il suo “percorso”più duro, per mostrargli come continuare a vivere la propria vita nonostante la malattia, è la mission della Onlus di Napoli “Compagni di viaggio”. Abbiamo intervistato il presidente, Fabrizio Capuano, che promuove con forza  una nuova visione della medicina, che metta al centro non gli organi malati, ma le persone.

La moderna concezione di “cura” non si limita alla presa in carico della patologia, ma pone attenzione anche ai bisogni psicologici e relazionali del paziente. In tal senso il contatto con le opere d’arte e la cultura possono rappresentare per molte persone un momento non solo distensivo, ma di autentico benessere. Ne abbiamo parlato con Fabrizio Capuano, presidente dell’associazione “Compagni di viaggio Onlus”, che da anni promuove questa filosofia negli ospedali di Napoli e non solo, incentivando una nuova visione della medicina.

Leggi l'intervista completa

E' vero, il rapporto tra cultura e salute è per molti poco intuitivo; per renderlo a tutti più visibile, la Fondazione Compagnia di San Paolo ha costituito un comitato scientifico multidisciplinare per favorire un laboratorio di sperimentazione, ricerca e formazione volto a far nascere un nuovo modello di welfare culturale da costruire attraverso 10 pilastri:

  • Aprire un dialogo reale con la ricerca e le professioni socio-sanitarie
  • Formare gli operatori
  • Definire nuovi protocolli
  • Costruire una cassetta degli attrezzi
  • Costruire dei poli di sperimentazione
  • Sistematizzare le buone pratiche territoriali
  • Progettare sperimentazioni scalabili
  • Formare e consolidare reti tematiche territoriali
  • Integrare gli interventi nelle politiche di salute pubblica
  • Sensibilizzare gli amministratori locali

 

La Fondazione ne riporta notizia in questo articolo

L’arte come terapia; come strumento per affinare le capacità diagnostiche dei medici e renderli più empatici con i loro pazienti; ma anche l’arte come rifugio sicuro per rigenerare corpo ed anima, evitando così di cadere nella sindrome da burnout.

Le esperienze che fanno incontrare arte e medicina sono sempre più numerose e virtuose: ne abbiamo parlato con Vincenza Ferrara, Responsabile del Laboratorio “Arte e Medical Humanities” dell’Università Sapienza di Roma, e membro del Comitato Scientifico di “Cultura è Salute”.

Leggi l'intervista Completa

Una mostra itinerante, dal Nord al Sud Italia, per sensibilizzare tutti sul tema della salute mentale, ancora oggi oggetto di forte pregiudizio. E l'arte,con la sua missione di esprimere il mondo interiore di ognuno e di offire bellezza e speranza, ben si presta alla divulgazione di questi messaggi: PeopleInMind, concorso di arti grafiche ovvero disegni, fumetti e dipinti e anche di fotografia, è alla sua seconda edizione ed è stato promosso da Lundbeck Italia, azienda farmaceutica danese dedicata alla cura delle patologie del sistema nervoso centrale , e sta proseguendo il suo percorso sia dal vivo che con tappe virtuali, per concludersi ad Ottobre 2020.

Un approfondimento, nell'articolo di ArteMagazine

Cerca

Ultime News

Lunedì, 13 Gennaio 2025 10:36

Storie vere di malattia, ma raccontate attraverso i fumetti per enfatizzare, immedesimarsi,...

Martedì, 07 Gennaio 2025 12:44

Attraverso il loro finissimo olfatto, i cani appositamente formati sono in grado di salvare vite...

Lunedì, 16 Dicembre 2024 16:02

Quasi tutte le mattine, il signor Franco Riva raggiunge l'ospedale Fornaroli di Legnano e suona il...

Lunedì, 09 Dicembre 2024 10:38

Il sogno dello scrittore e paziente Pippo Nasca diventa realtà: nasce una piccola biblioteca...

Giovedì, 05 Dicembre 2024 12:04

Nel corso della sua lunga carriera, l'illustre psichiatra Eugenio Borgna ha scritto e parlato...

Lunedì, 02 Dicembre 2024 12:29

Un interessante convegno che si terrà nella sede dell'Istituto Superiore di Sanità, nell'ambito...

Martedì, 26 Novembre 2024 15:01

Tre testimonianze forti di tre ex pazienti che hanno sofferto di anoressia, che hanno trovato il...

Lunedì, 25 Novembre 2024 11:55

La sottile linea rossa non è soltanto il titolo della performance ideata da Corinna Karakori Ai...

Lunedì, 25 Novembre 2024 09:52

10 cortometraggi, 3 lungometraggi, 2 mediometraggi, 29 pellicole che raccontano ciascuna in modo...

Giovedì, 21 Novembre 2024 16:22

"...La scrittura terapeutica è uno strumento efficace per imparare a conoscere la bellezza...

Martedì, 19 Novembre 2024 17:11

Il Forum internazionale “Art of Observation – L’Arte per lo Sviluppo delle Competenze in...

ACCESSO ENTI