popup mobile

News

Un pezzo che ha emozionato e che parla dell'emergenza Covid: si chiama "I woke up" ed è il brano musicale scritto dal Dottor Marco Feri, direttore del reparto di rianimazione dell’ospedale San Donato di Arezzo, e dal collega cardiologo dell’ospedale della Fratta di Cortona Paolo Angori.

I due medici hanno voluto esprimere in musica un’esperienza come quella della pandemia, che "segna inesorabilmente" >> Leggi tutto l'articolo

ARTE IN OSPEDALE

I muri di un ospedale trasformati in una galleria d'arte: è l'ambizioso progetto, "Arte per la vita", nato dalla collaborazione tra la Clinica Oncologica di Ancona e l'Accademia delle Belle Arti di Brera: una testimonianza di come la ricerca del bello non si interrompa mai, neanche di fronte alla malattia.

Ne abbiamo parlato con Maria Cristiana Fioretti, Docente di Cromatologia e Direttrice della Scuola di Decorazione dell'Accademia di Belle Arti di Brera >> Leggi l'intervista completa

Quattro incontri, dal 4 al 19 dicembre 2020, con lezioni e laboratori non formali e testimonianze, in cui si discuterà del patrimonio culturale per la promozione del benessere e la limitazione dello stress, grazie all’intervento di professioniste di riconosciuta fama: Cristina Bucci, dell’Associazione Culturale L’Immaginario di Firenze, Sandra Aloia, della Fondazione San Paolo di Torino, Catterina Seia, Presidente del Cultural Welfare Center di Torino, Vincenza Ferrara, dell’Università La Sapienza di Roma, professioniste e realtà culturali promotrici di azioni pionieristiche incentrate sul binomio arte e benessere. Esperti di comprovata professionalità che guideranno i corsisti tra lezioni frontali e workshop pratici, attraverso un percorso di apprendimento esperienziale oltre che teorico

Qui sono disponibili maggiori informazioni

📷 Artribune

..."Non c’è altro ospedale racchiuso in un monastero del Seicento, dove i suoi chiostri magici, i lunghi corridoi, una meridiana con cui rimettere l’orologio ed una biblioteca con testi antichi di medicina scritti a mano addirittura prima dell’invenzione della stampa convivono pacificamente con la realtà ospedaliera, l’innovazione, la ricerca e la didattica ortopedica tra le più conosciute al mondo. È il contrasto tra la storia ed il futuro, tra la tradizione e la modernità, di cui senti il profumo anche solo varcando la porta d’ingresso e guardandoti intorno....", scrive su Facebook il Professor Cesare Faldini, chirurgo ortopedico presso l'Istituto Rizzoli di Bologna.

E allora perchè non votare questa meraviglia come "luogo del cuore"? Potete procedere cliccando qui !

Cerca

Ultime News

Giovedì, 10 Luglio 2025 15:41

Attraverso una “call to action” organizzata dalla ASL Roma 1 e diffusa attraverso i social...

Venerdì, 04 Luglio 2025 12:41

Nel campo della salute mentale, la possibilità di costruire percorsi terapeutici che vadano oltre...

Giovedì, 03 Luglio 2025 13:30

Una "rivoluzione gentile che può avvenire ovunque", dice Emilio Casalini, che nel corso della...

Martedì, 01 Luglio 2025 10:41

Il 17 luglio, presso la prestigiosa American University of Rome, Massimo Papi - ideatore di...

Giovedì, 26 Giugno 2025 15:56

Nel reparto di Psichiatria dell'Ospedale dei Castelli, il progetto di Pet Therapy è stato attivato...

Venerdì, 20 Giugno 2025 12:44

ANDREA SATTA, pediatra ed artista Quando ho conosciuto “Cultura è Salute” e sono entrato a far...

Venerdì, 20 Giugno 2025 10:51

"[...] Deborah Alma ha insegnato scrittura creativa alle università di Worcester e...

Venerdì, 13 Giugno 2025 11:39

L'arte non ha età e non ha schemi: l'Ospedale di Pavullo, con il supporto dell'Azienda USL di...

Giovedì, 05 Giugno 2025 15:19

Prende avvio negli spazi dell’Ospedale Niguarda di Milano il primo appuntamento di un progetto di...

Venerdì, 30 Maggio 2025 15:30

Bambini e ragazzi dei reparti pediatrici di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, e...

ACCESSO ENTI