popup mobile

News

Il più antico ospedale di Firenze nacque il 23 Giugno 1288 per volontà di Folco Portinari, che desiderava istituire un luogo di cura di riferimento per tanti pazienti; e da allora non ha mai smesso di essere una struttura sanitaria efficiente arrivando fino ai giorni nostri, resi particolamente intensi dall'emergenza Covid-19.

Per ricordare il prezioso ruolo del personale sanitario si inaugura oggi 23 Giugno 2020, al suo interno, la mostra fotografica “Indispensabili infermieri” realizzata dal fotoreporter di fama internazionale Massimo Sestini; nel pomeriggio, previsti anche un concerto di violoncello presso il Chiostro delle Medicherie, e a seguire visite guidate tra il patrimonio culturale racchiuso nell'ospedale e la presentazione del progetto video “AbbracciAMO la vita” di Lucrezia De Luca, in memoria di chi ha perso la vita a causa del Coronavirus

Più informazioni in questo articolo di Arteventinews.it

📷 Intoscana.it

Ritorna una nuova edizione di "Note su un tetto che scotta", organizzata anche con la collaborazione dell'associazione Officine Buone , in location molto suggestive: il tetto e l'Aula Magna dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Quest'anno l'evento sarà dedicato a chi ha lavorato in prima linea per fronteggiare il Covid-19, e potrà essere seguito in diretta streaming sulla pagina Facebook della Fondazione IRCSS Istituto Nazionale dei Tumori il 18 Giugno alle ore 18; si esibiranno dieci grandi artisti in un maxi concerto: Eugenio Finardi, Chiara Galiazzo, Paolo Jannacci, Paola Iezzi, Selton, Noe, Andrea Vigentini, Riky Anelli, Sonica Jazz Machine e Stefano Signoroni & “The MC band”, con la conduzione di Melissa Greta Marchetto

Fonte

 

I Musei Vaticani e le Ville Pontificie esprimono la propria gratitudine a medici e a personale sanitario permettendo loro di visitare gratuitamente, per una settimana, straordinari patrimoni di cultura e fede. Per ricevere il titolo di ingresso gratuito basterà presentare il tesserino di riconoscimento rilasciato dagli ordini professionali o dalle aziende sanitarie di appartenenza. La promozione è estesa anche a un eventuale accompagnatore

Maggiori informazioni sono reperibili in questo articolo di Vatican News

 

 

Ringraziamo ASL Roma 1 per averci fatto conoscere il progetto di promozione della lettura nella prima infanzia LE.PRE. (Leggimi presto, leggimi con), che vede impegnati anche i propri operatori del servizio TSRMEE e che si avvale del contibuto di operatori sanitari, operatori socio-assistenziali/educativi e operatori culturali per abituare i bambini alla lettura ad alta voce sin dalla nascita, a supporto della maturazione cognitiva e affettiva, con una particolare attenzione all’epoca prenatale, neonatale e alle situazioni di rischio neuro evolutivo.

Il progetto è frutto della collaborazione tra Fondazione Don Gnocchi (capofila), Biblioteche di Roma, ASL Roma 1, Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina, “Cartastraccia” (associazione che si occupa di lettura ad alta voce nei bambini prescolari), Accoglienza-Onlus e Casa Betania (sostegno a famiglie con situazioni sociali svantaggiate). Tra i soggetti beneficiari del progetto sono inclusi anche nidi e scuole materne.

Per saperne di più >> https://www.leggimicon.it/

 

Nasce il primo centro interdisciplinare per promuovere lo studio, la ricerca, la costruzione di competenze, l’accompagnamento delle politiche e il rafforzamento delle pratiche che hanno a cuore la cultura per il benessere delle persone e la salute delle comunità.

Dieci professionisti provenienti da tutta Italia e appartenenti al settore culturale, sociale, sanitario, educativo, economico uniscono le proprie forze per offrire un contributo sistemico al welfare culturale. Sedi operative in due luoghi di innovazione sociale:  a Torino, nel BAC-Barolo Art for Community- nel Distretto Sociale dell’Opera Barolo e in Sicilia, al Farm Cultural Park di Favara.

Per maggiori informazioni su Cultural Welfare Center, potete visitare il sito cliccando qui

Cerca

Ultime News

Lunedì, 13 Gennaio 2025 10:36

Storie vere di malattia, ma raccontate attraverso i fumetti per enfatizzare, immedesimarsi,...

Martedì, 07 Gennaio 2025 12:44

Attraverso il loro finissimo olfatto, i cani appositamente formati sono in grado di salvare vite...

Lunedì, 16 Dicembre 2024 16:02

Quasi tutte le mattine, il signor Franco Riva raggiunge l'ospedale Fornaroli di Legnano e suona il...

Lunedì, 09 Dicembre 2024 10:38

Il sogno dello scrittore e paziente Pippo Nasca diventa realtà: nasce una piccola biblioteca...

Giovedì, 05 Dicembre 2024 12:04

Nel corso della sua lunga carriera, l'illustre psichiatra Eugenio Borgna ha scritto e parlato...

Lunedì, 02 Dicembre 2024 12:29

Un interessante convegno che si terrà nella sede dell'Istituto Superiore di Sanità, nell'ambito...

Martedì, 26 Novembre 2024 15:01

Tre testimonianze forti di tre ex pazienti che hanno sofferto di anoressia, che hanno trovato il...

Lunedì, 25 Novembre 2024 11:55

La sottile linea rossa non è soltanto il titolo della performance ideata da Corinna Karakori Ai...

Lunedì, 25 Novembre 2024 09:52

10 cortometraggi, 3 lungometraggi, 2 mediometraggi, 29 pellicole che raccontano ciascuna in modo...

Giovedì, 21 Novembre 2024 16:22

"...La scrittura terapeutica è uno strumento efficace per imparare a conoscere la bellezza...

Martedì, 19 Novembre 2024 17:11

Il Forum internazionale “Art of Observation – L’Arte per lo Sviluppo delle Competenze in...

ACCESSO ENTI