popup mobile

News

La scrittura diventa ancora una volta “terapia” della nostra anima, sottolinea la Fondazione Associazione Italiana di Oncologia Medica; e anche per questo motivo può allontanare ansie e paure da chi sta affrontando questa pandemia insieme alle cure per trattare un tumore, non solo come paziente ma anche come familiare oppure in qualità di operatore sanitario; infatti fino al 31 agosto 2020, pazienti oncologici, familiari, caregivers, operatori professionali del settore oncologico potranno inviare le proprie produzioni letterarie che verranno poi premiate il 25 ottobre 2020 a Verona, al Palazzo della Gran Guardia.

Qui potete trovare informazioni e regolamento!

 

Il Dottor Roberto Alessandrini, titolare dello Studio Dentistico Alessandrini a Porto Sant’Elpidio (FM) e socio Club Medici, ci ha resi partecipi della sua lodevole iniziativa volta a divulgare opere di artisti emergenti e locali nella sala d'attesa destinata ai suoi pazienti; pubblichiamo volentieri l'informazione inviataci, con l'auspicio che il suo progetto possa fungere da spunto per altri medici che intendano coniugare anche in questa modalità il rapporto tra cultura e benessere, sia proprio che dei pazienti!

 

"Circa un anno fa abbiamo deciso di dare la possibilità ad artisti emergenti della nostra zona e fotografi di esporre le proprie opere nella nostra sala d’attesa. Il motivo della nostra scelta è stata, da una parte, permettere a questi artisti di avere maggiore visibilità e, dall’altra, di rendere la sala d’attesa un luogo che fosse il più confortevole possibile per i nostri pazienti.
La risposta è stata subito molto apprezzata sia da chi avrebbe voluto esporre sia da coloro che avrebbero “usufruito” di questo servizio, abbiamo quindi deciso di far esporre per un tempo limitato (2/3 mesi) ogni artista così da poter avere un turnover continuo delle opere e rinnovare così ogni volta l’atmosfera della nostra sala d’attesa.
 
Gli artisti che hanno finora esposto (e dei quali allego qualche foto della loro esposizione) sono i seguenti:
  • Nicoletta Vitali
  • Sabrina Simonelli
  • Daria Castelli
  • Alessandra Coppi
Attualmente stiamo ipotizzando di coinvolgere Istituti d’Arte e Accademie delle Belle Arti della zona così da dare visibilità anche ad artisti più giovani ed emergenti, magari ipotizzando anche eventuali concorsi (ma su questo siamo ancora in fase progettuale)"

 

 

Sarà un concerto per la rinascita e per celebrare l'indissolubile legame tra musica e salute, quello che il baritono Franco Vassallo terrà il 14 Maggio alle 17.30 al Campus della Humanitas University e che potrà essere seguito tramite la pagina Facebook dell'università che lo ospiterà.

Il programma del concerto esalterà il desiderio di ripartenza e la fratellanza universale, con celebri arie tratte da opere conosciute e apprezzate in tutto il mondo; qui è possibile leggere il programma del concerto e approfondire la biografia e la carriera di Franco Vassallo.

 

📷 TM Notizie

Il progetto, nato dal partenariato tra Comune di Lugano, Fondazione Ibsa e Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, mira a promuovere iniziative che favoriscono il rapporto tra arte e salute per accrescere la qualità di vita di tutti, e in particolare di chi si trova in luoghi di cura: è noto infatti come l'arte, in tutte le sue forme, possa alleviare la sofferenza e migliorare il benessere psicofisico, e va in questa direzione la nascita di un aggregatore di stimolanti eventi culturali che si svolgono in Svizzera ma anche a livello internazionale.

Il progetto è visitabile cliccando su https://culturaesalute.ch/

 

📷 SUPSI

Si è tenuto il primo di una serie di concerti on line eseguiti dall'Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari, su espresso desiderio del Dott. Filippo Anelli, presidente FNOMCeO, rivolti a tutti gli operatori sanitari in prima linea ogni giorno nella lotta al Covid-19, a tutti gli ammalati e ai loro cari.

"[...] Crediamo che la musica possa essere la miglior medicina, il filo conduttore in grado di stabilire un contatto emotivo, di infondere speranza e generare forza e consapevolezza nell’intera collettività", ha detto il Dott. Anelli; vi invitiamo a leggere l'approfondimento dell'Ufficio Stampa della FNOMCeO, sul primo concerto online che è stato già realizzato dall'Orchestra

 

📷 BariToday

Cerca

Ultime News

Lunedì, 13 Gennaio 2025 10:36

Storie vere di malattia, ma raccontate attraverso i fumetti per enfatizzare, immedesimarsi,...

Martedì, 07 Gennaio 2025 12:44

Attraverso il loro finissimo olfatto, i cani appositamente formati sono in grado di salvare vite...

Lunedì, 16 Dicembre 2024 16:02

Quasi tutte le mattine, il signor Franco Riva raggiunge l'ospedale Fornaroli di Legnano e suona il...

Lunedì, 09 Dicembre 2024 10:38

Il sogno dello scrittore e paziente Pippo Nasca diventa realtà: nasce una piccola biblioteca...

Giovedì, 05 Dicembre 2024 12:04

Nel corso della sua lunga carriera, l'illustre psichiatra Eugenio Borgna ha scritto e parlato...

Lunedì, 02 Dicembre 2024 12:29

Un interessante convegno che si terrà nella sede dell'Istituto Superiore di Sanità, nell'ambito...

Martedì, 26 Novembre 2024 15:01

Tre testimonianze forti di tre ex pazienti che hanno sofferto di anoressia, che hanno trovato il...

Lunedì, 25 Novembre 2024 11:55

La sottile linea rossa non è soltanto il titolo della performance ideata da Corinna Karakori Ai...

Lunedì, 25 Novembre 2024 09:52

10 cortometraggi, 3 lungometraggi, 2 mediometraggi, 29 pellicole che raccontano ciascuna in modo...

Giovedì, 21 Novembre 2024 16:22

"...La scrittura terapeutica è uno strumento efficace per imparare a conoscere la bellezza...

Martedì, 19 Novembre 2024 17:11

Il Forum internazionale “Art of Observation – L’Arte per lo Sviluppo delle Competenze in...

ACCESSO ENTI