popup mobile

News

La cultura non solo è sicura ma la cultura ci cura.

Teatri, cinema, sale da concerto, live club, musei e parchi, biblioteche, festival e il mondo dei congressi, dei convegni e degli eventi e tutti i luoghi e le occasioni aperte al pubblico in cui la cultura si produce, si scambia e si vive hanno ricevuto un’altra battuta d’arresto dalla quale potrebbero non riprendersi. Tutti perché forzatamente chiusi o perché aperti ma, comunque, fortemente condizionati e limitati nell’accessibilità e nelle attività consentite. Un settore unico, una grande e articolata filiera, che coinvolge centinaia di migliaia di lavoratori, imprese ed organizzazioni e che vale diversi punti di PIL, ma che, a parità di numeri, ha un impatto sociale e culturale come nessun altro.

Un appello al nostro Ministro della Cultura da parte del settore culturale e creativo e proposte concrete per un miglioramento stabile, su questo articolo presente sul sito di Coop Culture

Dalla filosofia alla neurobiologia, dalla psicologia alle neuroscienze, dalla linguistica all’intelligenza artificiale fino all'arte: l'ambizioso progetto Human Brains voluto dalla Fondazione Prada pone attenzione alle malattie degenerative del cervello e al suo invecchiamento attraverso una nuova dimensione di ricerca, con discipline in comunicazione tra loro.

L'articolo di ArtsLife approfondisce il programma degli eventi previsti, che culmineranno nella Biennale Arte del 2022, in cui la Fondazione Prada a Venezia ospiterà una mostra che si propone di tradurre in forma artistica lo studio del pensiero umano e lo stato attuale delle ricerche scientifiche, fino ad arrivare alle sfide del futuro

Il Ciclo di webinar, che ha il Patrocinio di ICOM Italia, affronta i temi attinenti al Patrimonio culturale e la Convenzione di Faro nell’era digitale declinati attraverso le sensibilità e le esperienze delle comunità scientifiche ed educative di riferimento del Network dell’Associazione internazionale DiCultHer; gli incontro digitali proseguiranno fino ad Aprile 2021, e il prossimo è in programma per il 30 Ottobre; qui info e dettagli

Nell'ambito della manifestazione Swiss Digital Days, il 3 Novembre si terrà un confronto sulla cultura ai tempi del Covid-19 per discutere e analizzare insieme le "lezioni" apprese durante questo delicato periodo.

Un focus sull’incremento delle produzioni culturali digitali e della loro fruizione durante il lockdown, oltre che sulle trasformazioni in corso nella politica culturale, nell’offerta e nella domanda di cultura e nell’evoluzione della ricerca artistica.

Evento promosso da Città di Lugano e Fondazione IBSA, in collaborazione con L*3, SUPSI e LAC edu.

Qui tutti i dettagli per partecipare

 

La pandemia che oggi sembra travolgerci non fa che rafforzare e rilanciare la relazione virtuosa tra cultura e salute.

Tutte le attività culturali sono senz’altro una risorsa che ci aiuta a superare l’incertezza e l’angoscia, che ci riempie la vita, che ci facilita le relazioni con gli altri. Per questo la redazione di Cultura è Salute vi invita a firmare questo appello.

Cerca

Ultime News

Giovedì, 10 Luglio 2025 15:41

Attraverso una “call to action” organizzata dalla ASL Roma 1 e diffusa attraverso i social...

Venerdì, 04 Luglio 2025 12:41

Nel campo della salute mentale, la possibilità di costruire percorsi terapeutici che vadano oltre...

Giovedì, 03 Luglio 2025 13:30

Una "rivoluzione gentile che può avvenire ovunque", dice Emilio Casalini, che nel corso della...

Martedì, 01 Luglio 2025 10:41

Il 17 luglio, presso la prestigiosa American University of Rome, Massimo Papi - ideatore di...

Giovedì, 26 Giugno 2025 15:56

Nel reparto di Psichiatria dell'Ospedale dei Castelli, il progetto di Pet Therapy è stato attivato...

Venerdì, 20 Giugno 2025 12:44

ANDREA SATTA, pediatra ed artista Quando ho conosciuto “Cultura è Salute” e sono entrato a far...

Venerdì, 20 Giugno 2025 10:51

"[...] Deborah Alma ha insegnato scrittura creativa alle università di Worcester e...

Venerdì, 13 Giugno 2025 11:39

L'arte non ha età e non ha schemi: l'Ospedale di Pavullo, con il supporto dell'Azienda USL di...

Giovedì, 05 Giugno 2025 15:19

Prende avvio negli spazi dell’Ospedale Niguarda di Milano il primo appuntamento di un progetto di...

Venerdì, 30 Maggio 2025 15:30

Bambini e ragazzi dei reparti pediatrici di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, e...

ACCESSO ENTI