popup mobile

IL COMITATO SCIENTIFICO

Il Comitato scientifico nasce attorno alle tematiche delle arti per la formazione e il benessere dei professionisti, la cura dei pazienti, l’umanizzazione dei luoghi di cura

E' composto da professionalità di prestigio che hanno accettato l’invito di Club Medici a spendere le loro competenze e il loro tempo per supportare il progetto Cultura è Salute.  Il loro ruolo è garantire la coerenza delle attività proposte dalle diverse associazioni alle finalità del progetto.

Sarà il comitato a dare il via libera alle istanze di iscrizione al portale, a supportare la crescita del progetto e l'espansione della sua rete.

Cultura è Salute desidera ringraziare sentitamente la Prof.ssa Vincenza Ferrara e il Prof. Fabrizio Consorti per il loro prezioso contributo al Comitato Scientifico. La loro dedizione e professionalità hanno arricchito il progetto e lasciato un'impronta significativa nel percorso del portale.

"Le novità del 2025"

Con grande piacere, annunciamo che la Dott.ssa Daniela Di Renzo entra a far parte del Comitato Scientifico. Siamo certi che il suo entusiasmo e la sua competenza contribuiranno in modo determinante a portare avanti la mission di Cultura è Salute.

cs-crasta.jpg

Considero la capacità di aggregare e connettere le infinite settorialità in cui è frantumata la nostra storia e il nostro presente, un fattore imprescindibile di dinamismo. In prima persona vivo quel continuo slittamento dei confini che è la società in cui siamo immersi.

daniela-di-renzo.jpg

L’arte è un linguaggio multiforme in continua evoluzione che ha lo scopo esclusivo di esprimere emozioni attraverso codici culturalmente condivisi. Possiamo pensare all’arte come linguaggio condiviso che ha lo scopo di rendere pensabili e parlabili le emozioni che, se imbavagliate, si trasformano in malattia del corpo e dell’anima.

cs-papi.jpg

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1983 e specializzato in Dermatologia, durante gli studi, ha lavorato molto con gli smalti usandoli sul vetro e producendo numerose piccole opere minuziose con i soggetti allora in voga.

cs-satta.jpg
È la voce solista dei Têtes de Bois e, ogni giorno, fa il pediatra nella periferia romana.  
Ha quasi mille bambini, la metà di loro ha un genitore non italiano. È un presidio in mezzo alla società, in una terra di incontri tra culture, tangenziali e solitudini.
cs-russo.jpg
È uno psichiatra cresciuto nella salute mentale romana in piena rivoluzione post 180, da una parte, e nel momento delle grandi speranze nella ricerca scientifica e psicofarmacologica, dall'altra.

Laureato in Medicina e specialista in Chirurgia Generale, è Ricercatore universitario e docente di Chirurgia Generale presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università di Roma “Sapienza”, dove svolge attivita’ assistenziale come Dirigente medico.

Insegnare al personale di cura a produrre arte può aiutare a sviluppare la resilienza, ossia la capacità di reagire a situazioni complesse, in cui non si ha una soluzione per il paziente.

ACCESSO ENTI