Blog

Aiutaci a realizzare la prima enciclopedia video musicale dedicata alle storie di donne fuori dall’ordinario che, nonostante opposizioni, barriere, ostacoli, sono riuscite a lasciare un segno profondo nella storia delle scienze: puoi già effettuare la tua donazione sostenendo il nostro progetto attraverso la rete del Dono, cliccando su

👇

https://www.retedeldono.it/it/progetti/cma/storie-di-donne-di-storia

La prima puntata dedicata al personaggio di Maria Montessori è già disponibile sul canale YouTube di Cultura è Salute: guarda il teaser qui

 

 

 

Inaugurata contemporaneamente a Roma (Piazza San Silvestro) e a Milano (Via Dante), è visitabile fino al 6 Giugno 2023 e fa comprendere a tutti come chi è affetto da sclerosi multipla cerchi di convivere con tanti sintomi poco spiegabili agli altri; sintomi che prendono forma con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Come riporta questo articolo di Punto Informatico, l’iniziativa ha un valore comunicativo eccezionalmente forte: se l’obiettivo è quello di “mettere in mostra i sintomi non visibili della sclerosi multipla“, l’obiettivo è raggiunto e l’immagine arriva con prepotenza nell’immaginario di chi la guarda. Tutti (non solo chi sta facendo i conti con la malattia) sono esposti ai sintomi per un istante tramite la semplice empatia di immagini paradossali e qualitative, in grado di far passare lo stato di disagio che i sintomi disseminano nella quotidianità di chi ne è colpito.

L’iniziativa si inserisce nelle attività promosse da AISM per la Settimana di informazione sulla SM, creando così un evento di grande impatto per la sensibilizzazione degli italiani “sulla malattia, la qualità di vita delle persone con SM e dei loro caregiver, la tutela dei loro diritti e l’importanza della ricerca scientifica“; per maggiori informazioni sulla mostra PortrAIts >> https://portraitsm.it/

C'è un'Associazione, a Palermo, che sta facendo entrare il potere della musica nella vita di tante persone per migliorarla e renderla straordinaria: è l'Associazione MusicaMente , che realizza progetti di musica in ospedale per la promozione della salute in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Villa Sofia-Cervello, l’Azienda Civico e Benfratelli, le residenze per anziani e le case famiglia, ma anche laboratori per avvicinare alla musica ragazzi e giovani che vivono in condizioni di povertà educativa e far scoprire loro un immenso patrimonio musicale, con l’obiettivo di ridurre le barriere sociali e culturali che spesso impediscono di godere appieno degli spazi e dei momenti culturali della città; e molto altro ancora: tutti i loro progetti e attività, in questo articolo dedicato su La Voce dei Medici

Dopo quattro anni di chiusura dovuta a una serie di crolli che ne hanno provocato lo sgombero immediato, l'Ospedale Incurabili di Napoli verrà ristrutturato e se ne prevede la riapertura nel 2028.

Si avranno infatti due realtà distinte ma intimamente connesse: da una parte un polo composto da molteplici ambulatori e dall’altra una nuova zona museale forte di circa novemila metri quadri, con annessi locali per il ristoro, come si apprende dalla notizia riportata sul quotidiano "Il Mattino".

Il museo, ospitato in alcuni dei locali dichiarati agibili del complesso, conserva al suo interno oggetti dal valore inestimabile, vere e proprie gemme della scienza medica. Ma i suoi tesori iniziano dall’esterno, da un antico pozzo oggi chiuso, e ci sono anche due antichissime farmacie; la parte più importante del museo è quella che ruota intorno a San Giuseppe Moscati, uno dei tanti “santi degli Incurabili”. Morto a 47 anni, nel 1927, dopo aver speso tutta la propria vita per la medicina e per il prossimo.

Una attesa riapertura non solo dai napoletani, ma anche da tutti gli estimatori di arte custodita in un luogo da sempre simbolo di cura!

Un convegno che nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Architettura e Progetto dell’Università La Sapienza, ASL Roma 1 e Roma Capitale per presentare i risultati di una ricerca di Ateneo denominata “Mindscape” e che ha sviluppato in modo innovativo le correlazioni tra cura, prevenzione e usi collettivi aperti a partire dalle interrelazioni tra cura e paesaggio e applicando questi princìpi al caso di Santa Maria della Pietà, già definito dalla Regione Lazio "Parco della Salute e del Benessere" : per maggiori informazioni su sede e orari dell'evento 👉 info

Cerca

Ultime News

Aiutaci a realizzare la prima enciclopedia video musicale dedicata alle storie di donne fuori...

Inaugurata contemporaneamente a Roma (Piazza San Silvestro) e a Milano (Via Dante), è visitabile...

C'è un'Associazione, a Palermo, che sta facendo entrare il potere della musica nella vita di tante...

Dopo quattro anni di chiusura dovuta a una serie di crolli che ne hanno provocato lo sgombero...

Un convegno che nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Architettura e Progetto...

Centinaia di grucce hanno invaso alcune delle piazze e vie più famose del capoluogo lombardo,...

Il 27 Maggio 2023 alle 17.30, presso la Scuderia Future Food Living Lab di Piazza Verdi a Bologna...

“La reattività estetica descrive come le persone reagiscono a diversi stimoli estetici, come...

L'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è presente al Salone Internazionale del Libro di Torino con...

Un pianoforte a disposizione di tutti e con previsione di momenti musicali mensili in cui si...

Un momento davvero "fantastico" per i piccoli pazienti ricoverati all'Ospedale Gaetano Pini-CTO di...

ACCESSO ENTI