popup mobile

Ultime da Cultura è Salute

All'interno della cornice del festival "Lo Spiraglio" – Filmfestival della Salute Mentale, il prossimo 11 aprile 2025 si terrà un evento speciale dedicato ai professionisti sanitari. Presso il Museo MAXXI di Roma, dalle 10:00 alle 13:00, i partecipanti avranno l’opportunità di vivere un’esperienza innovativa basata sul Metodo D.O.S.E.

Siamo entusiasti di annunciare l’ingresso della Dott.ssa Daniela Di Renzo nel Comitato Scientifico diCultura è Salute, un traguardo importante per il nostro progetto che unisce arte, cultura e benessere. Psicoterapeuta, supervisore, cantautrice e autrice di spettacoli di Teatro-Canzone, la Dott.ssa Di Renzo è una figura poliedrica che da anni si dedica a costruire ponti tra il mondo artistico e quello terapeutico.

La sua esperienza abbraccia ambiti diversi, dalla direzione scientifica della formazione ECM per Club Medici, che ricopre dal 2017, alla presidenza dell’Associazione Eppur si Muove - APS, dove cura la direzione artistica di numerosi progetti. Conduce laboratori di Teatro-Canzone per utenti psichiatrici, portando sul palco emozioni trasformate in arte e dando vita a spettacoli che ogni anno rinnovano il dialogo tra creatività e cura.

Daniela Di Renzo è anche la voce e l’anima di progetti come il Quartetto d’Arti, ensemble di Teatro-Canzone che ha fondato insieme a Eleonora Giosuè e Roberto Boarini, e delle letture-concerto curate da Manuela Mandracchia e Fabio Cocifoglia. La sua passione per l’arte l’ha portata a collaborare con importanti produzioni, come la colonna sonora del filmRAPITOdi Marco Bellocchio, con musiche del Maestro F. M. Capogrosso, e a dedicare uno spettacolo a Franco Basaglia, figura centrale della riforma psichiatrica, con il titolo evocativo“La rivoluzione nella pancia di un cavallo”.

La Dott.ssa Di Renzo non si ferma qui: tra i suoi tanti progetti spicca“Storie di donne di Storia”, un’enciclopedia video-musicale nata per raccontare figure femminili di rilievo, realizzata grazie al sostegno di Club Medici. Al tempo stesso, si dedica con passione all’insegnamento presso le scuole di musica e collabora con il Conservatorio A. Casella de L’Aquila al progetto "Prime note", dove avvicina bambine/i alla musica attraverso laboratori di teoria musicale e canto corale.

Siamo certi che il suo talento, la sua energia e il suo approccio innovativo arricchiranno ulteriormente la missione di Cultura è Salute. Con Daniela Di Renzo al nostro fianco, siamo ancora più motivati a promuovere il potere trasformativo dell’arte come strumento per favorire il benessere e dare voce alle emozioni. Questo ingresso rappresenta un passo importante per continuare a costruire, insieme, un ponte tra cultura e salute.

Il 19 e 20 gennaio 2024, nella splendida cornice delle Corsie Sistine di Borgo Santo Spirito in Sassia a Roma, ha preso vita un evento unico: Effetto Michelangelo. A distanza di un anno, è doveroso ricordare e celebrare una due giorni che non solo ha segnato un punto di svolta per il progetto “Cultura è Salute”, ma ha tracciato una strada verso un futuro in cui arte e medicina si uniscono per migliorare il benessere umano.

Effetto Michelangelo è stato molto più di un convegno: è stato un'esperienza di bellezza, condivisione e apertura. La cornice maestosa ha predisposto i partecipanti – medici, operatori sanitari, artisti e cittadini – ad ascoltare senza pregiudizi e a lasciarsi ispirare da dialoghi, performance artistiche, laboratori esperienziali e lezioni. La sensazione diffusa tra i presenti era quella di partecipare a qualcosa di nuovo e potente, una contaminazione positiva tra due mondi troppo spesso percepiti come distanti: arte e salute​​.

Come ricordato dal programma “Generazione Bellezza” di Emilio Casalini, l’arte può migliorare la qualità della vita, aiutando non solo i pazienti ma anche chi si prende cura di loro​.Un anno dopo, è evidente che Effetto Michelangelo ha lasciato un segno indelebile. Non si tratta solo di ricordare un evento di successo, ma di celebrare l'inizio di un movimento.

L’augurio è che questa celebrazione non sia solo un ricordo, ma l’energia che spinga verso nuovi “Effetti Michelangelo” in tutta Italia, perché la bellezza, come la salute, appartiene a tutti.

Nel corso della sua lunga carriera, l'illustre psichiatra Eugenio Borgna ha scritto e parlato diffusamente di emozioni e relazioni; ed ha anche rivolto parole di stima per il progetto "Cultura è Salute", che vi riportiamo volentieri

 

" Gentile dott.ssa Ester Dominici, le sono grato della sua mail che Sonia Scarpante mi aveva annunciato e non posso non complimentarmi con lei per questa splendida iniziativa della quale, sì, come lei scrive, arte, salute, benessere si intrecciano, cogliendo fino in fondo gli aspetti così complessi di ogni forma di malattia che non è mai sola, ma che si accompagna a continui risvolti psicologici e culturali.

Come cerco di delineare nel mio testo “Saggezza” è importante divenire testimoni di una medicina che come la psichiatria, solo se è gentile e umana, riesce a svolgere fino in fondo quelli che sono gli orizzonti complessi e luminosi della cura. Le parole sono importanti e devono rappresentare un dono verso chi andiamo ad incontrare, ad accompagnare. Come è importante prendersi cura dell’insegnamento in medicina perché a quelle parole ci si deve rivolgere con tatto, in punta di piedi, con l’ascolto attento che è strumento fecondo per costruire una relazione profonda e fiduciaria, arricchente per tutta la nostra comunità di Destino. Va rivisitato anche il tema della relazione fra salute e malattia, che rischia ogni volta di perdere i contatti con la narrazione delle storie della vita dei pazienti, che tutti noi siamo un giorno o l’altro nella vita. Sono temi che, come ben sappiamo, anche in psichiatria faticano ad essere accolti e svolti.

E ancora alle parole come “Arte che cura” mi rivolgo in un atto di speranza verso il futuro che desideriamo costruire insieme. L’Arte della parola è da rivalutare, impreziosire. Le parole non sono di questo mondo, sono un mondo a sé stante, sono creature viventi, sono prigioni sigillate dal mistero, e a ciascuno di noi è
assegnato il compito di togliere a mano a mano questi sigilli, al fine di spalancarne
il senso…. scegliere le parole capaci di fare del bene, e di essere portatrici di cura,
è un lavoro: molto faticoso… le parole che ci salvano, le parole sagge, non sono
facili da trovare… le emozioni e le passioni sono rivelatrici del senso e del destino
dell’esistenza… Le parole vivono, si modulano, sfuggono, si modificano nelle diverse situazioni in cui ci veniamo a trovare, e non sono mai inerti e mute, ma dicono
sempre qualcosa, sono impegnative per chi le dice, e per chi le ascolta, cambiano di
significato nella misura in cui cambiano i nostri stati d’animo e le nostre emozioni, le
nostre attese e le nostre speranze (Eugenio Borgna. Saggezza Bologna, Il Mulino,
2019).

Desidero porgervi i miei vivi complimenti per le vostre attività e per la passione che anima le vostre capacità. Una iniziativa di questa ampiezza culturale e umana, mi sembra davvero straordinaria anche per la fortuna di vivere in una delle città più sconvolgenti per la bellezza e la storia, come Roma. Non posso se non ringraziarla e dirle che seguirei senz’altro, se la cosa non le costa molta fatica, quelle che saranno le loro iniziative."

 

 

 📷 Photo credit: Quotidiano Piemontese

Cerca

Ultime News

Mercoledì, 12 Marzo 2025 17:04

La terza edizione di Poetica. Prevenire il Burnout con l'Arte è un’esperienza unica pensata per i...

Mercoledì, 12 Marzo 2025 16:52

All'interno della cornice del festival "Lo Spiraglio" – Filmfestival della Salute Mentale, il...

Lunedì, 10 Marzo 2025 09:53

L'Associazione "Il Bandolo" nasce nel 2004 dall’esperienza di diverse realtà impegnate in Piemonte...

Giovedì, 06 Marzo 2025 12:18

Presso l’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Isernia si sta avviando un progetto pilota di...

Mercoledì, 26 Febbraio 2025 13:34

L’Ospedale Santa Maria Annunziata ha la sua “Biblioteca e Sala Lettura” dedicata a sanitari,...

Martedì, 18 Febbraio 2025 15:47

Lo studio “Music and Motherhood” è stato promosso e coordinato dall’OMS Europa e nel nostro Paese...

Giovedì, 13 Febbraio 2025 15:29

“Siediti, ascolta e comprendi. Un battito d’ali per un grande cambiamento” è il nome della...

Giovedì, 06 Febbraio 2025 16:15

La partecipazione è gratuita ed è aperta a medici, odontoiatri, farmacisti, psicologi, biologi e...

Lunedì, 03 Febbraio 2025 11:12

E' sottoscrivibile da tutti Il manifesto “La Salute Bene Comune”, proposto dalla Community degli...

Giovedì, 30 Gennaio 2025 12:49

Dal 2 Febbraio 2025 e per tre mesi, un’intera area dell’AOUP sarà trasformata in uno spazio...

Lunedì, 27 Gennaio 2025 14:52

Siamo entusiasti di annunciare l’ingresso della Dott.ssa Daniela Di Renzo nel Comitato Scientifico...

ACCESSO ENTI