Blog

Hai perso la diretta del 28 Maggio? Clicca qui per vederla!

Il 28 maggio si è svolto il secondo evento in streaming di Cultura è Salute: il network – www.culturaesalute.it – seguita a crescere e offre un panorama, mese per mese, più ricco e differenziato di realtà associative, fondazioni, singole personalità che lavorano nel campo dell’arteterapia, musicoterapia, teatro sociale e altro ancora in ambiti diversi, che vanno dai minori alla terza età, fino alla disabilità fisica e mentale.

Sentiamo perciò l’urgenza, tanto più in questo periodo di pandemia, di farlo conoscere ad un pubblico sempre più vasto e in particolare alla comunità dei medici e di tutti gli operatori sanitari. 

Ci sforziamo di mettere in campo tutte le azioni possibili che favoriscano lo scambio di esperienze e dei saperi per riaffermare il valore della creatività e della cultura per lo sviluppo dell’individuo e per il benessere della persona anche come cura preventiva.

Il nostro percorso è arrivato alla seconda tappa con l’evento del 28 maggio: la domanda è sempre la stessa, perché non ci stanchiamo di interrogarci, Cultura è Salute?  E questa volta i nostri interrogativi si concentrano su cultura e cura: cura di sé e formazione dei curanti, anche alla luce dei fondamenti biologici e neurobiologici”. Ne abbiamo parlato con alcune personalità della comunità scientifica che condividono le finalità del nostro progetto e che ci hanno dato la loro disponibilità ad intervenire e a raccontarci il loro punto di vista, le loro esperienze, i loro studi svolti intorno a questo intreccio, ricco di risvolti e foriero di sviluppi. Sono stati con noi:

  • Francesca Fava – Responsabile Teatro settore Campus Life, Università Campus Biomedico di Roma Fava
  • Enzo Grossi – Medico Chirurgo.  Docente di Cultura e Salute all’Università di Torino. Direttore Scientifico Fondazione Villa Santa Maria
  • Marco Iosa – Prof. associato al Dipartimento Psicologia presso L’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e Ricercatore dell’IRCCS Fondazione Santa Lucia nel campo dell’uso delle arti e delle tecnologie per la neuroriabilitazione e le neuroscienze
  • Christian Pristipino – Cardiologo interventista, Board European Association Of Systems Medicine 

Hanno condotto dalla sede di Club Medici

Fabrizio Consorti – Chirurgo, ricercatore e docente universitario alla Sapienza di Roma. Presidente Comitato Scientifico di CèS

Vincenza Ferrara – Storica dell’Arte e membro del Comitato Scientifico di CèS

Inoltre durante l’evento hanno partecipato varie associazioni del network – attive nel territorio nazionale e che operano per la promozione della buona cura, della cura di sé e della formazione degli operatori sanitari- che hanno condiviso con noi i loro progetti, le loro esperienze, le loro ambizioni.

L’obiettivo è comune: far crescere nel mondo della salute e nella società tutta la consapevolezza che

SENZA CULTURA NON SI PUÒ STARE BENE!

Cerca

Ultime News

Aiutaci a realizzare la prima enciclopedia video musicale dedicata alle storie di donne fuori...

Inaugurata contemporaneamente a Roma (Piazza San Silvestro) e a Milano (Via Dante), è visitabile...

C'è un'Associazione, a Palermo, che sta facendo entrare il potere della musica nella vita di tante...

Dopo quattro anni di chiusura dovuta a una serie di crolli che ne hanno provocato lo sgombero...

Un convegno che nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Architettura e Progetto...

Centinaia di grucce hanno invaso alcune delle piazze e vie più famose del capoluogo lombardo,...

Il 27 Maggio 2023 alle 17.30, presso la Scuderia Future Food Living Lab di Piazza Verdi a Bologna...

“La reattività estetica descrive come le persone reagiscono a diversi stimoli estetici, come...

L'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è presente al Salone Internazionale del Libro di Torino con...

Un pianoforte a disposizione di tutti e con previsione di momenti musicali mensili in cui si...

Un momento davvero "fantastico" per i piccoli pazienti ricoverati all'Ospedale Gaetano Pini-CTO di...

ACCESSO ENTI