Scienza e Arte per la prevenzione oncologica
Per avvicinare la popolazione alla prevenzione, la Dottoressa Vittoria Lombardo ha unito il suo percorso scientifico lavorativo alla sua indole artistica, coniugando così scienza ed arte.
Sono nate affascinanti immagini di quadri citologici che imitano la realtà, visual d’impatto dai caleidoscopici colori che diventano un inno visivo alla prevenzione oncologica.
Mosaici di cellule, fotografate al microscopio, che si alleano con le proprie controfigure creando immagini uniche e chiare: un linguaggio semplice che si mette a servizio dell’uomo, a favore del suo completo benessere.
Qui è possibile vedere le immagini del progetto Victoria's Cells
Chi è la Dottoressa Vittoria Lombardo
Citopatologo PMIAC (Professional Member of International Academy of Cytology) e Storico della Medicina, ha svolto la sua attività sin dal 1990 nell'ambito della prevenzione della malattia oncologica. Specializzata, ha frequentato la sezione di Anatomia e Istologia Patologica dell'Università degli Studi di Torino, superando con successo il test di Competenza Europeo EFCS-QUATE. È un'esperta nella lettura computer-assistita al Focal Point ed è riconosciuta come Professional Member della International Academy of Cytology e membro del GISCI (Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma).
Dopo molti anni dedicati alla ricerca scientifica, oggi ha deciso di dare spazio alla sua antica passione per l'arte, ideando un linguaggio semplice ma affascinante. Attraverso analogie evocative tra il mondo cellulare e la realtà, riesce a rappresentare in modo chiaro patologie spesso aggressive, rendendo accessibili le sue opere anche a coloro che non sono esperti nel campo medico. Le sue creazioni rappresentano un originale inno alla prevenzione.
Il progetto Victoria's Cells segue un format già positivamente testato
Le sue opere visive hanno un forte impatto didattico: la Dottoressa condivide la sua conoscenza insegnando nei corsi di perfezionamento in citologia diagnostica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, presso il policlinico Gemelli di Roma e all'Università La Sapienza di Roma, presso l'ospedale Sant'Andrea.
Ha ottenuto pubblicazioni scientifiche nazionali, Siapec, Gisci, ecc. e internazionali, Cancer Cytopathology ecc.. L'American Society of Cytopathology ha scelto alcune immagini per il Calendar 2023, ed il lavoro è stato premiato al 71° congresso internazionale ad Austin in Texas come miglior articolo scientifico ad alto impatto visivo.
Victoria's Cells
Scienza e Arte per la prevenzione oncologica