Perché la metafora del giardino? Perché un giardino è un ecosistema, dove lo sviluppo ed il benessere di ogni singolo elemento ha valore per l’equilibrio e il benessere dell’insieme.
Ogni persona può essere considerata “come un giardino”, poiché ogni aspetto del sé concorre alla crescita e al benessere individuale, attraverso lo sviluppo del dialogo tra le diverse parti interne, che formano la molteplicità del sè.
“Come un giardino” è un progetto a cura di CDI narrAZIONI, in collaborazione con PsyDit per i percorsi digitali e blended, che si articola in diverse proposte di intervento, individuali , di coppia e di gruppo.
Viene qui proposto come originale forma di supporto psicologico individuale , che valorizza la creatività, rivolgendosi tanto al paziente, quanto al curante e al caregiver professionale e familiare, all’insegnante e all’educatore, oltrechè come innovativo intervento di coppia di sostegno alla genitorialità
NEL GIARDINO DI CUORI
percorsi individuali di Drammaterapia Integrata come supporto psicologico al disagio, alla difficoltà e alla malattia
«Nel giardino di cuori» rimanda alla dimensione di un giardino interiore, da esplorare con i cinque sensi ,che porta con sé le valenze dei cuori, ovvero tutto ciò che ha a che fare con le emozioni , la sfera dei sentimenti e la crescita dell'individuo
E’ una dimensione in cui sarà possibile dare forma alla propria pianta, radicarla e farla crescere, sperimentare il mutamento delle stagioni, narrare improvvise tempeste e prendersi cura di sè.
Questo percorso è particolarmente indicato in tutte quelle situazioni di disagio, difficoltà o malattia, nelle quali può essere d’aiuto lavorare sulla percezione del corpo, sull’integrazione delle sensazioni e delle emozioni, sull’ascolto, il riconoscimento e la trasformazione del limite, sul radicamento, sull’empowerment e sull’unità del corpo.
DALLA PARTE DEL GIARDINIERE
percorsi individuali ( o di coppia nel sostegno alla genitorialità) di Drammaterapia Integrata come supporto psicologico al curante e a chi si prende cura
La persona che “fornisce cure”, svolge un'attività difficile e spesso destabilizzante. Se il ruolo di curante ( medico, infermiere, psicologo, psicoterapeuta ecc. ) comporta notevoli carichi di responsabilità e stress , particolarmente aggravati in questa fase storica a causa della pandemia, spesso il “peso dell’assistenza” da parte del caregiver ( professionale e familiare) si traduce in un disagio psicologico caratterizzato da ansia, depressione e malessere fisico . Anche l’educatore, genitore, insegnante o figura professionale che si occupa di educazione, si trova spesso a dover prendere posizioni cariche di responsabilità , a dover gestire ansie e timori e a confrontarsi con decisioni complesse.
“Dalla parte del giardiniere” è un percorso creativo dedicato a tutti coloro che si occupano della cura e/o dell’educazione dell’altro, e ha come principale obiettivo quello di dedicarsi uno spazio di rilassamento, di cura di sé e di ricarica personale.
Il percorso metaforico offre inoltre l’opportunità di esplorare emozioni e vissuti legati alla gestione della sofferenza e/o della crescita dell’altro, al riconoscimento dei propri limiti e delle proprie risorse come “giardiniere”.
I percorsi individuali e di coppia possono svolgersi in modalità interamente a distanza o in modalità blended.
Modalità: percorsi digitali sulla piattaforma PsyDit o blended con incontri in presenza in studio (Roma) e uso della piattaforma PsyDit
Durata: 3 mesi
Finalità: supporto psicologico individuale e di coppia
Percorso sincrono : un colloquio conoscitivo gratuito , 6 incontri in videochat o in presenza con frequenza quindicinale
Percorso asincrono: stimoli multimediali ( immagini, foto, musiche, video, prodotti artistici) per tutta la durata del percorso + uno stimolo finale per la costruzione di una storia
Costo:
percorsi digitali: 200 euro mensili per tre mesi ( 600 euro)
percorsi blended: 300 euro il primo mese, 200 euro il secondo e il terzo mese ( 700 euro)
I percorsi saranno condotti dalla Dott.ssa Sandra Pierpaoli, psicologa psicoterapeuta e artiterapeuta o da un membro abilitato del team di CDI narrAZIONI
A partire dal mese di aprile e fino al 31 dicembre 2022 è possibile fissare un primo colloquio gratuito
Per informazioni e appuntamenti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell. 339/4936633
COME UN GIARDINO
percorsi digitali e blended di Drammaterapia Integrata come supporto al paziente al curante all'educatore