Blog

Rassegna sulle Medical Humanities curata dal Centro di Documentazione Biblioteca Biomedica - A.O. SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria

Siamo lieti di condividere con voi una interessante rassegna sulle Medical Humanities curata dal Centro di Documentazione Biblioteca Biomedica - A.O. SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, attraverso la sua Infrastruttura Ricerca Formazione Innovazione

 

AHNDRAYA PARLATO: WHO IS CHANGED AND WHO IS DEAD

Primo allestimento italiano per la fotografa Ahndraya Parlato (Kailua, isole Hawaii) visitabile sino al prossimo 16 luglio a Bologna. La fotografa parte da due eventi autobiografici: il suicidio di sua madre e la nascita delle sue figlie per costruire una narrazione dedicata alla maternità, le relazioni e la morte.
 
Posthuman Care in More-Than-Human Worlds 
 
"Can robots care?". Anna McFarlane (University of Leeds) riporta un resoconto del convegno "Futures of Care Symposium: Relationality and Responsibility in More Than Human Worlds" il cui tema era il rapporto tra cura, robot e tecnologia.
 
Asclepius Revisited - Ancient Myth and 21st-Century Psychedelic Medicine
 
Nell’articolo Richard R. Szuster (John A. Burns School of Medicine) sottolinea le analogie tra la medicina asclepica e l’introduzione delle droghe psichedeliche nei piani terapeutici (la ketamina è stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense come antidepressivo e l’MDMA è in fase di studio per il disturbo da stress post-traumatico).
 
Handbook for Health Heroes: New Comic Book Answers Families’ Questions About the COVID-19 Vaccine for Kids
 
Il Department of Education and Early Learning della città di Seattle ha prodotto il “Manuale per gli eroi della salute”, una guida a fumetti per aiutare a rispondere alle domande delle famiglie sul vaccino COVID-19 per i bambini.
 
The doctors: a satire in four seizures, 1922
 
Lettura critica di Sander L. Gilman (Emory University) del libro del 1922 “The Doctors: A Satire in Four Seizures” di Elbert Hubbard. L’opera, una satira della classe medica e della società americana dei primi anni del secolo scorso, è parte delle collezioni speciali della National Library of Medicine
 
📷 Photo Credit: Sincerely Media on Unsplash

Cerca

Ultime News

Aiutaci a realizzare la prima enciclopedia video musicale dedicata alle storie di donne fuori...

Inaugurata contemporaneamente a Roma (Piazza San Silvestro) e a Milano (Via Dante), è visitabile...

C'è un'Associazione, a Palermo, che sta facendo entrare il potere della musica nella vita di tante...

Dopo quattro anni di chiusura dovuta a una serie di crolli che ne hanno provocato lo sgombero...

Un convegno che nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Architettura e Progetto...

Centinaia di grucce hanno invaso alcune delle piazze e vie più famose del capoluogo lombardo,...

Il 27 Maggio 2023 alle 17.30, presso la Scuderia Future Food Living Lab di Piazza Verdi a Bologna...

“La reattività estetica descrive come le persone reagiscono a diversi stimoli estetici, come...

L'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è presente al Salone Internazionale del Libro di Torino con...

Un pianoforte a disposizione di tutti e con previsione di momenti musicali mensili in cui si...

Un momento davvero "fantastico" per i piccoli pazienti ricoverati all'Ospedale Gaetano Pini-CTO di...

ACCESSO ENTI