Ultime dal web
- Redazione Cultura è Salute
- Ultime dal web
- Visite: 60
Cani, preziosi sentinelle nel salvare vite in presenza di sbalzi da diabete
Attraverso il loro finissimo olfatto, i cani appositamente formati sono in grado di salvare vite riconoscendo ipo e iperglicemie; grazie a Progetto Serena APS, sono stati formati tanti cani molecolari che entrano in empatia con i pazienti diabetici, intercettano in tempo crisi diabetiche e attivano anche un dispositivo elettronico per la chiamata di soccorso.
"La preparazione del cane varia dai 12 ai 18 mesi ed è necessario per instaurare la giusta relazione col padrone. Il cane è parte del contesto famigliare e di fatto necessita di un ruolo. Questo lo appaga, lo motiva, lo rende felice", afferma la Presidentessa del Progetto Serena; uno splendido esempio di pet therapy per la salvaguardia della salute umana, raccontato qui su Diabete.it