IL VIAGGIO CONTINUA
L’associazione è finalizzata a stimolare i contatti fra le persone, gli enti e le associazioni che si occupano di queste tematiche, in modo da allargare gli orizzonti didattici di professionisti sanitari, cittadini e insegnanti, affinché sappiano trasmettere l’amore per la cultura palliativista ed artistica come un bene per la persona ed un valore sociale. Fotografia, cinema, musica, teatro e tutte le altre possibili espressioni artistiche, infatti, sono uno strumento per favorire il raggiungimento del benessere, condizione di fondamentale importanza per ogni essere umano. Devono essere considerate come strumento integrato nel percorso di cura e di vita. L'Associazione Zero K persegue i seguenti scopi: - diffondere la cultura delle cure palliative attraverso tutte le forme delle arti (fotografia, cinema, musica etc.), in quanto strumento per favorire il raggiungimento del benessere, condizione di fondamentale importanza per una persona che segue un percorso di cure palliative, nel mondo giovanile e non; - ampliare la conoscenza della cure palliative e dell’arte come strumento integrato nel percorso di cura, attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni; - favorire la diffusione della rappresentazione delle cure palliative attraverso le arti; - allargare gli orizzonti didattici di professionisti sanitari e non, cittadini, insegnanti, affinché sappiano trasmettere l'amore per la cultura palliativista ed artistica come un bene per la persona ed un valore sociale; - proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l'ideale dell'educazione permanente L'associazione Zero K per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare: - attività culturali: convegni, conferenze, dibattiti, seminari, incontri, proiezioni di film e documenti, concerti, lezioni, per giovani ed adulti; - attività di formazione: corsi di aggiornamento teorico/pratici per professionisti sanitari e non, educatori, insegnanti, operatori sociali, corsi di approfondimento sulle tematiche individuate, istituzioni di gruppi di studio e di ricerca; - attività di coworking: professionisti o persone che lavorano a casa, viaggiano spesso o si trovano a lavorare in isolamento, possono condividere un ambiente di lavoro, valori ed esperienze (pur mantenendo la loro attività indipendente) con l’opportunità di sviluppare sinergie e collaborazioni; - attività editoriale: pubblicazione di un bollettino, pubblicazione di atti di convegni, di seminari, nonché degli studi e delle ricerche compiute.
ASSOCIAZIONE ZERO K APS
IL VIAGGIO CONTINUA