https://www.culturaesalute.com/media/com_jbusinessdirectory/pictures/companies/118/cropped-1637872227.png

PENTACROMO

Via G. Rossini 14, 03043 Cassino, Lazio, Provincia di Frosinone
667

Gallery

Dettagli

Getta colore nel cielo e raccogli l' arcobaleno o pigmenti di pioggia o frammenti di luce.

Pentacromo nasce nel 2006 ed inizialmente gli iscritti erano esclusivamente artisti. Attualmente è un’ associazione artistico culturale rappresentata comunque da una buona parte di artisti, a cui si aggiungono negli ultimi tempi appassionati di arte, amanti della scrittura, professionisti della comunicazione, persone con competenze in discipline tecniche di varia natura. Tutti però accomunati da una stessa idea: l’ arte e la cultura in generale come beni primari della società, come mezzi irrinunciabili per garantire un futuro migliore.

L’arte e la cultura come strumento di conoscenza della Storia dell’ Uomo, del suo passato, del suo presente e come possibilità di immaginare il suo futuro. L’Arte e la Cultura come applicazione, come lavoro, come mezzo di umano riscatto, gli artisti della Pentacromo guardano con occhio attento e puro all’armonia e alla magia del mondo naturale, così significativo nel suo linguaggio simbolico, riconoscibile per chi non si accontenta delle apparenze. Il presidente dell’associazione PENTACROMO è un medico – artista, Danilo Salvucci, che coglie costantemente nell’Arte gli spunti per vivere la sua professione in modo più profondo e intenso. Arte e Medicina, due mondi che si incontrano e spesso si fondono in una dimensione unica. Se si potesse coniare un nuovo termine per indicare le proprietà terapeutiche che l' arte possiede, ARTERÀPIA potrebbe essere quello giusto. Arteràpia con l' accento sulla seconda "a", una soluzione semantica con una propria autonomia fonica e lessicale, un neologismo che sintetizza il concetto di arte – terapia, di cui sembra essere la forma sincopata. Ci piace il suono che emana il suo nome, ma soprattutto ci piace l’ effetto reale che l’ arte esercita su chi la pratica e anche su chi impara ad amarla. PENTACROMO sperimenta continuamente nuove proposte, intraprende nuovi percorsi.

La caratteristica principale dell’ associazione è l’ apertura, il coinvolgimento, l’ inclusione.

Questa, in sintesi, la Storia e le attività svolte negli anni dall’ associazione:

Associazione Artistica

Associazione Pentacromo (sede legale), Viale Enrico de Nicola, 201 – 03043 Cassino (FR).

P.I. 02457710602   C.F. 90021150603

Galleria-sede, Via Bellini, 7 – 03043 Cassino (FR).

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Presidente: Danilo Salvucci

Vice Presidente: Marta Fiscelli

Segretario: Bruno Di Placido

Soci organo di consiglio:

Marinella Argetta

Leandra Cuzzocrea

Raffaele D’Aquanno

Rodolfo Losani

Orazio Iannetta

Assunta Vallerotonda

Socio ordinario:

Antonio Ranucci

Consulente culturale:

Antonio Risi

ATTIVITA’ ED INIZIATIVE SVOLTE PREVALENTEMENTE NELLA SEDE PENTACROMO DI VIA BELLINI 7 A CASSINO DAL - AL

 

-La Bottega delle Belle arti, laboratorio a cura di Orazio Iannetta, Rodolfo Losani e Raffaele D’ Aquanno, corsi terico –pratici aperti a tutte le età

-Mostre di pittura e scultura artisti vari (es. Fernando Battista, Alberto D’ Alessandro, Orazio Iannetta, Raffaele D’ Aquanno, Danilo Salvucci, Giampiero Patamia)

-Presentazioni di libri e dialogo con gli autori (es. Annalisa Di Santo, Fernando Riccardi, Paolo Pecere, Salvatore Massimo Fazio, Giovanni Curtis, Paola Caramadre, Francesco Giampietri)

 

-Incontri culturali a conduzione libera con intermezzi musicali, lettura brani e poesie, proiezioni immagini, video e film (es. Wittgenstein e l’ arte nel concentramento di Caira, La mia vita con Lenin, Specchi – L’indole di Narciso)

-Dicembre 2017 “Anime consonanti”, collettiva degli artisti dell’ associazione

-Collaborazioni con: Festival ANTICOntemporaneo (Pinocchio ed altre storie), Arte e solidarietà (asta di beneficenza online), CassinoOFF-festival del teatro civile, Gliu Vient-Art Festival

-Rubrica settimanale “Caleidoscopio” su L’ Inchiesta quotidiano a cura di Danilo Salvucci

 

EVENTI ESPOSITIVI E SIMPOSI

2017

“Ars Judicandi”

A cura di Danilo Salvucci

26 maggio 8 giugno 2017, Sala degli Abati Palagio Badiale, Cassino.

2015

Mostra

“ Gli eventi rivoluzionari del 1799”

Lauro (AV) a cura di Angelo Calabrese

“ARCIPELAGHI”

A cura di Giuseppe Varone

Mostra-convegni Cassino sala Restagno, 26 settembre/31 ottobre.

2014

Realizzazione medaglia commemorativa per il settantesimo anniversario dagli eventi bellici nel cassinate. Conio della zecca dello stato.

Realizzazione di sette opere sul tema della giustizia, donate dall’associazione Pentacromo al comune di Cassino, e destinate alla nuova sede del tribunale di Cassino di via Arigni.

Premio Satura, Genova

2013

Il pensiero, il sogno, l’immagine

(cura di GiorgioTrovatello)

Castello di Casapozzano

11-25 maggio 2013

Orta di Atella (CE)

 

Quo Vadis Europa

(cura di AngeloCalabrese)

Castello di Casapozzano

15-29 giugno 2013

Orta di Atella (CE)

 

2012

Ars, Ora et Labora 3
La Valletta
SovereignMilitary Order of Malta
Embassy of The Order
St. John’s Cavalier, Ordinance Street, Valletta
3-5 marzo 2012
Curatori Angelo Calabrese e Antonio Risi

Esprimendo per mezzo dell’arte il loro amore per il lavoro come mezzo di umano riscatto, gli artisti della Regola guardano con occhio attento e puro all’armonia e alla magia del mondo naturale, così significativo nel suo linguaggio simbolico riconoscibile per chi non si accontenta delle apparenze. Nella consapevolezza dell’appartenenza di Malta alla civiltà europea posta sotto la protezione di San Benedetto da Norcia.

Il ratto d’Europa
Umbertide
La Rocca, Centro per l’arte contemporanea
3-25 marzo 2012
Curatori Angelo Calabrese e Felice Cervino

Con questa Esposizione si intende “verificare nel contemporaneo cosa c’è di vero nel mito, metafora di avvenimenti che celano a volte vere e proprie svolte epocali, reinterpretando la mitologia e riflettendo sulle speranze dell’Europa”. (Dal sito: www.lilianacomes.com)

Il ratto d’Europa
Cassino
Teatro A. Manzoni
8-13 maggio 2012
Curatori Angelo Calabrese e Antonio Risi

Dopo Napoli ed Umbertide, l’esposizione che prende a pretesto il mito d’Europa, attualizzandolo nella contemporaneità, giunge nel cuore della Terra di San Benedetto patrono d’Europa. Attraverso la testimonianza dell’arte si ribadisce l’unità nella diversità.

La chiave ignorata

“il difficile dialogo tra artisti e società nel mondo in cui viviamo”

Sede Espositiva: Palazzo Cesare Baronio, Via Napoli 36, Sora, Facoltà di Scienze delle Comunicazioni, polo didattico della Facoltà di Lettere, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

2011

Ars, Ora et Labora 2
Londra
Istituto Italiano di Cultura
25 febbraio-3 marzo 2011
Curatori Angelo Calabrese e Antonio Risi

Viene riproposta la tematica affrontata a Montecassino, con un accrescimento di senso legato a sempre impellenti esigenze di ricerca degli artisti, con una matura riflessione sul valore dell'arte nell'ambito di una cultura della luce. L'Evento supporta la presenza della fiaccola benedettina nella capitale del Regno Unito, come auspicio di fratellanza fra gli uomini uniti sotto la luce della civiltà.

Il Ratto di Europa
Napoli
Maschio Angioino
Sala Carlo V
7-27 giugno 2011
Curatori Angelo Calabrese e Felice Cervino

"Dall'Uomo europeo […] si attende la consapevolezza dell'Uomo Universale […]. Quale vasto orizzonte per l'arte [...]. Affidiamoci agli artisti che sanno ironizzare, compiangere, rimpiangere; lasciamo fare alla loro creatività intelligente e alla fine il messaggio sarà sempre valido per la ri-generazione dell'uomo [...]. Il progetto è forte e vale per il tempo della continuità" (Angelo Calabrese).

Percorsi d'umanità
Napoli
Ex Asilo Filangieri
22-30 settembre 2011
Curatore Angelo Calabrese

"La presente rassegna trova forti spiriti creativi, esperti di dolore e di speranza […]. La sapienza che non muta negli archetipi e nei simboli, la scienza cara a quelli che prediligono il vitale armonico mutamento metamorfico, le arti che fanno cultura e producono economia, conoscono tutti i sentieri del sole" (Angelo Calabrese)

2010

Le parole che non passeranno
Caserta
Reggia
10-16 maggio 2010
Curatore Angelo Calabrese

Le parole che non passeranno sono quelle che lo spirito detta al cuore dell'artista. Nel passare delle mode, delle ideologie, delle culture, l'unica parola che resta a testimoniare l'umana sostanza è quella del sacro espresso anche dall'arte. Parola ineffabile, che ognuno sente sussurrare nel cuore. Il valore anche sociale della comunicazione diventa allora un elemento in cui riflettere.

Ars, Ora et Labora
Cassino
Abbazia di Montecassino
19 marzo - 31 ottobre 2010
Curatori Angelo Calabrese e Antonio Risi

La preghiera ed il lavoro come momenti significativi per l'arte, per la fede e per la vita orientata verso la luce. Nella preghiera l'artista ritrova la sua più profonda esigenza espressiva, perché essa è la molla che fa scaturire dalla sua anima, dalla sua interiorità, dal suo cuore, la necessaria energa creativa che si concretizza nel lavoro, inteso come azione manuale volta a creare il bello, segno del bene.

Una Scultura per Papa Benedetto XVI

Realizzazione di una pitto-scultura, donata dall’associazione Pentacromo a Sua Santità Papa Benedetto XVI

Talenti
Cassino
Centro Exodus
22-25 settembre 2010

La mostra si inserisce in un progetto inteso ad orientare le nuove generazioni verso una vita responsabile. Una volta raggiunta la certezza che preghiera e lavoro provengono dal cuore ed orientano alla luce, il passo successivo è quello di mettere queste conquiste a disposizione della comunità, per costruire una società rettamente orientata verso una convivenza civile responsabile ed onesta.

2009

Pagine d'Arte nel Grande Libro della Città
Caserta
Corso Trieste
20 settembre 2009
Curatrice Alba Cappella

Secondo l'intendimento della Curatrice, Presidente dell'Associazione Culturale Damusa, la pregevole Manifestazione Culturele-espositiva "Pagine d'Arte nel Grande Libro della Città" si configura come testimonianza e consapevole impegno a ritrovare il senso del rapporto arte-società, con un dialogo fuori dagli spazi comunemente deputati, per un incontro fra artisti, fruitori e cittadini.

2008

“Nei colori della luce”

Curatori: Angelo Calabrese, Antonio Risi
Frosinone
Villa Comunale


14-24 giugno 2008
Curatori Angelo Calabrese e Antonio Risi

La luce, il suo significato espressivo, simbolico. Orientarsi verso di essa è un bisogno spirituale dell'uomo. Gli artisti prediligono la luce in quanto questa è l’elemento costitutivo dell’arte, ciò che riscalda lo spirito ed il cuore. Nel volgersi ad oriente l’artista ritrova la comunione con la natura ed il sacro che in essa è infuso. Imprescindibile è, perciò, il rispetto per la vita, a dar valore all’arte.

Quattro notti e … più di luna piena
Benevento
Varie Sedi
8-13 luglio 2008
Curatrice Rosanna De Cicco

Nell'ambito di un evento comprensivo di arte, musica, memoria e presente, scrive la Curatrice, "si ripropongono percorsi sempre più suggestivi, sempre più raffinati, affascinanti ed innovativi ... l'idea innovativa nasce, infatti, dalla volontà di favorire il livello di comprrensione delle opere in mostra, di riavvicinare l'arte ai luoghi, coniugandola in maniera consapevole nel rispetto ella storia".

2007

Vitarte

Fiera Nazionale delle arti visive

Viterbo 9/11 marzo 2007

Tipo:
Associazione
Anno di costituzione:
2006
keywords:
Allegati (STATUTO e altri file necessari per la richiesta di approvazione):

Posizione mappa

Indicazioni mappa
company map
Via G. Rossini 14, 03043 Cassino, Lazio, Provincia di Frosinone

Eventi Passati

Social network

ACCESSO ENTI