Perché un corso ecm sulla violenza di genere? Perchè la violenza di genere rappresenta un’importante problematica di sanità pubblica e una concreta violazione dei diritti umani. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità un terzo degli omicidi sono riconducibili alla categoria del femminicidio e della violenza relazionale. La violenza di genere è quindi problematica attuale e di forte impatto sociale, che tutti i professionisti della salute devono essere in grado di affrontare. Per rispondere a tale esigenza, sappiamo non essere sufficienti le competenze tradizionali anche specialistiche, sulle quali spesso si concentrano i corsi di aggiornamento. Con questo corso si vuole andare oltre i confini delle discipline strettamente mediche ed operare una contaminazione con altre discipline in grado di supportare il personale sanitario nell’affrontare problematiche che toccano fasce deboli della società, che sono il frutto di culture di sopraffazione difficilmente sradicabili. Il tema della violenza di genere infatti richiede un approfondimento che tocca numerose sfaccettature, dalla salute mentale, alla cultura che organizza pensieri e convinzioni stereotipate, ai pregiudizi, fino ad arrivare all’ambito giuridico. Il corso vuole offrire un’occasione di approfondimento e di riflessione sulla necessità di disporre di una solida base di informazione, perché sia possibile un’adeguata sensibilizzazione al tema e un’identificazione precoce del problema. La relazione con il territorio è altro elemento dirimente nell’organizzazione del corso che, in tutti i contesti in cui viene organizzato, cerca partenariati, riconoscimenti e alleanze con le istituzioni mediche e la rete dei servizi sanitari e culturali. La sua capacità di proiettarsi nel futuro è stata sostenuta dal riconoscimento della Fondazione Sodalitas che l’ha selezionato tra finalisti del Premio Sodalitas Social Award 2018 come "esempio di valore nel contribuire a rafforzare in modo diffuso l’occupabilità dei lavoratori durante tutto l’arco della vita e nel promuovere pari opportunità, diversità e rispetto dei diritti umani nel lavoro". Forti dell'esperienza già maturata a Roma, Milano e Campobasso il corso è stato ripensato sull'onda di quanto accaduto negli altri percorsi formativi realizzati da Club Medici, quelli su empatia e burnout che hanno riscosso un inedito successo legato all'introduzione nel processo di apprendimento cognitivo di elementi legati alla conoscenza di Sè, del proprio corpo, dei propri vissuti. La nuova edizione, la quarta, si svolgerà nel Monastero di Santa Scolastica a Subiaco e si intitola Violenza sulle donne, violenza di genere. L'integrazione dei linguaggi per un approccio empatico al problema
Violenza sulle donne, violenza di genere
La violenza di genere rappresenta un’importante problematica di sanità pubblica e una concreta violazione dei diritti umani; è quindi problematica attuale, di forte impatto sociale che tutti i professionisti della salute debbono saper affrontare