popup mobile

Ultime da Cultura è Salute

Un anno di "Effetto Michelangelo": un anniversario per guardare avanti

Il 19 e 20 gennaio 2024, nella splendida cornice delle Corsie Sistine di Borgo Santo Spirito in Sassia a Roma, ha preso vita un evento unico: Effetto Michelangelo. A distanza di un anno, è doveroso ricordare e celebrare una due giorni che non solo ha segnato un punto di svolta per il progetto “Cultura è Salute”, ma ha tracciato una strada verso un futuro in cui arte e medicina si uniscono per migliorare il benessere umano.

Effetto Michelangelo è stato molto più di un convegno: è stato un'esperienza di bellezza, condivisione e apertura. La cornice maestosa ha predisposto i partecipanti – medici, operatori sanitari, artisti e cittadini – ad ascoltare senza pregiudizi e a lasciarsi ispirare da dialoghi, performance artistiche, laboratori esperienziali e lezioni. La sensazione diffusa tra i presenti era quella di partecipare a qualcosa di nuovo e potente, una contaminazione positiva tra due mondi troppo spesso percepiti come distanti: arte e salute​​.

Come ricordato dal programma “Generazione Bellezza” di Emilio Casalini, l’arte può migliorare la qualità della vita, aiutando non solo i pazienti ma anche chi si prende cura di loro​.Un anno dopo, è evidente che Effetto Michelangelo ha lasciato un segno indelebile. Non si tratta solo di ricordare un evento di successo, ma di celebrare l'inizio di un movimento.

L’augurio è che questa celebrazione non sia solo un ricordo, ma l’energia che spinga verso nuovi “Effetti Michelangelo” in tutta Italia, perché la bellezza, come la salute, appartiene a tutti.

Cerca

Ultime News

Giovedì, 10 Luglio 2025 15:41

Attraverso una “call to action” organizzata dalla ASL Roma 1 e diffusa attraverso i social...

Venerdì, 04 Luglio 2025 12:41

Nel campo della salute mentale, la possibilità di costruire percorsi terapeutici che vadano oltre...

Giovedì, 03 Luglio 2025 13:30

Una "rivoluzione gentile che può avvenire ovunque", dice Emilio Casalini, che nel corso della...

Martedì, 01 Luglio 2025 10:41

Il 17 luglio, presso la prestigiosa American University of Rome, Massimo Papi - ideatore di...

Giovedì, 26 Giugno 2025 15:56

Nel reparto di Psichiatria dell'Ospedale dei Castelli, il progetto di Pet Therapy è stato attivato...

Venerdì, 20 Giugno 2025 12:44

ANDREA SATTA, pediatra ed artista Quando ho conosciuto “Cultura è Salute” e sono entrato a far...

Venerdì, 20 Giugno 2025 10:51

"[...] Deborah Alma ha insegnato scrittura creativa alle università di Worcester e...

Venerdì, 13 Giugno 2025 11:39

L'arte non ha età e non ha schemi: l'Ospedale di Pavullo, con il supporto dell'Azienda USL di...

Giovedì, 05 Giugno 2025 15:19

Prende avvio negli spazi dell’Ospedale Niguarda di Milano il primo appuntamento di un progetto di...

Venerdì, 30 Maggio 2025 15:30

Bambini e ragazzi dei reparti pediatrici di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, e...

ACCESSO ENTI