Blog

Musicoterapia e suoi benefici sulle malattie neurodegenerative e non solo: l'esperienza del Professore Gianni Gandini, Responsabile Servizio Musica e Artiterapie, Coordinamento attività educative della “Fondazione Don Carlo Gnocchi – Istituto Palazzolo”

"La musica non è qualcosa fuori di noi. Ci esprimiamo attraverso il suono. Noi siamo musica. Sintonizzarsi sul nostro essere musica è un indicatore di salute", afferma il Professor Gianni Gandini, che in Fondazione Don Gnocchi coordina attività educative ed il Servizio Musica e Artiterapie e che ha attivato progetti con nuove tecnologie (programmi di editing sonoro a supporto delle sedute di musicoterapia, ausili di vibroacustica con tracce audio originali), accanto a forme di intrattenimento terapeutico, lezioni concerto, spettacoli interattivi rivolti a ospiti Rsa, affetti da molbo di Alzheimer, portatori di deficit severi su piano motorio, cognitivo e linguistico, minori con differenti quadri diagnostici: la sfida creativa è che da una frequenza fissa si costruisca una traccia musicale originale pensata per uno specifico trattamento.

Qui l'intervista integrale realizzata da Eleonora Marini per La Voce dei Medici

Cerca

Ultime News

In collaborazione con l’ASL Roma 1 Club Medici presenta il 1° Convegno Nazionale della rete di...

Concerto gratuito organizzato da ASL Roma 1 e ideato dal Dottor Agostino Valenti del Day Hospital...

La Fondazione Patrimonio Ca’ Granda del Policlinico di Milano è felice di annunciare il...

Torna la manifestazione "Musica in Ospedale" all'Ospedale Misericordia, curata dall'Associazione...

La riscoperta del passato per migliorare gli ambienti di cura di domani è al centro del Convegno...

Grazie a una collaborazione tra il Comune di La Spezia e la libreria Giunti al Punto, una piccola...

Ben 37 centri oftalmologici di cura coinvolti in tutta Italia, tra cui San Raffaele e Sacco di...

Quattro interessanti proiezioni serali, con ingresso gratuito, per parlare di di salute mentale,...

ACCESSO ENTI