Ultime dal web

- Redazione Cultura è Salute
- Ultime dal web
- Visite: 91
Canto di gruppo per contrastare la depressione post partum: il progetto "Music and Motherhood" sperimentato con successo in Italia
Lo studio “Music and Motherhood” è stato promosso e coordinato dall’OMS Europa e nel nostro Paese dall'Istituto Superiore di Sanità, si è svolto fra il 2021 e il 2023 in Danimarca, Romania e Italia e i risultati dell’intervento realizzato in Italia sono stati pubblicati sulla rivista Frontiers in Medicine a Ottobre 2024; ad esso hanno preso parte i consultori familiari delle Aziende sanitarie ASL Città di Torino, Azienda ULSS 6 Euganea, ASL ROMA 2 e il Cultural Welfare Centre, un’organizzazione del terzo settore specializzata nella ricerca su arte, cultura e salute.
Nell'esperienza svoltasi in Italia, il canto di gruppo si è rivelato uno strumento che ha permesso di:
- migliorare in modo significativo la sintomatologia depressiva e la qualità della vita delle neomamme partecipanti
- aiutare le donne partecipanti a condividere e a migliorare il proprio stato emotivo, fornendo uno strumento di interazione con il bambino
- demedicalizzare il processo di cura favorendo l’utilizzo di risorse non sanitarie presenti sul territorio
- coinvolgere anche donne straniere con padronanza linguistica non sufficiente per essere avviate alla psicoterapia in italiano
Si sta avviando la seconda fase del progetto per promuovere, a livello nazionale, il canto di gruppo per neomamme che manifestano sintomi di depressione post partum: per informazioni e adesioni è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Approfondimenti sui risultati del progetto: sui siti web di ISS e di EpiCentro, su La Voce dei Medici
📷 Photo credit: Natalia Sobolivska on Unsplash