popup mobile

https://www.culturaesalute.com/media/com_jbusinessdirectory/pictures/companies/65/cropped-1581260312.png

Associazione Arte Diem

Via Nicora 2, 21043 Castiglione Olona, Lombardia, Varese
1206

Dettagli

Regaliamo attimi d'arte

L’associazione di promozione sociale e culturale Arte Diem nasce dall’esperienza di alcune persone maturata in settori artistici di varia natura (musica, spettacolo, moda, custodia e guida museale) ed accomunate dalla passione per la cultura in ogni sua forma (dalla letteratura alla fotografia, dall’arte figurativa all’ambiente…). L’Associazione, infatti, “intende promuovere in ogni forma, con ogni mezzo e senza alcun limite territoriale la conoscenza, la tutela, la valorizzazione, la promozione, la fruizione della storia, della cultura, della natura, dell’arte nelle diverse espressioni, forme e categorie note e costituende” come recita l’articolo 3 dello statuto.

Costituita nel mese di marzo 2004, Arte Diem ha promosso e gestito diversi eventi, collaborazioni, partecipazioni a manifestazioni castiglionesi, raccogliendo il testimone delle esperienze del suo attuale presidente realizzate nei 5 anni precedenti con l’Amministrazione comunale e con il museo della Collegiata. Prima fra tutte, le ultime edizioni del CastiglioneJazz Festival che è riconosciuto a livello internazionale tra le più importanti rassegne jazzistiche italiane tanto da essere incluso dal 2003 nella “Guida al jazz in Italia” e dal 2006 nella selezionatissima “Guida alla musica in Italia”.

Altro fronte d’impegno sono le mostre d’arte contemporanea “suoni del silenzio” (2004, opere di Linda Pellegrini) e “figure dell’abisso” (2005 opere di Francesco Correggia), con la pubblicazione dei cataloghi. Da segnalare anche la pubblicazione del Libro d’Artista realizzato a mano da Linda Pellegrini (Canto notturno – 2004) e la prima esecuzione assoluta del brano musicale ivi contenuto.

L’associazione ha collaborato con diverse scuole primarie e secondarie per la realizzazione di progetti mirati all’ampliamento dell’offerta formativa: “Il colore nella tradizione della pittura italiana” (con mostra finale, a.s. 2004/’05); “Zone infestate da bande partigiane – materiale resistente” ricerca e spettacolo didattico-teatrale sulla resistenza (aa.ss. 2004/’05 e 2005/’06); “Progetto di Educazione Ambientale (a.s. 2005/’06); “Gospel Class” (educazione musicale per la scuola primaria, a.s. 2006/’07).

Arte Diem ha inoltre partecipato attivamente a diverse iniziative promosse, sia dall’Amministrazione comunale sia da altre associazioni, tra le quali ricordiamo il sostegno al lancio della campagna “W Nairobi W”, incontro dibattito svoltosi nel settembre 2004 e la presentazione di “Quel lungo treno”, Cd di Massimo Bubola nel novembre 2005.

Nel 2008 ha realizzato con Luciano Emmer il cortometraggio su Masolino da Panicale.

Nel 2010 abbiamo organizzato un percorso sulla figura femminile orientata alla prevenzione dei tumori: il tutto si è articolato in momenti teatrali (con la compagnia “teatro instabile degli ambiziosi), musicali e di approfondimento con il Prof. Giorgio Donegani e la collaborazione dell’Istituto Alberghiero "De Filippi" di Varese.

Nel 2009 l’associazione decide di promuovere attività culturali rivolte all’infanzia, per questo inizia un progetto “di storia … in storia” che viene realizzato nel borgo rinascimentale di Castiglione Olona. I bambini divisi in gruppi vengono condotti all’ascolto delle fiabe in diversi giardini del centro storico dai pifferai “magici”. In questo modo il gioco aiuta i bambini e gli adulti a prendere conoscenza dei luoghi storici. Nel 2010 nasce “in camera?… che storia!”, progetto che inizia nella Pediatria dell’ospedale di Tradate e arriva alla Pediatria di Busto nel 2016. L’obiettivo è di distendere il clima in reparto e regalare ai bambini e ai genitori un momento di allegria e distrazione dalla malattia. Si intende, altresì, promuovere l’ascolto della musica e della lettura a voce alta nei bambini di tutte le età ricoverati presso la pediatria della struttura sopra indicata. Il bambino, sentendosi accanto un adulto che racconta storie già dal primo anno di vita, prova una stimolazione e un senso di protezione impareggiabili e condivide il piacere del racconto.

Dal 2013 organizza laboratori per bambini, l'obiettivo è quello di sviluppare la manualità e la creatività personale, lasciando libero sfogo alla fantasia dei bambini.

Dal 2019 l’Associazione fa parte del circuito Nazionale Flashbook – lettture a ciel sereno.

Nel 2020, all'inizio del Lock down nazionale, per primi in Italia, abbiamo organizzato il Concorso Nazionale "Io resto a casa... e scrivo una storia"

Il 2020 è stato anche l'anno delle celebrazioni rodariane: al Maestro Gianni abbiamo dedicato diversi eventi, sia per adulti, sia per bambini, inseriti nelle manifestazioni ufficiali del Centenario.

Tipo:
Associazione
keywords:
Allegati (STATUTO e altri file necessari per la richiesta di approvazione):

Video

Posizione mappa

Indicazioni mappa
company map
Via Nicora 2, 21043 Castiglione Olona, Lombardia, Varese

Eventi Passati

Social network

ACCESSO ENTI