Blog

Quale rapporto tra nuove tecnologie e aspetto "umano" nella formazione delle professioni sanitarie? Su "Medicina Narrativa", intervista al Dottor Emilio Bombardieri

Il Dottor Emilio Bombardieri, Direttore scientifico di di Humanitas Gavazzeni Bergamo, si chiede se in questo contesto dominato da una medicina tecnologica e informatica venga presa in considerazione anche la vita interiore del paziente,il suo rapporto con la malattia, con i familiari e con l’ambiente e la relazione del malato con i professionisti che si occupano di lui.  Si tratta di quello spazio che opportuno dedicare all’umanesimo, o più specificamente alle Medical Humanities.

"...Questo modo di approcciare la medicina fa sì che la raccolta dei dati non rimanga soltanto una analisi di tipo quantitativo/ statistico (indispensabile per costruire una dimensione scientifica inoppugnabile), ma diventi anche la registrazione del vissuto del paziente e, pertanto, si instauri uno scambio con il modo di sentire e di essere del sanitario, il quale può modulare il suo approccio con la risposta del malato, riflettendo sulla sua esperienza. E il paziente si trova a vivere la malattia non soltanto in funzione della patologia, dei suoi sintomi e delle medicine, ma anche per quanto vede, sente e condivide intorno a lui e con chi è con lui", afferma il Dottor Bombardieri in una intervista che potrete trovare integralmente su MedicinaNarrrativa.eu

Cerca

Ultime News

In collaborazione con l’ASL Roma 1 Club Medici presenta il 1° Convegno Nazionale della rete di...

Concerto gratuito organizzato da ASL Roma 1 e ideato dal Dottor Agostino Valenti del Day Hospital...

La Fondazione Patrimonio Ca’ Granda del Policlinico di Milano è felice di annunciare il...

Torna la manifestazione "Musica in Ospedale" all'Ospedale Misericordia, curata dall'Associazione...

La riscoperta del passato per migliorare gli ambienti di cura di domani è al centro del Convegno...

Grazie a una collaborazione tra il Comune di La Spezia e la libreria Giunti al Punto, una piccola...

Ben 37 centri oftalmologici di cura coinvolti in tutta Italia, tra cui San Raffaele e Sacco di...

Quattro interessanti proiezioni serali, con ingresso gratuito, per parlare di di salute mentale,...

ACCESSO ENTI