popup mobile

Ultime da Cultura è Salute

La sottile linea rossa non è soltanto il titolo della performance ideata da Corinna Karakori Ai Torregiani, ma rappresenta una metafora incisiva e universale. Essa incarna al contempo la fragilità e la resilienza delle donne, il dolore inflitto dalla violenza di genere e la possibilità di rompere quel circolo vizioso che perpetua abusi e sofferenze.

Durante il corso di formazione "Fermiamoci e Formiamoci", organizzato da Club Medici e tenutosi a Genzano di Roma il 15-16-17 novembre, i partecipanti hanno avuto l’occasione di assistere a questa straordinaria rappresentazione. L’opera, toccante ed evocativa, ha offerto non solo uno spaccato sulla realtà della violenza contro le donne, ma anche un invito alla riflessione collettiva sulla responsabilità di ciascuno nel promuovere il cambiamento.

L’evento ha sottolineato come la cultura e l’arte possano essere strumenti formidabili per sensibilizzare le persone su tematiche cruciali e spesso trascurate. Attraverso la forza narrativa e simbolica della performance, si è dimostrato che il sapere e la formazione non sono soltanto percorsi individuali di crescita, ma anche mezzi per scardinare le dinamiche di oppressione e costruire una società più consapevole e giusta.

Questa esperienza ha ribadito che per combattere la violenza di genere è necessario non solo denunciare, ma anche educare, ispirare e mobilitare le comunità, trasformando la sensibilità culturale in azioni concrete. La sottile linea rossa non è solo una rappresentazione artistica, ma un appello a non restare indifferenti, a scegliere la parte giusta della linea per proteggere e difendere i diritti e la dignità delle donne.


Da oggi il progetto “Cultura è Salute” è anche su WhatsApp, inaugurando un canale che porta direttamente sugli smartphone tutte le novità, iniziative, eventi legati all’Arte e alla Cultura come risorse di ben-essere e cura.

Si tratta di una modalità rapida e moderna per essere costantemente informati, un'opportunità per TUTTI - Professionisti della sanità, della Cultura, Associazioni, di accedere in modo semplice e immediato a un flusso di aggiornamenti che valorizza il ruolo delle Arti nei contesti di cura.

Con il lancio su WhatsApp, Cultura è Salute punta a rendere sempre più accessibile l’incontro tra Arti e Medicina, creando un filo diretto che connette esperienze e persone impegnate a promuovere ambienti di cura più umani e aperti al contributo culturale. 

Che aspetti, clicca sull'immagine e iscriviti al canale!




È ormai pacifico: la cultura fa bene alla salute e lo sappiamo dagli albori dell’esistenza dell’umanità.

La cultura come esperienza sensitiva agisce sulla dimensione cognitiva quanto su quella emozionale; è profondamente connessa allo sviluppo umano, alla fioritura delle persone e delle comunità.

Arti e cultura sono un linguaggio di espressione e comunicazione, che si dirigono all’ essere umano in tutta la sua dimensione, sviluppando lo spirito, la mente ed il corpo. Sono canali esplorativi, forme di conoscenza del mondo circostante e di Sé, attraverso cui la persona può veicolare il proprio potenziale espressivo ed evolutivo, umano, sociale e professionale.

La salute è un diritto costituzionalmente garantito e come tale, da una parte, bisognoso di tutti i mezzi politici volti a garantirlo; dall’altro, aderire ad attività di promozione della salute, intesa come risorsa della vita quotidiana, mette in risalto le capacità fisiche, sociali e individuali di ognuno.

“La cultura diventa un “farmaco” che previene le malattie del corpo e della mente”. [1]

Queste sono le riflessioni che hanno dato le fondamenta al Network di “Cultura è Salute”, realtà che si proietta in una società in cui l’uomo è in armonia con l’ambiente e con sé stesso e in cui tutti traggono beneficio dal patrimonio artistico e culturale.

Il portale di Cultura è Salute vanta la presenza di ben 105 Associazioni iscritte e nasce con l’obiettivo di costruire una prima rete nazionale tra tutte le realtà che integrano cultura e salute, affiancando strumenti artistici e culturali ai più moderni trattamenti, migliorando così la vita di tante persone che lottano per guarire.

Per questi motivi la struttura del portale riflette la varietà delle discipline a cui si dedica ognuna di queste Associazioni: musica, arti visive, scrittura, lettura, teatro, danza, cinema, ceramica e pet therapy.

Da un’analisi del portale si può rilevare che il 25% dei soggetti registrati opera con la musica, il 26% con la scrittura e lettura, il 18% con le arti visive, un altro 18% con il teatro, ed il 13% propone attività dedicate alla danza, al cinema, alla ceramica e alla pet therapy.

Il 50% di tali realtà si trova nel Centro Italia, il 40% al Nord e il 10% al Sud.

Conoscere le Associazioni all’interno del portale è facile e agevole per chiunque: la ricerca, infatti, può essere effettuata non solo attraverso la denominazione sociale o l’ambito disciplinare, ma anche con l’inserimento di un’area geografica o codice postale.

Di ogni realtà associativa è possibile conoscere l’attività di interesse, l’organizzazione, i contatti, gli eventi realizzati ed in via di organizzazione, visibili dalla home page del Portale.

L’iscrizione al portale www.culturaesalute.com è curata e gestita dall’Associazione Club Medici con la supervisione di un Comitato Scientifico.

Il Comitato è composto da professionisti del mondo della sanità e della cultura ed il suo ruolo è garantire la coerenza delle attività proposte dalle diverse associazioni alle finalità del progetto ed impostare le linee di politica culturale della rete attraverso un confronto periodico con i vari soggetti.

Della rete fanno parte anche 15 Strutture sanitarie, aderenti al progetto “Punto Biblio” di Club Medici.

“Punto Biblio” nasce come strumento di supporto al percorso di umanizzazione sempre più presente negli ospedali e nei luoghi di cura, offrendo ai pazienti e alle loro famiglie la possibilità di accedere ad un servizio bibliotecario digitale, attraverso una piattaforma informatica.

Del network fa parte anche l’Associazione Club Medici, che gestisce e cura l’aggiornamento del portale e che promuove la diffusione del Punto Biblio nelle strutture sanitarie.

L’Associazione Club Medici ha in parallelo avviato un’ampia attività di formazione legata a “Cultura è Salute”, organizzando corsi ECM in presenza, che hanno riscosso un grandissimo successo nella professione come il Master “Poetica: arti, cultura, salute”, la cui seconda edizione è terminata a giugno 2024, e a brevissimo, il corso su Violenza sulle Donne e Violenza di genere “Fermiamoci e Formiamoci” che si terrà a Genzano il 15-16-17 novembre.

Inoltre all’interno dell’area dedicata alle News, c’è anche un blog in continuo aggiornamento: uno spazio dedicato ad eventi, manifestazioni, articoli, ultime notizie sul mondo della salute, del benessere e della cultura.

“Cultura è Salute” è in definitiva un inno all’armonia verso sé stessi, alla cultura in tutte le sue declinazioni.

Sottoscrivi il manifesto, mettici la firma.

 

[1] La cultura è il miglior farmaco per il cervello, https://www.ayurvedicpoint.it/formazione-in-ayurveda/203-la-cultura-e-il-miglior-farmaco-per-il-cervello.

Effetto Michelangelo

EFFETTO MICHELANGELO.

L’Arte come contesto e strumento dell’azione di cura di sé e degli altri

 

L’Arte come contesto e strumento dell’azione di cura di sé e degli altri.
Un dialogo tra Cultura e Scienza ospitato nella maestosa architettura del più antico ospedale d’Europa. Un incontro-workshop con 110 fondazioni, associazioni, strutture sanitarie, università e con professionisti che da anni studiano le relazioni tra cultura, scienza e medicina, sperimentando pratiche artistiche e culturali per la salute e il benessere delle persone. Un susseguirsi di performance per dare vita ed emozioni ai fondamenti scientifici del binomio Cultura e Salute.
 

Con la partecipazione, tra gli altri, di Maria Grazia Calandrone, Tony Canto, Elisa Ridolfi, Têtes de Bois, Mario Tozzi e con letture dal libro “Come D’Aria” di Ada d’Adamo.

 

LOGHI patrocinio 1024x322

 

 

PRENOTA IL TUO POSTO

 

SCARICA IL PROGRAMMA

 

INFORMAZIONI UTILI

 

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA

 

Per informazioni

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cell: 375 5185957 – 345 5557204
Ufficio stampa
Massimo Pasquini
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cell: 338 8822963

Cerca

Ultime News

Mercoledì, 12 Marzo 2025 17:04

La terza edizione di Poetica. Prevenire il Burnout con l'Arte è un’esperienza unica pensata per i...

Mercoledì, 12 Marzo 2025 16:52

All'interno della cornice del festival "Lo Spiraglio" – Filmfestival della Salute Mentale, il...

Lunedì, 10 Marzo 2025 09:53

L'Associazione "Il Bandolo" nasce nel 2004 dall’esperienza di diverse realtà impegnate in Piemonte...

Giovedì, 06 Marzo 2025 12:18

Presso l’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Isernia si sta avviando un progetto pilota di...

Mercoledì, 26 Febbraio 2025 13:34

L’Ospedale Santa Maria Annunziata ha la sua “Biblioteca e Sala Lettura” dedicata a sanitari,...

Martedì, 18 Febbraio 2025 15:47

Lo studio “Music and Motherhood” è stato promosso e coordinato dall’OMS Europa e nel nostro Paese...

Giovedì, 13 Febbraio 2025 15:29

“Siediti, ascolta e comprendi. Un battito d’ali per un grande cambiamento” è il nome della...

Giovedì, 06 Febbraio 2025 16:15

La partecipazione è gratuita ed è aperta a medici, odontoiatri, farmacisti, psicologi, biologi e...

Lunedì, 03 Febbraio 2025 11:12

E' sottoscrivibile da tutti Il manifesto “La Salute Bene Comune”, proposto dalla Community degli...

Giovedì, 30 Gennaio 2025 12:49

Dal 2 Febbraio 2025 e per tre mesi, un’intera area dell’AOUP sarà trasformata in uno spazio...

Lunedì, 27 Gennaio 2025 14:52

Siamo entusiasti di annunciare l’ingresso della Dott.ssa Daniela Di Renzo nel Comitato Scientifico...

ACCESSO ENTI