Approfondimenti

La salute psico-fisica di medici ed infermieri è stata messa a dura prova dalla recente crisi sanitaria che è scaturita in seguito alla pandemia di coronavirus. Il Dottor Marino Gorinati, pediatra, è un convinto sostenitore del concetto di cultura come cura di se stessi; per questo ha trovato nell’arte e nella letteratura due grandi passioni, coltivandole sia per piacere personale che per trarne indiscussi benefici a livello psicologico.

Leggi l'intervista Completa

Dal fumetto anti-coronavirus alla realizzazione di un film fino a tante attività artistiche che abbracciano le diverse discipline come danza, canto, regia e recitazione: l’Accademia “L’arte nel cuore Onlus” porta avanti un ambizioso progetto di inclusione sociale, rivolto a tutti quei giovani talentuosi affetti da disabilità, che spesso si scontrano con pregiudizi e barriere, ma che invece hanno soltanto voglia di mettere in luce il loro straordinario talento.

 Leggi l'intervista Completa

Per recuperare il benessere psicologico dei pazienti e dei medici a rischio di “burn-out”.

Da due anni a questa parte la Dottoressa Agnese Maria Fioretti, dell’Istituto Tumori di Bari, porta avanti insieme al collega Francesco Giotta il progetto “L’arte in istituto”, per coinvolgere i malati oncologici in un percorso finalizzato all’aggregazione, al recupero della socialità e al loro benessere psicologico. Grazie ai cosiddetti “donatori di cultura”, i pazienti hanno l’opportunità di partecipare a visite guidate, mostre, esibizioni musicali e molto altro, per volgere lo sguardo oltre la malattia ed arricchire mente ed anima. Il progetto coinvolge anche familiari e medici a rischio burn-out.

 Leggi l'intervista Completa

Il Museo Archeologico Nazionale MArTA ha riaperto al pubblico dopo i mesi del lockdown. Una ripresa con tante novità, tra le quali la firma del protocollo d’intesa con la ASL di Taranto per promuovere azioni comuni finalizzate all’accessibilità e all’inclusione culturale per pazienti, ospiti di strutture, anziani, disabili. Ne abbiamo parlato con la direttrice Eva Degli Innocenti.

Può l’arte diventare una vera e propria cura per i pazienti? Partendo proprio da questa domanda il Museo Archeologico Nazionale MArTA di Taranto ha siglato un’intesa con la ASL, per promuovere una serie di azioni comuni finalizzate all’inclusione culturale degli ammalati, degli anziani, dei disabili. Sulla base di studi scientifici di origine anglosassone e canadese è stato infatti dimostrato che tra arte e salute esiste un rapporto molto stretto e dunque esperienze di questo tipo possono essere considerate delle vere e proprie terapie.

Leggi l'intervista Completa

La medicina narrativa diventa collante tra arti e promozione della salute. Il Dottor Giancarlo Martinelli, medico fisiatra e responsabile per la riabilitazione territoriale dell’Asl Umbria 1, ci ha raccontato in questa intervista il progetto che sta portando avanti da circa un anno con l’Università delle Tre età a Città di Castello, sull’invecchiamento attivo ed il coinvolgimento di persone affette da malattie degenerative.

Medicina narrativa, arti figurative, attività fisica: a Città di Castello (Pg) il Dottor Giancarlo Martinelli, in collaborazione con “L’Università delle tre età”, promuove un percorso d’invecchiamento attivo, rivolto a tutte quelle persone affette da malattie degenerative. Un progetto nato da un anno che ha già dato risultati sorprendenti, migliorando sensibilmente la qualità della vita di queste persone, in un contesto nel quale la medicina diventa sempre di più un sistema culturale per la costruzione di significati e legami con gli altri.

Leggi l'intervista completa

Cerca

Ultime News

Aiutaci a realizzare la prima enciclopedia video musicale dedicata alle storie di donne fuori...

Martedì 4 Aprile 2023, dalle ore 17, si terrà la Settimana per la Cultura presso l'Accademia...

Dal 2019 il Parco Archeologico del Colosseo (PArCo) realizza iniziative che rendono fruibili a...

La Octopus Therapy nasce nel 2013 in Danimarca, grazie a un papà che fece realizzare un polipo...

Sette lungometraggi in concorso animeranno la 13esima edizione de Lo Spiraglio - Filmfestival...

Il Policlinico Umberto I di Roma, in collaborazione con l’Associazione “Roma Sinfonietta”,...

Un convegno gratuito e rivolto alla popolazione generale, a chi è interessato al tema e ai...

L'8 Marzo 2023 viene inaugurata la mostra "Vieni via con me" dell'artista mantovana Marzia...

Una ricerca proveniente dall'Istituto dei Tumori di Bari e pubblicata sulla rivista "Supportive...

Quattro concerti dedicati ai pazienti del Dipartimento Oncologico dell’Ospedale Manzoni di Lecco,...

ACCESSO ENTI