popup mobile

Ultime da Cultura è Salute

La salute psico-fisica di medici ed infermieri è stata messa a dura prova dalla recente crisi sanitaria che è scaturita in seguito alla pandemia di coronavirus.

Il Dottor Marino Gorinati, pediatra, è un convinto sostenitore del concetto di cultura come cura di se stessi; per questo ha trovato nell’arte e nella letteratura due grandi passioni, coltivandole sia per piacere personale che per trarne indiscussi benefici a livello psicologico.

Leggi l'intervista completa

La medicina narrativa diventa collante tra arti e promozione della salute. Il Dottor Giancarlo Martinelli, medico fisiatra e responsabile per la riabilitazione territoriale dell’Asl Umbria 1, ci ha raccontato in questa intervista il progetto che sta portando avanti da circa un anno con l’Università delle Tre Età a Città di Castello, sull’invecchiamento attivo ed il coinvolgimento di persone affette da malattie degenerative.

Medicina narrativa, arti figurative, attività fisica: a Città di Castello (Pg) il Dottor Giancarlo Martinelli, in collaborazione con “L’Università delle tre età”, promuove un percorso d’invecchiamento attivo, rivolto a tutte quelle persone affette da malattie degenerative. Un progetto nato da un anno che ha già dato risultati sorprendenti, migliorando sensibilmente la qualità della vita di queste persone, in un contesto nel quale la medicina diventa sempre di più un sistema culturale per la costruzione di significati e legami con gli altri.

Leggi l'intervista completa

Il vincitore del “Premio Strega Giovani” presenta il suo romanzo alla redazione di “Cultura è Salute”, ripercorrendo gli anni difficili della giovinezza, contrassegnati dalle dipendenze e dal Tso, ponendo l’accento sul potere salvifico della letteratura. 

Con un grande atto di coraggio e per un forte desiderio di condivisione con gli altri, Daniele Mencarelli si mette a nudo, ripercorrendo i suoi anni più burrascosi. “S” come salvezza e come salute, perché è stata proprio la letteratura a liberare l’autore dall’angoscia profonda che lo ha accompagnato per un lungo periodo della sua vita, portandolo a vincere di recente il “Premio Strega Giovani” con un romanzo forte e vero.

Leggi l'intevista completa

L’arte come terapia; come strumento per affinare le capacità diagnostiche dei medici e renderli più empatici con i loro pazienti; ma anche l’arte come rifugio sicuro per rigenerare corpo ed anima, evitando così di cadere nella sindrome da burnout.

Le esperienze che fanno incontrare arte e medicina sono sempre più numerose e virtuose: ne abbiamo parlato con Vincenza Ferrara, Responsabile del Laboratorio “Arte e Medical Humanities” dell’Università Sapienza di Roma, e membro del Comitato Scientifico di “Cultura è Salute”.

Leggi l'intervista Completa

Il settimanale “Buone Notizie” del Corriere della Sera del 12 novembre dedica una pagina al racconto che la responsabile cultura e formazione del Club Medici fa del progetto “Cultura è Salute”.

Nel nostro Paese, racconta al settimanale del Corriere Ester Dominici, albergano e si sviluppano iniziative, esperienze, buone pratiche che intrecciano le arti alla cura, la cultura alla salute, la formazione scientifica a quella umanistica.

Cerca

Ultime News

Mercoledì, 12 Marzo 2025 17:04

La terza edizione di Poetica. Prevenire il Burnout con l'Arte è un’esperienza unica pensata per i...

Mercoledì, 12 Marzo 2025 16:52

All'interno della cornice del festival "Lo Spiraglio" – Filmfestival della Salute Mentale, il...

Lunedì, 10 Marzo 2025 09:53

L'Associazione "Il Bandolo" nasce nel 2004 dall’esperienza di diverse realtà impegnate in Piemonte...

Giovedì, 06 Marzo 2025 12:18

Presso l’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Isernia si sta avviando un progetto pilota di...

Mercoledì, 26 Febbraio 2025 13:34

L’Ospedale Santa Maria Annunziata ha la sua “Biblioteca e Sala Lettura” dedicata a sanitari,...

Martedì, 18 Febbraio 2025 15:47

Lo studio “Music and Motherhood” è stato promosso e coordinato dall’OMS Europa e nel nostro Paese...

Giovedì, 13 Febbraio 2025 15:29

“Siediti, ascolta e comprendi. Un battito d’ali per un grande cambiamento” è il nome della...

Giovedì, 06 Febbraio 2025 16:15

La partecipazione è gratuita ed è aperta a medici, odontoiatri, farmacisti, psicologi, biologi e...

Lunedì, 03 Febbraio 2025 11:12

E' sottoscrivibile da tutti Il manifesto “La Salute Bene Comune”, proposto dalla Community degli...

Giovedì, 30 Gennaio 2025 12:49

Dal 2 Febbraio 2025 e per tre mesi, un’intera area dell’AOUP sarà trasformata in uno spazio...

Lunedì, 27 Gennaio 2025 14:52

Siamo entusiasti di annunciare l’ingresso della Dott.ssa Daniela Di Renzo nel Comitato Scientifico...

ACCESSO ENTI