Approfondimenti

Il vincitore del “Premio Strega Giovani” presenta il suo romanzo alla redazione di “Cultura è Salute”, ripercorrendo gli anni difficili della giovinezza, contrassegnati dalle dipendenze e dal Tso, ponendo l’accento sul potere salvifico della letteratura. 

Con un grande atto di coraggio e per un forte desiderio di condivisione con gli altri, Daniele Mencarelli si mette a nudo, ripercorrendo i suoi anni più burrascosi. “S” come salvezza e come salute, perché è stata proprio la letteratura a liberare l’autore dall’angoscia profonda che lo ha accompagnato per un lungo periodo della sua vita, portandolo a vincere di recente il “Premio Strega Giovani” con un romanzo forte e vero.

Leggi l'intevista completa

Pazienti oncologici, cure, potenziamento del sistema sanitario nazionale per ripartire in fretta dopo la pandemia. Quali sono le criticità maggiori per il malato oncologico? E quali le soluzioni? Ne abbiamo parlato con il Prof. Francesco Schittulli, Chirurgo oncologo e Presidente della LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.

I mesi della pandemia hanno avuto conseguenze drammatiche anche sui pazienti oncologici, costretti a sospendere controlli, cure ed interventi, se non urgenti. L’allontanamento tra presidio sanitario ed ammalati ha ampliato quel senso di solitudine ed angoscia che vivono le persone costrette a convivere con la malattia. Ma di soluzioni ce ne sono tante: ne abbiamo parlato con il Professor Francesco Schittulli, Chirurgo oncologo e presidente della LILT, secondo il quale è fondamentale recuperare in fretta tutto il tempo perso in questi ultimi mesi.

Leggi l'intervista completa

Al “Mauriziano” di Torino la prima celebrazione  collettiva, di familiari e sanitari, per ricordare i defunti del coronavirus. Il referente aziendale, Pino Fiumanò, ha ripercorso con “Cultura è Salute” quei momenti altamente simbolici e toccanti.

Terminata l’emergenza sanitaria, l’Ospedale Mauriziano di Torino ha organizzato il primo rito laico collettivo all’interno del giardino di una struttura sanitaria, insieme a medici e parenti delle vittime di covid, per ricordare quei defunti che, durante il lockdown, non avevano avuto un rito funebre vero e proprio. Il referente aziendale, Pino Fiumanò, ha ripercorso quei momenti di grande raccoglimento e commozione collettiva.

Leggi l'intervista completa

Seguire il paziente durante il suo “percorso”più duro, per mostrargli come continuare a vivere la propria vita nonostante la malattia, è la mission della Onlus di Napoli “Compagni di viaggio”. Abbiamo intervistato il presidente, Fabrizio Capuano, che promuove con forza  una nuova visione della medicina, che metta al centro non gli organi malati, ma le persone.

La moderna concezione di “cura” non si limita alla presa in carico della patologia, ma pone attenzione anche ai bisogni psicologici e relazionali del paziente. In tal senso il contatto con le opere d’arte e la cultura possono rappresentare per molte persone un momento non solo distensivo, ma di autentico benessere. Ne abbiamo parlato con Fabrizio Capuano, presidente dell’associazione “Compagni di viaggio Onlus”, che da anni promuove questa filosofia negli ospedali di Napoli e non solo, incentivando una nuova visione della medicina.

Leggi l'intervista completa

L’arte come terapia; come strumento per affinare le capacità diagnostiche dei medici e renderli più empatici con i loro pazienti; ma anche l’arte come rifugio sicuro per rigenerare corpo ed anima, evitando così di cadere nella sindrome da burnout. Le esperienze che fanno incontrare arte e medicina sono sempre più numerose e virtuose: ne abbiamo parlato con Vincenza Ferrara, Responsabile del Laboratorio “Arte e Medical Humanities” dell’Università Sapienza di Roma, e membro del Comitato Scientifico di “Cultura è Salute”.

Leggi l'intervista Completa

Cerca

Ultime News

Aiutaci a realizzare la prima enciclopedia video musicale dedicata alle storie di donne fuori...

Martedì 4 Aprile 2023, dalle ore 17, si terrà la Settimana per la Cultura presso l'Accademia...

Dal 2019 il Parco Archeologico del Colosseo (PArCo) realizza iniziative che rendono fruibili a...

La Octopus Therapy nasce nel 2013 in Danimarca, grazie a un papà che fece realizzare un polipo...

Sette lungometraggi in concorso animeranno la 13esima edizione de Lo Spiraglio - Filmfestival...

Il Policlinico Umberto I di Roma, in collaborazione con l’Associazione “Roma Sinfonietta”,...

Un convegno gratuito e rivolto alla popolazione generale, a chi è interessato al tema e ai...

L'8 Marzo 2023 viene inaugurata la mostra "Vieni via con me" dell'artista mantovana Marzia...

Una ricerca proveniente dall'Istituto dei Tumori di Bari e pubblicata sulla rivista "Supportive...

Quattro concerti dedicati ai pazienti del Dipartimento Oncologico dell’Ospedale Manzoni di Lecco,...

ACCESSO ENTI