popup mobile

Ultime dal web

Quando i medici sono appassionati di scrittura e di letteratura, nascono pensieri profondi e spesso anche legati all'attualità e al proprio lavoro di cura.

Questa la poesia della Dottoressa Paola Parolin, medico di Medicina Generale in pensione, riportata dal portale La voce dei medici

Una donna colpita da un cancro al seno, che trasforma la sua guerra contro la malattia in un dialogo che la porterà a comprendere la funzione che questa esperienza ha nella sua vita.

Quando incontri il tuo nemico abbraccialo, perché ti sta parlando di te“.

Una frase di F. Perls che sintetizza con efficacia l’errore che spesso commettiamo nel pensare di poter allontanare ciò che ci crea sofferenza, senza considerare che a volte ci troviamo semplicemente di fronte a uno specchio nel quale possiamo ritrovare noi stessi. Questa è la sfida che affronta Serena Squanquerillo usando l’immaginazione per entrare in contatto con il suo “male”.

Su La voce dei medici, il dettaglio della sua storia >> https://www.lavocedeimedici.it/2021/10/04/mi-chiamano-cancro-ti-racconto-una-storia-di-rinascita-di-serena-squanquerillo/

..."Sicuramente il network “Cultura é Salute” é un’iniziativa intelligente ed originale. La cultura (quella vera) contribuisce ad influenzare lo status di salute soprattutto psichica. La cultura é trasmissione di valori e di conoscenze che sono necessari entrambi per il mantenimento dell’equilibrio dello stato di salute. Ma qui forse mi faccio prendere la mano dal mio mestiere di neurologo!", dice il Dottor Pasquale Annunziata ad Eleonora Marini di Club Medici, nel raccontare anche il suo libro di poesie dal titolo "La responsabilità della felicità"; e in questa intervista, ci parla del suo ultimo lavoro letterario

C'è una bellissima iniziativa: il progetto Costruiamo Gentilezza, promosso dall'Associazione Cor et Amor, a cui aderisce anche la Rete Nazionale Medici Pediatri per la Gentilezza per incoraggiare e condividere buone pratiche che accrescono il benessere della collettività mettendo al centro i bambini; tra gli strumenti utilizzati, i "giochi della gentilezza" e il rilascio di "ricette speciali" rivolte ai piccoli assistiti e ai loro genitori.

Qui l'articolo di Italia che Cambia

Venerdì 17 Settembre 2021 ore 20,30 presso la Biblioteca di Sulbiate (MB) si terrà la presentazione del libro di poesie "Il nome nell’acqua" di Myriam Boffi.

Conversazione con Myriam Boffi, l'autrice, e la dott.ssa Sonia Scarpante, scrittrice e docente di scrittura terapeutica. Moderatrice Cristina Bordogna. Letture a cura di Patrizia Bordogna.

Cerca

Ultime News

Giovedì, 17 Aprile 2025 13:17

La terza edizione di Poetica. Prevenire il Burnout con l'Arte è un’esperienza unica pensata per i...

Giovedì, 17 Aprile 2025 13:16

[...] La terapia teatrale, come definito dalla North American Drama Therapy Association, è l’uso...

Giovedì, 17 Aprile 2025 12:04

L'11 aprile scorso, il MAXXI di Roma ha ospitato l'evento "Chi cura chi cura?", che si è svolto...

Giovedì, 10 Aprile 2025 12:52

600 metri quadrati, decorati principalmente con la tecnica del wrapping e grazie all'impegno...

Giovedì, 03 Aprile 2025 15:26

"Mente in forno" è un progetto che nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento Salute Mentale,...

Giovedì, 03 Aprile 2025 11:36

Quando è stato costituito il Comitato Scientifico e ci siamo incontrati al Club Medici, “Cultura è...

Giovedì, 27 Marzo 2025 13:00

La regione Toscana compie un ulteriore passo in avanti nell’umanizzazione delle cure estendendo a...

Martedì, 18 Marzo 2025 16:36

Per sensibilizzare sulla crescente diffusione di questa patologia tra le donne, nasce il primo...

Martedì, 18 Marzo 2025 16:24

Il 21 Marzo non segna solo l'inizio della primavera, ma rappresenta anche la Giornata Mondiale...

Mercoledì, 12 Marzo 2025 16:52

All'interno della cornice del festival "Lo Spiraglio" – Filmfestival della Salute Mentale, il...

Lunedì, 10 Marzo 2025 09:53

L'Associazione "Il Bandolo" nasce nel 2004 dall’esperienza di diverse realtà impegnate in Piemonte...

ACCESSO ENTI