popup mobile

Ultime dal web

In un periodo di grosse fatiche sociali è sempre più forte l’esigenza di intervenire, ognuno di noi con i propri mezzi, nel campo della scuola dove i nostri giovani hanno bisogno di elementi di riferimento e di etica valoriale; ecco il punto di vista di Sonia Scarpante, Presidente dell'Associazione La cura di sè in un articolo che potete leggere cliccando qui 

 

📷 Photo Credit: Devin Avery on Unsplash

Una poesia che suscita profonde riflessioni intime e sociali, quella composta dalla Dottoressa Rossella Seller; ve la proponiamo su questo spazio e su La voce dei medici (qui)

 

 

Se si incontrassero amici e nemici
estranei gli uni agli altri
e una volta per tutte si parlassero,
non sarebbero poi migliori?
Se fosse uno stato inquieto della mente
la voce intrisa di accuse e di colpe,
se potessero dirsi del niente e del male
con facili aforismi i rimorsi
e sciogliere i nodi nel perdono.
E se di Spirito fossero intrise le gesta
con la chiara nudità che ascolta il profondo,
l’invidia del tuo sguardo potrebbe
reggere la mia felicità e insieme
offrire aiuto con generosa mano.
Quanto più sopportabile sarebbe il grido
che frulla incomprensibile nell’aria
senza nome, senza morte
inconsapevole estrema estasi
per le armonie infinite dell’universo-atomo.

Rossella Seller – Psichiatra

Il Dottor Gian Piero Sbaraglia, nostro ormai fedele contributore sul portale La voce dei Medici, ha voluto omaggiarci di un suo componimento dedicati a temi attualissimi: vaccini e tamponi...!

Lo riportiamo volentieri anche su Cultura è Salute, ma potete leggerlo anche cliccando qui 

 

La ballata dei vaccini e dei tamponi

 

Evviva! Ecco, il virus è sconfitto,
con i vaccini e con profitto.
Gli scienziati li han preparati,
e l’han subito inoculati,
a tutti quelli che li han voluti,
meno ai no-vax che non l’han creduti.
La prima dose da farsi subito,
la seconda a tempo debito,
e la booster raccomandata,
per difendersi dalla terza ondata,
nella speranza che la quarta
non metta la marcia e poi riparta.
Di vaccini ce ne son tanti,
e li posson fare tutti quanti,
dai bambini agli anziani,
con malattie, oppure sani,
anche se molti sono i furbetti,
che definendoli pericolosetti ,
ne rifiutano la somministrazione,
favorendo del virus l’espansione.
Però son pronti a far tamponi,
giorni e giorni, che caproni!,
come se con questo agire,
il coronavirus lo faran morire.
Però la colpa non è la loro,
ma dei sapienti che nel coro,
c’è chi dice che va bene
e vaccinarsi ci conviene,
mentre altri, più negativi,
dicon d’essere più riflessivi.
Fate poi la quarantena,
se non volete aver la pena,
che, incontrato un contagiato,
sotto al bar dove siete stato,
questi vi lanci il virus maledetto,
costringendovi a star nel letto.
Portate sempre la mascherina
che filtra l’aria pur se è fina;
che importa se abbiamo il naso,
un naturale grande vaso,
dove ogni male ch’è in campo,
vi entra e muore senza scampo.
Ma se lo dici, chi ci crede,
pur se dei saggi sei l’erede?
Oggi è questo che ci manca,
e la mente è molto stanca,
per ritornare ai tempi vecchi,
ricchi in cure e saggezza a secchi.
Un augurio grande e sincero,
è che la cultura torni, ma davvero!

(15 Gennaio 2022 – di Gian Piero Sbaraglia)

 

 

Anche nel Regno Unito esiste una realtà che coniuga le discipline artistiche alla scienza ed alla medicina, credendo fermamente negli effetti benefici della cultura: si chiama Culture, Health and Wellbeing Alliance e si trova a Barnsley, nel South Yorkshire. L’Associazione rappresenta tutti coloro che aderiscono a questa filosofia:

La creatività e l’impegno culturale possono trasformare la nostra società, possono contribuire a migliorare la nostra salute ed il nostro benessere

La Voce dei medici ha approfondito la loro missione in questo articolo

La Regione Emilia Romagna punta sulla cultura come veicolo di benessere in particolare dei più piccoli, e aderisce al progetto pilota 'Sciroppo di teatro', "medicina eccezionale per potersi emozionare": il progetto interessa circa 59mila bimbi dai 3 agli 8 anni, che insieme ai propri accompagnatori potranno recarsi nei luoghi di spettacolo con una ricetta-voucher contenuta in un libretto di tre "ricette" (il costo è di 2 euro a tagliando) dove si trova anche un bugiardino che spiega le modalità d'uso.

Al progetto avviato da ATER Fondazione hanno aderito 151 pediatri, 223 farmacie FederFarma e 11 farmacie di AssoFarm; qui la notizia su Ansa

Qui gli spettacoli, i teatri e i comuni che aderiscono all'iniziativa

 

📷 Photo Credit: solofinweb.it

Cerca

Ultime News

Venerdì, 20 Giugno 2025 12:45

La terza edizione di Poetica. Prevenire il Burnout con l'Arte è un’esperienza unica pensata per i...

Venerdì, 20 Giugno 2025 12:44

ANDREA SATTA, pediatra ed artista Quando ho conosciuto “Cultura è Salute” e sono entrato a far...

Venerdì, 20 Giugno 2025 10:51

"[...] Deborah Alma ha insegnato scrittura creativa alle università di Worcester e...

Lunedì, 16 Giugno 2025 17:51

Ha debuttato lunedì 18 Novembre 2024 su Mediaset il primo episodio della serie "Ho preso un...

Venerdì, 13 Giugno 2025 11:39

L'arte non ha età e non ha schemi: l'Ospedale di Pavullo, con il supporto dell'Azienda USL di...

Giovedì, 05 Giugno 2025 15:19

Prende avvio negli spazi dell’Ospedale Niguarda di Milano il primo appuntamento di un progetto di...

Venerdì, 30 Maggio 2025 15:30

Bambini e ragazzi dei reparti pediatrici di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, e...

Martedì, 27 Maggio 2025 10:59

La famosa cantautrice statunitense e attivista Joan Baez, nota anche per essere stata musa...

Giovedì, 22 Maggio 2025 11:34

A Maggio e a Giugno 2025, la storica Compagnia dei Pupari del Teatro "Alfeo Vaccaro-Mauceri" di...

Venerdì, 16 Maggio 2025 12:42

‘Un angolo di Fiaba in Ospedale’ è una iniziativa promossa nell’ambito del progetto ‘Paint and...

Venerdì, 09 Maggio 2025 12:42

Quando sono entrato nel Comitato Scientifico di “Cultura è Salute” ricordo che si trattava di un...

ACCESSO ENTI