popup mobile

Ultime dal web

Il Professore Andrea Grignolio è docente di storia della medicina e bioetica presso l’Università Vita-San Raffaele di Milano e ricercatore presso il CNR, nonché membro del Comitato Scientifico di Mudimed; attraverso le sue parole abbiamo approfondito la genesi e le finalità di Mudimed, il primo museo online sulla storia della medicina; qui l'intervista

Si è svolto presso il Maxxi di Roma, il 19 Novembre 2021, l'incontro "Emotions", attraverso il quale sette studiose di fama internazionale hanno spiegato i legami fra scienza, arte e bellezza; l'incontro è avvenuto nell'ambito di un forum itinerante sulle emozioni, dedicato a Rita Levi-Montalcini, ideato da Viviana Kasam di BrainCircleItalia e Ebri (European brain research institute Rita Levi-Montalcini).

Qui l'articolo dedicato ad "Emotions" da parte del Corriere della Sera

 

📷 Photo by Fondazione Igea

Continuano gli appuntamenti con Mamma Lingua, l’iniziativa promossa da Associazione Italiana Biblioteche e Centro per il libro e per la lettura.

Il progetto Mamma Lingua è un'occasione importante per far scoprire ai bambini italiani che esistono lingue differenti dalla propria, affinché si sentano cittadini del mondo. Al tempo stesso è un'opportunità per valorizzare la lingua madre dei bambini con genitori stranieri. 
Biblioteche di Roma sostiene il progetto organizzando attività di formazione e di promozione che coinvolgeranno inizialmente le biblioteche di Roma Franco Basaglia, Ennio Flaiano, Goffredo Mameli, Nelson Mandela, Pier Paolo Pasolini, Valle Aurelia con il coordinamento di Biblioteca Centrale Ragazzi e Servizio Intercultura.
A partire dal 2022, la valigia con i libri di Mamma Lingua proseguirà il suo viaggio nei Bibliopoint e nelle altre biblioteche municipali della città.

 

martedì 23 novembre ore 17
Hanno arrestato Hansel e Gretel
Incontro in presenza con Andrea Satta
Il racconto del progetto "Mamme Narranti", un'esperienza fantastica cresciuta nell'ambulatorio di pediatria di base di Andrea Satta ai confini della città. Un'esperienza collettiva che ha aiutato una comunità a riconoscersi, e a cercare il tempo della meraviglia.

Il ruolo della Diagnostica per Immagini tra le metodiche d’indagine non invasive applicate all’Arte è da sempre conosciuto ma, a dispetto delle potenzialità elevatissime, questa metodica non rientra ancora tra quelle applicate di routine nella diagnostica artistica ed archeologica e sono pochissime le strutture museali e i Centri Restauro che dispongono di sezioni radiologiche autonome.

Adesso è nato in Sicilia (a Palermo, per la precisione) ed è già operativo un Centro di Diagnostica per Immagini applicata ai Beni Culturali che contribuisce allo studio di opere d’arte e di reperti archeologici tramite un team di specialisti di branche diverse della medicina, guidato dal Dottor Giuseppe Salerno: scorpiamo di più su questa importante missione leggendo l'intervista rilasciata su La Voce dei Medici

Cerca

Ultime News

Giovedì, 17 Aprile 2025 13:17

La terza edizione di Poetica. Prevenire il Burnout con l'Arte è un’esperienza unica pensata per i...

Giovedì, 17 Aprile 2025 13:16

[...] La terapia teatrale, come definito dalla North American Drama Therapy Association, è l’uso...

Giovedì, 17 Aprile 2025 12:04

L'11 aprile scorso, il MAXXI di Roma ha ospitato l'evento "Chi cura chi cura?", che si è svolto...

Giovedì, 10 Aprile 2025 12:52

600 metri quadrati, decorati principalmente con la tecnica del wrapping e grazie all'impegno...

Giovedì, 03 Aprile 2025 15:26

"Mente in forno" è un progetto che nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento Salute Mentale,...

Giovedì, 03 Aprile 2025 11:36

Quando è stato costituito il Comitato Scientifico e ci siamo incontrati al Club Medici, “Cultura è...

Giovedì, 27 Marzo 2025 13:00

La regione Toscana compie un ulteriore passo in avanti nell’umanizzazione delle cure estendendo a...

Martedì, 18 Marzo 2025 16:36

Per sensibilizzare sulla crescente diffusione di questa patologia tra le donne, nasce il primo...

Martedì, 18 Marzo 2025 16:24

Il 21 Marzo non segna solo l'inizio della primavera, ma rappresenta anche la Giornata Mondiale...

Mercoledì, 12 Marzo 2025 16:52

All'interno della cornice del festival "Lo Spiraglio" – Filmfestival della Salute Mentale, il...

Lunedì, 10 Marzo 2025 09:53

L'Associazione "Il Bandolo" nasce nel 2004 dall’esperienza di diverse realtà impegnate in Piemonte...

ACCESSO ENTI