popup mobile

Ultime dal web

Sapevate che a Roma è presente il Museo Nazionale di Storia dell'Arte Sanitaria?

Ideato dai Professori Pietro Capparoni e Giovanni Carbonelli con il contributo del Generale Mariano Borgatti ed altri Enti (tra cui il Comune di Roma e l’ex Pio Istituto di Santo Spirito e Ospedali Riuniti di Roma, attuale ASL ROMA 1) i quali donarono le loro collezioni di reperti anatomici, medici e scientifici aggiungendole al fondo dell’antico Museo Anatomico di Giuseppe Flajani, si trova in Lungotevere in Sassia, fu inaugurato nel 1933 ed espone strumentari chirurgici, materiale iconografico didattico, preparati anatomo-patologici, vasi e vetri artistici di spezieria nella ricostruzione di una farmacia del XVII secolo, ed un laboratorio alchimistico.

Il Museo è distribuito tra nove ampi locali, il più grande dei quali è la sala Alessandrina, adibita a sala convegni; al piano superiore si trovano la Sala Flaiani, contenente i reperti recuperati dell’antico museo del Santo Spirito, la sala Capparoni, la Sala Carbonelli, la ricostruzione della farmacia del XVII secolo e del Laboratorio alchemico.

E c'è anche la Biblioteca dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, che ospita al suo interno una grande emeroteca e circa 10.000 volumi riguardanti la storia della medicina, conservati all’interno di una importante scaffalatura lignea del XVII secolo proveniente da un archivio capitolare monastico.

Qui, per conoscere meglio il Museo Nazionale di Storia dell'Arte Sanitaria, e quando e come poterlo visitare

 

 📷  Photo credit: Rocaille

Rendere più umano il percorso oncologico, con particolare attenzione all’accoglienza: è questo l'obiettivo del progetto, fortemente sostenuto dalla Dottoressa Luisa Fioretto, Direzione del Dipartimento Oncologico Azienda USL Toscana Centro, e dalla Dottoressa Elettra Pellegrino, Direttrice del Presidio Ospedaliero Santa Maria Annunziata, che ha visto la collaborazione della pittrice Lisa Londi nella realizzazione di un murales attraverso la tecnica del “trompe d’oeil”, un tipo di pittura che crea illusioni spaziali, che rappresenta il paesaggio del Chianti e che ora arricchisce le pareti esterne del reparto di Radioterapia Oncologica.

Questa scelta intende collegare il reparto all’incantevole territorio che circonda l’ospedale, cercando di offrire ai pazienti un ambiente più accogliente e rassicurante, come scrive qui AssoCarenews

In Italia, la maggioranza degli operatori sanitari non ha ricevuto formazione specifica per incrementare quelle competenze che consentono cure più umanizzate.

Attraverso dati raccolti da AGENAS nel 2022, si nota che su una scala da 0 a 10, la formazione dei medici sulla comunicazione clinica e/o sulla relazione di aiuto arriva a un punteggio di 2,75, con ricadute negative maggiori su patologie complesse come il cancro.

Con l’intento di colmare questa lacuna, CIPOMO ha realizzato la scuola “Humanities in Oncology”, prima in Italia e una delle prime in Europa rivolta ai medici oncologi a creare una connessione tra l’oncologia, le scienze umane applicate in medicina e l’addestramento alla comunicazione.

Si tratta di un programma articolato che partirà con un corso residenziale a Piacenza il 1° Marzo 2024 e proseguirà con altre iniziative distribuite sul territorio nazionale (corsi FAD, workshop tematici, corsi itineranti): ”La nostra scuola punta a favorire quell’insieme di competenze comunicative relazionali e umane necessarie nella professione dell’oncologo – spiega Luisa Fioretto, Presidente CIPOMO, Socio fondatore della Scuola, Direttore del Dipartimento Oncologico dell’Azienda Sanitaria Toscana Centro. Sono competenze che restano spesso al di fuori dei normali percorsi formativi universitari e post-universitari. In un’ottica di formazione continua, la Scuola potrà rappresentare uno spazio di crescita per tutti gli oncologi interessati a percorsi specialistici post-universitari nell’ambito della comunicazione e delle medical humanities”.

Qui il comunicato ripreso da Salute Domani

 

📷  Photo credit: National Cancer Institute on Unsplash

I pazienti che accederanno al Day Hospital Oncologico (diretto dal prof. Daniele Santini) del  Policlinico Umberto I di Roma, avranno la possibilità di utilizzare dei visori di realtà virtuale in cui è scannerizzato un museo etrusco: potranno così navigare tra le varie opere d’arte e ammirare la bellezza che arriva da un passato remoto e incantato.

L’obiettivo è rendere più piacevole un momento spesso difficile come quello della somministrazione delle terapie anti-cancro; al contempo, gli scienziati dell’ospedale romano dimostreranno se la visione delle bellezze artistiche provocano o meno delle variazioni su un sistema immunitario che sta combattendo il cancro.

Questa iniziativa è stata promossa dalla Breast Unit dell’ospedale (che è diretta dal Dott. Andrea Botticelli), e l’intero progetto vede la partecipazione e il supporto della Fondazione per la Medicina Personalizzata (FMP): Insalutenews ha ripreso il comunicato stampa di presentazione del progetto sperimentale

 

📷  Photo credit: Laurens Derks on Unsplash

Venti relatori per tre discipline in dialogo: sabato 24 Febbraio 2024 dalle ore 9 alle ore 13, nell'Aula Magna dell'IRCCS Ospedale Pediatrico Giannina Gaslini, avrà luogo il convegno “Musicoterapia e discipline integrate: report e prospettive dopo tre anni di attività”.

La giornata mostra il beneficio delle attività proposte nei vari percorsi di cura presso l'ospedale pediatrico ligure e le fondamentali collaborazioni con le diverse equipe sanitarie che, dal 2021, hanno riguardato circa 500 bambini ricoverati nei reparti di Neuropsichiatria, Neurooncologia, Onco-Ematologia, Trapianto di midollo, Medicina fisica e riabilitativa, Terapia intensiva, Cardiologia e Sala pre-operatoria di Cardiochirurgia e emodinamica e presso l’Hospice pediatrico “Il Guscio” dell’Ospedale Gaslini, oltre alla Casa dei Capitani Coraggiosi dell’Abeo (Associazione bambino emopatico oncologico).

L'evento è organizzato dall'Associazione Culturale Echo Art, in collaborazione con il Centro di Formazione "Istituto Giannina Gaslini"; iscrizioni online >> https://centroformazione.gaslini.org/evento.php?IDE=592

Cerca

Ultime News

Lunedì, 13 Gennaio 2025 10:36

Storie vere di malattia, ma raccontate attraverso i fumetti per enfatizzare, immedesimarsi,...

Martedì, 07 Gennaio 2025 12:44

Attraverso il loro finissimo olfatto, i cani appositamente formati sono in grado di salvare vite...

Lunedì, 16 Dicembre 2024 16:02

Quasi tutte le mattine, il signor Franco Riva raggiunge l'ospedale Fornaroli di Legnano e suona il...

Lunedì, 09 Dicembre 2024 10:38

Il sogno dello scrittore e paziente Pippo Nasca diventa realtà: nasce una piccola biblioteca...

Giovedì, 05 Dicembre 2024 12:04

Nel corso della sua lunga carriera, l'illustre psichiatra Eugenio Borgna ha scritto e parlato...

Lunedì, 02 Dicembre 2024 12:29

Un interessante convegno che si terrà nella sede dell'Istituto Superiore di Sanità, nell'ambito...

Martedì, 26 Novembre 2024 15:01

Tre testimonianze forti di tre ex pazienti che hanno sofferto di anoressia, che hanno trovato il...

Lunedì, 25 Novembre 2024 11:55

La sottile linea rossa non è soltanto il titolo della performance ideata da Corinna Karakori Ai...

Lunedì, 25 Novembre 2024 09:52

10 cortometraggi, 3 lungometraggi, 2 mediometraggi, 29 pellicole che raccontano ciascuna in modo...

Giovedì, 21 Novembre 2024 16:22

"...La scrittura terapeutica è uno strumento efficace per imparare a conoscere la bellezza...

Martedì, 19 Novembre 2024 17:11

Il Forum internazionale “Art of Observation – L’Arte per lo Sviluppo delle Competenze in...

ACCESSO ENTI