Blog

Siamo lieti di dare visibilità al sondaggio creato da ISTUD Sanità e Salute!

 

"Oltre alle definizioni pubblicate in letteratura di medicina narrativa e che rimangono comunque un punto fondamentale di riferimento, esistono delle interpretazioni personali e creative a cui vorremmo dare voce. 


La presente brevissima survey narrativa nasce proprio allo scopo di mappare e raccogliere le diverse definizioni di medicina narrativa, per costruire un quadro di come sia inteso istituzionalmente e personalmente questo approccio. Le prospettive che emergeranno favoriranno riflessione, dialogo e sviluppi futuri sulla definizione e sugli strumenti della medicina narrativa.


Il dinamismo intorno alla medicina narrativa e più in generale alle humanities for health è straordinario: saranno le molteplici tonalità di colore che ci auguriamo riceveremo nelle risposte, a disegnare l'affresco policromatico per regalarlo a noi tutti, appassionati di questa materia."

 

👉  Per rispondere al breve sondaggio, cliccare qui

 

 

📷 Photo Credit: Kaitlyn Baker on Unsplash

I fumetti permettono di sorridere, riflettere, immaginare, e sono anche potenti mezzi di divulgazione di tematiche delicate: si prestano quindi perfettamente per parlare del rapporto tra disabilità, sessualità e musica e per abbattere stereotipi e pregiudizi, e proprio i fumetti sono protagonisti del concorso Sensuability & Comics: il concorso di idee, in collaborazione con il Comicon, si concretizzerà nella mostra Sensuability: ti ha detto niente la mamma?, in programma dal 14 febbraio 2023.

Si rivolge a giovani fumettiste/fumettisti e illustratrici/illustratori esordienti e non, che abbiano raggiunto i 16 anni di età e che abitino o lavorino su tutto il territorio nazionale; nell'articolo su La voce dei Medici, maggiori dettagli!


Domenica 20 Novembre 2022 alle 17.00, presso la Sala Basaglia (padiglione 26) del Parco di Santa Maria della Pietà, si svolgerà il reading di “Muri - Prima e dopo Basaglia”, testo di drammaturgia contemporanea di Renato Sarti, attore, drammaturgo e regista.

L’opera narra la quotidianità degli ex ospedali psichiatrici, prima e dopo la rivoluzione condotta da Franco Basaglia, dal punto di vista di un’infermiera che riflette sulla sua trentennale esperienza.

Tra i partecipanti, l’attrice Daria Deflorian. Seguiranno interventi e testimonianze e un confronto tra l’autore e il giornalista Massimo Cerri.  

 

👉 Qui il programma della giornata

Riportiamo volentieri l'articolo di Giunio Panarelli che richiama l'attenzione sul prezioso supporto dei giardini terapeutici (healing gardens) all'interno dei luoghi di cura per influire positivamente sul benessere psicofisico di pazienti, visitatori, personale sanitario; non solo decorazione, ma vera e propria funzione curativa di supporto alle terapie mediche e farmacologiche.

 

📷 Photo Credit: Kilyan Sockalingum on Unsplash

Tutti i medici e gli odontoiatri iscritti agli Ordini dei Medici italiani possono partecipare alla III Edizione del Premio Letterario Nazionale “Splendida Matera”, organizzato da OMCeO Matera e da A.M.S.I (’Associazione Medici Scrittori Italiani) inviando, entro il 20 Novembre 2022, il proprio elaborato inedito rispettivamente nella sezione Saggistica, Poesia e Narrativa.

Tutte le istruzioni, nell'allegato a questo articolo della FNOMCeO

 

📷 Photo Credit: Sincerely Media on Unsplash

Cerca

Ultime News

Aiutaci a realizzare la prima enciclopedia video musicale dedicata alle storie di donne fuori...

Martedì 4 Aprile 2023, dalle ore 17, si terrà la Settimana per la Cultura presso l'Accademia...

Dal 2019 il Parco Archeologico del Colosseo (PArCo) realizza iniziative che rendono fruibili a...

La Octopus Therapy nasce nel 2013 in Danimarca, grazie a un papà che fece realizzare un polipo...

Sette lungometraggi in concorso animeranno la 13esima edizione de Lo Spiraglio - Filmfestival...

Il Policlinico Umberto I di Roma, in collaborazione con l’Associazione “Roma Sinfonietta”,...

Un convegno gratuito e rivolto alla popolazione generale, a chi è interessato al tema e ai...

L'8 Marzo 2023 viene inaugurata la mostra "Vieni via con me" dell'artista mantovana Marzia...

Una ricerca proveniente dall'Istituto dei Tumori di Bari e pubblicata sulla rivista "Supportive...

Quattro concerti dedicati ai pazienti del Dipartimento Oncologico dell’Ospedale Manzoni di Lecco,...

ACCESSO ENTI