popup mobile

Ultime dal web

Il reparto di Medicina Nucleare del Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo si arricchisce di un nuovo macchinario per garantire cure sempre più di precisione, e di una sala resa più confortevole da immagini che raffigurano una spiaggia caraibica con un soffitto che ritrae un cielo luminoso: "...Con la nuova apparecchiatura, l’Azienda ospedaliera universitaria ha voluto coniugare la medicina di precisione e l’umanizzazione dei servizi creando un ambiente particolarmente confortevole per il paziente che si sottopone all’esame, la cui durata, in alcuni casi, può essere di diverse ore", scrive qui Sanità in Sicilia

Pediatra e neuropsichiatra infantile, il Dottor Raffaele Domenici è impegnato nella promozione dell’allattamento materno: in questo ambito ha individuato attraverso l'iconodiagnostica, in tante opere raffiguranti la mamma e il bambino, i passi del percorso proposto da OMS e UNICEF per la diffusione e il sostegno dell’allattamento naturale ampliando anche l’interesse per altre tematiche quali la relazione tra medico e persona malata, in particolare il bambino sofferente o la ricerca di segni indicatori di determinate patologie, affrontate in quest’ultimo libro di cui ha parlato con Eleonora Marini su La Voce dei Medici; qui per leggere l'intervista integrale

 "...E' un vero e proprio dovere di ciascuna istituzione museale sensibilizzare tutti i tipi di pubblico, a partire dai giovani, ai temi dell’inclusività e dell’accessibilità. Per questo motivo il nostro Sistema Museale d’Ateneo (SiMuA) lo ha inserito all’interno della propria mission, e cerca di attuarlo attraverso progetti come “Il Museo per tutti i sensi”. Teniamo a sottolineare che, in questo specifico caso, non ci si è voluti fermare alla sola accessibilità fisica attraverso gli allestimenti tattili, ma si è voluto coinvolgere studenti caratterizzati da particolari fragilità, attraverso una co-progettazione che coinvolgesse le scuole fin dall’ideazione del progetto con il supporto e il coinvolgimento degli studenti universitari e dei docenti di scuola", afferma la Professoressa Germana Barone, ideatrice della rassegna e delegata al Sistema Museale dell'Ateneo di Catania parlandone con Eleonora Marini su "La Voce dei Medici"; trovate qui l'intervista!

 

Il progetto “Pet Co-therapy” porta i levrieri salvati dai maltrattamenti all’interno dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola con l’obiettivo di sostenere, attraverso gli “interventi assistiti con animali”, il benessere di tutti i bambini e degli stessi cani.

L'iniziativa è nata grazie alla collaborazione tra IRCCS Policlinico Sant'Orsola, l’associazione FANEP (Famiglie Neurologia Pediatrica) e al sostegno di Fondazione Elisabetta Franchi Onlus e di Bologna FC 1909; il progetto avrà durata biennale: otto levrieri (accompagnati dai relativi conduttori/proprietari volontari) incontreranno i bambini ricoverati presso le Unità Operative di Neurologia Pediatrica, Pediatria d’Urgenza e Pediatria Specialistica del Sant’Orsola attraverso interventi di tipo educativo pensati per motivare i piccoli pazienti, aumentarne l’autostima e stimolarne la comunicazione verbale e le interazioni sociali.

Se ne parla in questo articolo su BolognaToday

Cerca

Ultime News

Mercoledì, 12 Marzo 2025 17:04

La terza edizione di Poetica. Prevenire il Burnout con l'Arte è un’esperienza unica pensata per i...

Mercoledì, 12 Marzo 2025 16:52

All'interno della cornice del festival "Lo Spiraglio" – Filmfestival della Salute Mentale, il...

Lunedì, 10 Marzo 2025 09:53

L'Associazione "Il Bandolo" nasce nel 2004 dall’esperienza di diverse realtà impegnate in Piemonte...

Giovedì, 06 Marzo 2025 12:18

Presso l’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Isernia si sta avviando un progetto pilota di...

Mercoledì, 26 Febbraio 2025 13:34

L’Ospedale Santa Maria Annunziata ha la sua “Biblioteca e Sala Lettura” dedicata a sanitari,...

Martedì, 18 Febbraio 2025 15:47

Lo studio “Music and Motherhood” è stato promosso e coordinato dall’OMS Europa e nel nostro Paese...

Giovedì, 13 Febbraio 2025 15:29

“Siediti, ascolta e comprendi. Un battito d’ali per un grande cambiamento” è il nome della...

Giovedì, 06 Febbraio 2025 16:15

La partecipazione è gratuita ed è aperta a medici, odontoiatri, farmacisti, psicologi, biologi e...

Lunedì, 03 Febbraio 2025 11:12

E' sottoscrivibile da tutti Il manifesto “La Salute Bene Comune”, proposto dalla Community degli...

Giovedì, 30 Gennaio 2025 12:49

Dal 2 Febbraio 2025 e per tre mesi, un’intera area dell’AOUP sarà trasformata in uno spazio...

Lunedì, 27 Gennaio 2025 14:52

Siamo entusiasti di annunciare l’ingresso della Dott.ssa Daniela Di Renzo nel Comitato Scientifico...

ACCESSO ENTI