Blog

Sabato 8 Agosto, a Rimini, prende vita il progetto "Cur-Arti": ricerca e sviluppo in arte terapia, per riequilibrare la sfera intangibile dell'uomo portando valore per la società; il progetto è curato da Ailight Colori e Suoni - Scuola sull'energia del colore che si occupa anche di cromoterapia e di benessere integrato di corpo, mente e spirito

Il Portale Cultura è Salute dà conto con soddisfazione dell’avvio di un progetto di ricerca, sostenuto dalla  Fondazione Compagnia di S.Paolo e sviluppato da Fondazione Medicina a Misura di Donna in collaborazione con CCW, volto a fare emergere e mappare le esperienze di cooperazione tra la Cultura, la Sanità il Sociale e l’Educazione.

L’obiettivo di tale ricerca, che fa parte di un programma strategico teso a sviluppare la relazione virtuosa tra cultura e salute in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, pur se limitata geograficamente a sole tre regioni, sposa le stesse istanze che stanno alla base del progetto di Club Medici Cultura è Salute che a sua volta punta a sviluppare tale relazione attraverso la costruzione di un network che metta in valore, facendole conoscere, tutte quelle realtà associative che operano con la cultura e le arti per il benessere dei cittadini e dei professionisti della salute.

Dal 13 luglio al 10 settembre 2020 è attiva una survey digitale cui è possibile partecipare cliccando qui per compilarla

SCOPRI DI PIÙ

 

E' vero, il rapporto tra cultura e salute è per molti poco intuitivo; per renderlo a tutti più visibile, la Fondazione Compagnia di San Paolo ha costituito un comitato scientifico multidisciplinare per favorire un laboratorio di sperimentazione, ricerca e formazione volto a far nascere un nuovo modello di welfare culturale da costruire attraverso 10 pilastri:

  • Aprire un dialogo reale con la ricerca e le professioni socio-sanitarie
  • Formare gli operatori
  • Definire nuovi protocolli
  • Costruire una cassetta degli attrezzi
  • Costruire dei poli di sperimentazione
  • Sistematizzare le buone pratiche territoriali
  • Progettare sperimentazioni scalabili
  • Formare e consolidare reti tematiche territoriali
  • Integrare gli interventi nelle politiche di salute pubblica
  • Sensibilizzare gli amministratori locali

 

La Fondazione ne riporta notizia in questo articolo

Una mostra itinerante, dal Nord al Sud Italia, per sensibilizzare tutti sul tema della salute mentale, ancora oggi oggetto di forte pregiudizio. E l'arte,con la sua missione di esprimere il mondo interiore di ognuno e di offire bellezza e speranza, ben si presta alla divulgazione di questi messaggi: PeopleInMind, concorso di arti grafiche ovvero disegni, fumetti e dipinti e anche di fotografia, è alla sua seconda edizione ed è stato promosso da Lundbeck Italia, azienda farmaceutica danese dedicata alla cura delle patologie del sistema nervoso centrale , e sta proseguendo il suo percorso sia dal vivo che con tappe virtuali, per concludersi ad Ottobre 2020.

Un approfondimento, nell'articolo di ArteMagazine

Cerca

Ultime News

Attraverso l'Azienda Sanitaria Locale di Bari apprendiamo che "dalla Biblioteca Infopoint di...

Nell'ambito della mostra “Ritratte. Donne di arte e di scienza”, giovedì 7 settembre alle ore...

Su Vita.it, Sara De Carli ci fa conoscere lo splendido impegno di Francesco Corti, direttore di...

Un seminario promosso da AVIS Comunale Bergamo e dedicato all'impiego delle discipline...

Ci piace pensare che quel murale realizzato dalla visual artist Lucy Mey sia ancora lì, a Crotone,...

Sarà visitabile fino al 10 Settembre 2023 la mostra fotografica "Donne di Arte e Scienze" dedicata...

Come apprendiamo da questo articolo pubblicato da Innovazione Sociale, il bando messo a punto...

"Il coinvolgimento del paziente, la comprensione dei bisogni e l’analisi delle aspettative sono...

L’Associazione ASC collabora con altri enti territoriali e partecipa a iniziative consistenti in...

Dopo due lunghi anni di sospensione delle attività negli ospedali, ripartono presso l’Ospedale...

ACCESSO ENTI