popup mobile

Ultime dal web

Art & Science across Italy è un progetto europeo del network CREATIONS (H2020) organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal CERN di Ginevra per promuovere la cultura scientifica tra i ragazzi, coniugando i linguaggi dell’arte e della scienza: due strumenti di conoscenza tra le massime espressioni della creatività umana.

Il progetto Art&Science Across Italy si rivolge a studenti e studentesse delle classi III e IV delle scuole superiori con l’obiettivo di coinvolgerli nel mondo della ricerca scientifica, e prevede tre fasi. La prima è una fase formativa in cui sono organizzati seminari, workshop e visite a musei e laboratori. La seconda fase prevede la realizzazione da parte di studenti e studentesse di opere artistiche ispirate agli argomenti scientifici trattati nelle lezioni. Infine, le opere realizzate vengono esposte e premiate in mostre regionali e le più significative sono raccolte nella mostra nazionale, evento conclusivo di ciascuna edizione.

I 20 vincitori della competizione nazionale sono infine invitati a partecipare a un master sul rapporto tra arte e scienza presso i laboratori dell’INFN o al CERN.

 

Domenica 6  febbraio 2022, alle ore 10 sarà aperta al pubblico la mostra “Colori e immagini della Scienza” allestita presso l’Acquario Civico, viale Gadio 2, a Milano.

La mostra è organizzata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in collaborazione con i Dipartimenti di Fisica dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e dell’Università degli Studi di Milano, con il patrocinio del Comune di Milano e il sostegno di Fondazione Cariplo; qui maggiori dettagli

La scuola accompagna la crescita di bambini e ragazzi, anche nei momenti di ricovero: e proprio dalla sinergia tra scuola e ospedale nasce un progetto, siglato tra l'ASST Gaetano Pini e l'Istituto Comprensivo "B. Cavalieri" di Milano, che permette ai ricoverati di età compresa tra i 6 e i 18 anni di età di proseguire la didattica tramite docenti ospedalieri che si coordinano con la Scuola di riferimento del paziente, in caso di ricoveri di medio e lungo termine, o che sono a disposizione degli studenti quotidianamente, per una didattica flessibile e per fornire stimoli creativi e culturali, durante il momento delicato del ricovero, anche breve.

Lodevole anche il gesto dell'Associazione Genitori dell'istituto "Cavalieri" che ha donato 100 libri alla sezione scolastica del Pini, e che successivamente sono stati donati ai pazienti in entrata, come stimolo alla promozione della lettura durante il proprio tempo in reparto e successivamente a casa.

Qui il comunicato stampa dell'ASST Pini

 

📷 Photo Credit: Michał Parzuchowski on Unsplash

In un periodo di grosse fatiche sociali è sempre più forte l’esigenza di intervenire, ognuno di noi con i propri mezzi, nel campo della scuola dove i nostri giovani hanno bisogno di elementi di riferimento e di etica valoriale; ecco il punto di vista di Sonia Scarpante, Presidente dell'Associazione La cura di sè in un articolo che potete leggere cliccando qui 

 

📷 Photo Credit: Devin Avery on Unsplash

Una poesia che suscita profonde riflessioni intime e sociali, quella composta dalla Dottoressa Rossella Seller; ve la proponiamo su questo spazio e su La voce dei medici (qui)

 

 

Se si incontrassero amici e nemici
estranei gli uni agli altri
e una volta per tutte si parlassero,
non sarebbero poi migliori?
Se fosse uno stato inquieto della mente
la voce intrisa di accuse e di colpe,
se potessero dirsi del niente e del male
con facili aforismi i rimorsi
e sciogliere i nodi nel perdono.
E se di Spirito fossero intrise le gesta
con la chiara nudità che ascolta il profondo,
l’invidia del tuo sguardo potrebbe
reggere la mia felicità e insieme
offrire aiuto con generosa mano.
Quanto più sopportabile sarebbe il grido
che frulla incomprensibile nell’aria
senza nome, senza morte
inconsapevole estrema estasi
per le armonie infinite dell’universo-atomo.

Rossella Seller – Psichiatra

Il Dottor Gian Piero Sbaraglia, nostro ormai fedele contributore sul portale La voce dei Medici, ha voluto omaggiarci di un suo componimento dedicati a temi attualissimi: vaccini e tamponi...!

Lo riportiamo volentieri anche su Cultura è Salute, ma potete leggerlo anche cliccando qui 

 

La ballata dei vaccini e dei tamponi

 

Evviva! Ecco, il virus è sconfitto,
con i vaccini e con profitto.
Gli scienziati li han preparati,
e l’han subito inoculati,
a tutti quelli che li han voluti,
meno ai no-vax che non l’han creduti.
La prima dose da farsi subito,
la seconda a tempo debito,
e la booster raccomandata,
per difendersi dalla terza ondata,
nella speranza che la quarta
non metta la marcia e poi riparta.
Di vaccini ce ne son tanti,
e li posson fare tutti quanti,
dai bambini agli anziani,
con malattie, oppure sani,
anche se molti sono i furbetti,
che definendoli pericolosetti ,
ne rifiutano la somministrazione,
favorendo del virus l’espansione.
Però son pronti a far tamponi,
giorni e giorni, che caproni!,
come se con questo agire,
il coronavirus lo faran morire.
Però la colpa non è la loro,
ma dei sapienti che nel coro,
c’è chi dice che va bene
e vaccinarsi ci conviene,
mentre altri, più negativi,
dicon d’essere più riflessivi.
Fate poi la quarantena,
se non volete aver la pena,
che, incontrato un contagiato,
sotto al bar dove siete stato,
questi vi lanci il virus maledetto,
costringendovi a star nel letto.
Portate sempre la mascherina
che filtra l’aria pur se è fina;
che importa se abbiamo il naso,
un naturale grande vaso,
dove ogni male ch’è in campo,
vi entra e muore senza scampo.
Ma se lo dici, chi ci crede,
pur se dei saggi sei l’erede?
Oggi è questo che ci manca,
e la mente è molto stanca,
per ritornare ai tempi vecchi,
ricchi in cure e saggezza a secchi.
Un augurio grande e sincero,
è che la cultura torni, ma davvero!

(15 Gennaio 2022 – di Gian Piero Sbaraglia)

 

 

Cerca

Ultime News

Mercoledì, 12 Marzo 2025 17:04

La terza edizione di Poetica. Prevenire il Burnout con l'Arte è un’esperienza unica pensata per i...

Mercoledì, 12 Marzo 2025 16:52

All'interno della cornice del festival "Lo Spiraglio" – Filmfestival della Salute Mentale, il...

Lunedì, 10 Marzo 2025 09:53

L'Associazione "Il Bandolo" nasce nel 2004 dall’esperienza di diverse realtà impegnate in Piemonte...

Giovedì, 06 Marzo 2025 12:18

Presso l’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Isernia si sta avviando un progetto pilota di...

Mercoledì, 26 Febbraio 2025 13:34

L’Ospedale Santa Maria Annunziata ha la sua “Biblioteca e Sala Lettura” dedicata a sanitari,...

Martedì, 18 Febbraio 2025 15:47

Lo studio “Music and Motherhood” è stato promosso e coordinato dall’OMS Europa e nel nostro Paese...

Giovedì, 13 Febbraio 2025 15:29

“Siediti, ascolta e comprendi. Un battito d’ali per un grande cambiamento” è il nome della...

Giovedì, 06 Febbraio 2025 16:15

La partecipazione è gratuita ed è aperta a medici, odontoiatri, farmacisti, psicologi, biologi e...

Lunedì, 03 Febbraio 2025 11:12

E' sottoscrivibile da tutti Il manifesto “La Salute Bene Comune”, proposto dalla Community degli...

Giovedì, 30 Gennaio 2025 12:49

Dal 2 Febbraio 2025 e per tre mesi, un’intera area dell’AOUP sarà trasformata in uno spazio...

Lunedì, 27 Gennaio 2025 14:52

Siamo entusiasti di annunciare l’ingresso della Dott.ssa Daniela Di Renzo nel Comitato Scientifico...

ACCESSO ENTI