popup mobile

News

[...] La terapia teatrale, come definito dalla North American Drama Therapy Association, è l’uso sistematico e intenzionale dei processi drammatici per aiutare l’individuo a compiere cambiamenti emotivi e/o comportamentali. Questo approccio fornisce ai partecipanti l’opportunità di sperimentare modalità di comunicazione alternative al solo utilizzo della parola, come i gesti, la mimica e l’espressione corporea. Lo scopo finale è quello di potenziare le abilità cognitive e pragmatiche, di incoraggiare l’interazione sociale e ridurre l’isolamento.

Il teatro mette a disposizione un grande ventaglio di strumenti espressivi che consentono di esplorare e far emergere le diverse abilità comunicative, motorie ed emotive; rappresenta quindi uno strumento utile ed efficace per la neuroriabilitazione, grazie al suo impatto considerevole sull’attività cerebrale. Attraverso la produzione interattiva di piccole performance teatrali che coinvolgono sia il livello fisico sia quello cognitivo sia infine quello emozionale, si cerca di restituire alle persone pezzi di vita quotidiana o frammenti di storia personale con l’obiettivo di recuperare ricordi e conoscenze.

“La teatro-terapia aiuta ad aumentare la comprensione e migliora l’autostima e la capacità comunicativa – conclude Andrea Vianello, Presidente di A.L.I.Ce. Italia Odv, Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale. In questo modo, si riescono ad esprimere emozioni che difficilmente riuscirebbero ad emergere in altri contesti; riteniamo quindi che questa attività possa costituire un prezioso supporto per ristabilire capacità sociali e relazionali e, nello stesso tempo, contribuisca ad alleviare ansia, stress e depressione che spesso colpiscono le persone che hanno avuto un ictus”.

 

📷 Photo credit: WikimediaImages

Fonte notizia: Gli effetti terapeutici della teatro-terapia sulle persone colpite da ictus cerebrale/ aliceitalia.org

600 metri quadrati, decorati principalmente con la tecnica del wrapping e grazie all'impegno profuso dai docenti e dagli studenti della Scuola di Decorazione dell’Accademia di Belle Arti di Napoli per il reparto di Ematologia Oncologica dell’Istituto Pascale: “A Cura dell’Arte” è un progetto sostenuto dalla Regione Campania e dall’Associazione Beatleukemia.org , per migliorare il benessere psicologico dei pazienti rendendo più gradevoli gli ambienti comuni e le stanze di degenza, e per sostenere il complesso lavoro quotidiano degli operatori sanitari.

E' interessante apprendere che c'è stata una forte e attiva sinergia con i pazienti oncoematologici, i quali hanno scelto i temi delle decorazioni attraverso incontri con le psicologhe del reparto: hanno infatti espresso il desiderio di soffitti colorati e immagini astratte, in modo da lasciare spazio alla libera immaginazione.

 

Fonte notizia: Napoli: l’Accademia di Belle Arti colora il reparto di Ematologia del Pascale – un progetto di arte e benessere/Positanonews.it

 

 

 

 

 

"Mente in forno" è un progetto che nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento Salute Mentale, l’Associazione Utes e l’Istituto Alberghiero “Buscemi” di San Benedetto del Tronto, e coinvolge sei utenti - di età compresa tra i 20 e i 26 anni - del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Ascoli.

Cinque incontri volti a promuovere non solo abilità culinarie, ma anche competenze relazionali e autonomia personale: i promotori infatti definiscono l’iniziativa come una vera e propria “terapia del benessere”.

La direttrice sociosanitaria dell’Ast di Ascoli, Sonia Carla Cicero, sottolinea: «Esperienze come queste sottintendono un lavoro sul recovery dei pazienti, ovvero che aiuta a uscire dal ‘ruolo’ di paziente psichiatrico per riappropriarsi del senso di essere persona/cittadino. È un esercizio volto a contrastare l’auto-stigma e a mettere a frutto le proprie abilità».

 

📷 Photo credit: Alex Shih Mendez on Unsplash

Fonte notizia: San Benedetto, la cucina diventa terapia per sei giovani con fragilità psichica/ La Nuova Riviera

Cerca

Ultime News

Venerdì, 20 Giugno 2025 12:45

La terza edizione di Poetica. Prevenire il Burnout con l'Arte è un’esperienza unica pensata per i...

Venerdì, 20 Giugno 2025 12:44

ANDREA SATTA, pediatra ed artista Quando ho conosciuto “Cultura è Salute” e sono entrato a far...

Venerdì, 20 Giugno 2025 10:51

"[...] Deborah Alma ha insegnato scrittura creativa alle università di Worcester e...

Lunedì, 16 Giugno 2025 17:51

Ha debuttato lunedì 18 Novembre 2024 su Mediaset il primo episodio della serie "Ho preso un...

Venerdì, 13 Giugno 2025 11:39

L'arte non ha età e non ha schemi: l'Ospedale di Pavullo, con il supporto dell'Azienda USL di...

Giovedì, 05 Giugno 2025 15:19

Prende avvio negli spazi dell’Ospedale Niguarda di Milano il primo appuntamento di un progetto di...

Venerdì, 30 Maggio 2025 15:30

Bambini e ragazzi dei reparti pediatrici di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, e...

Martedì, 27 Maggio 2025 10:59

La famosa cantautrice statunitense e attivista Joan Baez, nota anche per essere stata musa...

Giovedì, 22 Maggio 2025 11:34

A Maggio e a Giugno 2025, la storica Compagnia dei Pupari del Teatro "Alfeo Vaccaro-Mauceri" di...

Venerdì, 16 Maggio 2025 12:42

‘Un angolo di Fiaba in Ospedale’ è una iniziativa promossa nell’ambito del progetto ‘Paint and...

Venerdì, 09 Maggio 2025 12:42

Quando sono entrato nel Comitato Scientifico di “Cultura è Salute” ricordo che si trattava di un...

ACCESSO ENTI