popup mobile

News

Il progetto "Una Vela per la Rinascita" è lieto invitare le donne a partecipare a un weekend dedicato al benessere e alla scoperta di sé, in programma il 29 e 30 Marzo 2025.

Grazie al sostegno del Consiglio Regionale della Toscana nell'ambito della Festa della Toscana 2024, potrai vivere un'esperienza unica e gratuita.

Un'esperienza formativa e rigenerante: le giornate saranno dedicate all'apprendimento delle basi della vela, a momenti di relax e benessere fisico e mentale, e a attività di gruppo volte a favorire la socializzazione e lo scambio di esperienze.

Programma dettagliato: Base nautica: Club Nautico Marina di Carrara, ore 10:30: ritrovo e briefing pre partenza. Mattino: lezioni teoriche e pratiche di vela, introduzione ai principi di una sana alimentazione. Pomeriggio: attività veliche, esercizi di rilassamento e allungamento muscolare guidati da un fisioterapista.

A chi è rivolto: L'iniziativa è gratuita e riservata alle socie ASD MAD che partecipano al progetto "Una Vela per la Rinascita".

Perché partecipare: Apprendere nuove competenze: imparare le basi della navigazione a vela. Promuovere il benessere: prendersi cura del proprio corpo e della propria mente. Socializzare: conoscere altre donne e condividere esperienze. Sostenere un progetto importante: contribuire a un'iniziativa che promuove il benessere femminile.

Un'occasione unica per ritrovare se stesse e ripartire con rinnovata energia. Per informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  |  www.unavelaperlarinascita.it    

Siamo entusiasti di annunciare l’ingresso della Dott.ssa Daniela Di Renzo nel Comitato Scientifico diCultura è Salute, un traguardo importante per il nostro progetto che unisce arte, cultura e benessere. Psicoterapeuta, supervisore, cantautrice e autrice di spettacoli di Teatro-Canzone, la Dott.ssa Di Renzo è una figura poliedrica che da anni si dedica a costruire ponti tra il mondo artistico e quello terapeutico.

La sua esperienza abbraccia ambiti diversi, dalla direzione scientifica della formazione ECM per Club Medici, che ricopre dal 2017, alla presidenza dell’Associazione Eppur si Muove - APS, dove cura la direzione artistica di numerosi progetti. Conduce laboratori di Teatro-Canzone per utenti psichiatrici, portando sul palco emozioni trasformate in arte e dando vita a spettacoli che ogni anno rinnovano il dialogo tra creatività e cura.

Daniela Di Renzo è anche la voce e l’anima di progetti come il Quartetto d’Arti, ensemble di Teatro-Canzone che ha fondato insieme a Eleonora Giosuè e Roberto Boarini, e delle letture-concerto curate da Manuela Mandracchia e Fabio Cocifoglia. La sua passione per l’arte l’ha portata a collaborare con importanti produzioni, come la colonna sonora del filmRAPITOdi Marco Bellocchio, con musiche del Maestro F. M. Capogrosso, e a dedicare uno spettacolo a Franco Basaglia, figura centrale della riforma psichiatrica, con il titolo evocativo“La rivoluzione nella pancia di un cavallo”.

La Dott.ssa Di Renzo non si ferma qui: tra i suoi tanti progetti spicca“Storie di donne di Storia”, un’enciclopedia video-musicale nata per raccontare figure femminili di rilievo, realizzata grazie al sostegno di Club Medici. Al tempo stesso, si dedica con passione all’insegnamento presso le scuole di musica e collabora con il Conservatorio A. Casella de L’Aquila al progetto "Prime note", dove avvicina bambine/i alla musica attraverso laboratori di teoria musicale e canto corale.

Siamo certi che il suo talento, la sua energia e il suo approccio innovativo arricchiranno ulteriormente la missione di Cultura è Salute. Con Daniela Di Renzo al nostro fianco, siamo ancora più motivati a promuovere il potere trasformativo dell’arte come strumento per favorire il benessere e dare voce alle emozioni. Questo ingresso rappresenta un passo importante per continuare a costruire, insieme, un ponte tra cultura e salute.

Il 19 e 20 gennaio 2024, nella splendida cornice delle Corsie Sistine di Borgo Santo Spirito in Sassia a Roma, ha preso vita un evento unico: Effetto Michelangelo. A distanza di un anno, è doveroso ricordare e celebrare una due giorni che non solo ha segnato un punto di svolta per il progetto “Cultura è Salute”, ma ha tracciato una strada verso un futuro in cui arte e medicina si uniscono per migliorare il benessere umano.

Effetto Michelangelo è stato molto più di un convegno: è stato un'esperienza di bellezza, condivisione e apertura. La cornice maestosa ha predisposto i partecipanti – medici, operatori sanitari, artisti e cittadini – ad ascoltare senza pregiudizi e a lasciarsi ispirare da dialoghi, performance artistiche, laboratori esperienziali e lezioni. La sensazione diffusa tra i presenti era quella di partecipare a qualcosa di nuovo e potente, una contaminazione positiva tra due mondi troppo spesso percepiti come distanti: arte e salute​​.

Come ricordato dal programma “Generazione Bellezza” di Emilio Casalini, l’arte può migliorare la qualità della vita, aiutando non solo i pazienti ma anche chi si prende cura di loro​.Un anno dopo, è evidente che Effetto Michelangelo ha lasciato un segno indelebile. Non si tratta solo di ricordare un evento di successo, ma di celebrare l'inizio di un movimento.

L’augurio è che questa celebrazione non sia solo un ricordo, ma l’energia che spinga verso nuovi “Effetti Michelangelo” in tutta Italia, perché la bellezza, come la salute, appartiene a tutti.

Il format "Opera in Corsia" porta ormai da anni le più celebri arie nelle corsie degli ospedali, per permettere anche a coloro che non possono recarsi a teatro per via delle proprie condizioni di salute, di poter rimanere coinvolti nella magia dei palcoscenici lirici e nell'eleganza dei costumi di scena utilizzati per le esibizioni.

Nelle scorse settimane il tenore Giorgi Gelashvili e il soprano Maria Krylova hanno fatto ingresso nel reparto di Ematologia adulti per far ascoltare ai pazienti brani de La Bohème, della Tosca, della Turandot, scelti per commemorare uno dei più grandi compositori della storia, Giacomo Puccini, nel centesimo anniversario della morte. Non sono mancati brani più popolari per coinvolgere i ricoverati nel canto, quali "Non ti scordar di me", "Volare", "Mamma", "O sole mio".

“Attraverso interventi artistici e culturali - spiega Edoardo Agnelli, promotore di Opera in Corsia - contribuiamo al miglioramento del benessere psicologico dei pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere. Crediamo che la musica, in particolare la lirica, possa avere un ruolo terapeutico, alleviando lo stress e migliorando la qualità della vita di chi si trova in condizioni di fragilità. Opera in Corsia si propone di promuovere un approccio olistico alla malattia, integrando le competenze sanitarie con terapie non mediche, ponendo particolare attenzione alla dimensione emotiva della malattia. Inoltre diffondiamo la cultura musicale lirica in ambiti dove l’accesso a questa forma d’arte è limitato o assente, e lo facciamo supportando allo stesso tempo i giovani artisti. Portiamo l’opera e la musica classica, dal 2023 patrimonio immateriale dell’Umanità Unesco, direttamente nelle strutture sanitarie, avvicinando pazienti, personale e familiari a un’esperienza culturale arricchente, favorendo così l’inclusione e l’accesso alla cultura per tutti”.

Qui il comunicato stampa

Gli ospiti della casa di riposo di San Bernardino Agnone (IS), insieme ad un gruppo di bambini, hanno partecipato a un progetto di clownterapia organizzato dal Dottor Fulvio Fusco, medico nutrizionista del Gemelli Molise di Campobasso e clown dottore, oltre che Presidente dell'Associazione onlus Paciok Group. 

Questo progetto ha tratto spunto dalla ricerca canadese "Walking the memory bridge: How 'elder clowns' work with seniors to help improve memory and communication" , secondo cui i clown possono aiutare gli anziani con demenza a connettersi con l'ambiente circostante, riconoscere i membri della famiglia, ricordare il passato, migliorare il funzionamento cognitivo e le capacità di comunicazione.

Qui maggiori informazioni sull'iniziativa molisana

 

Cerca

Ultime News

Giovedì, 17 Aprile 2025 13:17

La terza edizione di Poetica. Prevenire il Burnout con l'Arte è un’esperienza unica pensata per i...

Giovedì, 17 Aprile 2025 13:16

[...] La terapia teatrale, come definito dalla North American Drama Therapy Association, è l’uso...

Giovedì, 17 Aprile 2025 12:04

L'11 aprile scorso, il MAXXI di Roma ha ospitato l'evento "Chi cura chi cura?", che si è svolto...

Giovedì, 10 Aprile 2025 12:52

600 metri quadrati, decorati principalmente con la tecnica del wrapping e grazie all'impegno...

Giovedì, 03 Aprile 2025 15:26

"Mente in forno" è un progetto che nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento Salute Mentale,...

Giovedì, 03 Aprile 2025 11:36

Quando è stato costituito il Comitato Scientifico e ci siamo incontrati al Club Medici, “Cultura è...

Giovedì, 27 Marzo 2025 13:00

La regione Toscana compie un ulteriore passo in avanti nell’umanizzazione delle cure estendendo a...

Martedì, 18 Marzo 2025 16:36

Per sensibilizzare sulla crescente diffusione di questa patologia tra le donne, nasce il primo...

Martedì, 18 Marzo 2025 16:24

Il 21 Marzo non segna solo l'inizio della primavera, ma rappresenta anche la Giornata Mondiale...

Mercoledì, 12 Marzo 2025 16:52

All'interno della cornice del festival "Lo Spiraglio" – Filmfestival della Salute Mentale, il...

Lunedì, 10 Marzo 2025 09:53

L'Associazione "Il Bandolo" nasce nel 2004 dall’esperienza di diverse realtà impegnate in Piemonte...

ACCESSO ENTI