popup mobile

News

La sottile linea rossa non è soltanto il titolo della performance ideata da Corinna Karakori Ai Torregiani, ma rappresenta una metafora incisiva e universale. Essa incarna al contempo la fragilità e la resilienza delle donne, il dolore inflitto dalla violenza di genere e la possibilità di rompere quel circolo vizioso che perpetua abusi e sofferenze.

Durante il corso di formazione "Fermiamoci e Formiamoci", organizzato da Club Medici e tenutosi a Genzano di Roma il 15-16-17 novembre, i partecipanti hanno avuto l’occasione di assistere a questa straordinaria rappresentazione. L’opera, toccante ed evocativa, ha offerto non solo uno spaccato sulla realtà della violenza contro le donne, ma anche un invito alla riflessione collettiva sulla responsabilità di ciascuno nel promuovere il cambiamento.

L’evento ha sottolineato come la cultura e l’arte possano essere strumenti formidabili per sensibilizzare le persone su tematiche cruciali e spesso trascurate. Attraverso la forza narrativa e simbolica della performance, si è dimostrato che il sapere e la formazione non sono soltanto percorsi individuali di crescita, ma anche mezzi per scardinare le dinamiche di oppressione e costruire una società più consapevole e giusta.

Questa esperienza ha ribadito che per combattere la violenza di genere è necessario non solo denunciare, ma anche educare, ispirare e mobilitare le comunità, trasformando la sensibilità culturale in azioni concrete. La sottile linea rossa non è solo una rappresentazione artistica, ma un appello a non restare indifferenti, a scegliere la parte giusta della linea per proteggere e difendere i diritti e la dignità delle donne.

10 cortometraggi, 3 lungometraggi, 2 mediometraggi, 29 pellicole che raccontano ciascuna in modo diverso la malattia; in programma anche un incontro con i registi e un evento interamente dedicato alla comunicazione: la prima edizione di "Corti di Memoria" si svolgerà il 29 e 30 Novembre 2024 al Cinema Anteo di Milano.

"Attraverso Corti di Memoria vogliamo avviare una riflessione per capire come evolve il racconto di questa malattia, perché riteniamo che la tutela dei diritti passi anche dal come viene raccontata la condizione di vita del malato e dei suoi familiari", afferma Patrizia Spadin, Presidentessa di AIMA -Associazione Italiana Malattia di Alzheimer.

Tutte le proiezioni e gli eventi sono a ingresso gratuito previa prenotazione e fino a esaurimento dei posti disponibili; un approfondimento su Vita.it , e qui per consultare il programma

 

📷 Photo credit: SpazioCinema

"...La scrittura terapeutica è uno strumento efficace per imparare a conoscere la bellezza dell’interiorità e il mistero che l’avvolge,  è molto legata al percorso autobiografico e alle testimonianze di vita che diventano attraverso il percorso dello scrivere, fondamento, pietra angolare su cui costruire il viaggio introspettivo. Attraverso la parola scritta vengono messe a nudo le emozioni, le fragilità e la forza che ne scaturisce, dipanati i nodi che emergono, assieme alla condivisione, permettono un’ascesi verso la guarigione, un viaggio verso l’accettazione, e la fioritura di una consapevolezza nuova, dove è possibile collegarsi con il proprio centro, aumentando lo stato di benessere interiore e una qualità di vita supportata da un buon equilibrio mentale", afferma Sonia Scarpante, Presidentessa de "La Cura di Sè" nell'intervista rilasciata a Mara Cozzoli per il periodico online "Milano Più Sociale"

Il Forum internazionale “Art of Observation – L’Arte per lo Sviluppo delle Competenze in Sanità” che promuove le Medical Humanities (utilizzate da decenni negli Usa e presenti da oltre 30 anni nel corso di Medicina e Chirurgia UCBM) si terrà il 20 e 21 Novembre 2024 all’Università Campus Bio-Medico di Roma e a Palazzo Valentini, organizzato da UCBM Academy, Associazione VTSItalia APS, ELPIS E-learning on palliative care for international students, con il Patrocinio del Comune di Roma Assessorato alla Cultura e la Città Metropolitana di Roma e con patrocinio di ICOM Italia, il più grande network italiano di musei e professionisti museali, della Società Italiana di Pedagogia Medica, della community “Donne Protagoniste in Sanità” e della Azienda Sanitaria Locale Asl Roma3; per saperne di più, un approfondimento di AgenPress

Debutta Lunedì 18 Novembre su Mediaset il primo episodio della serie "Ho preso un granchio", scritta e recitata da 25 ragazzi del Progetto Giovani dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e realizzata in collaborazione con Mediafriends e con il supporto della Fondazione Bianca Garavaglia Ets. La serie è stata girata all’interno dell’ambulatorio di oncologia pediatrica dell’Istituto e racconta la vita dei pazienti adolescenti in modo ironico, con un tono pieno di forza e fragilità; in due episodi saranno presenti anche i famosissimi Aldo, Giovanni e Giacomo.

‘Ho preso un granchio’ ci parla di come la creatività possa diventare uno strumento di sensibilizzazione e un modo per esprimersi per i giovani che affrontano la malattia tra momenti di difficoltà e scene di coraggio e amicizia, scrive Il Giornale; qui la notizia integrale

Cerca

Ultime News

Mercoledì, 12 Marzo 2025 17:04

La terza edizione di Poetica. Prevenire il Burnout con l'Arte è un’esperienza unica pensata per i...

Mercoledì, 12 Marzo 2025 16:52

All'interno della cornice del festival "Lo Spiraglio" – Filmfestival della Salute Mentale, il...

Lunedì, 10 Marzo 2025 09:53

L'Associazione "Il Bandolo" nasce nel 2004 dall’esperienza di diverse realtà impegnate in Piemonte...

Giovedì, 06 Marzo 2025 12:18

Presso l’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Isernia si sta avviando un progetto pilota di...

Mercoledì, 26 Febbraio 2025 13:34

L’Ospedale Santa Maria Annunziata ha la sua “Biblioteca e Sala Lettura” dedicata a sanitari,...

Martedì, 18 Febbraio 2025 15:47

Lo studio “Music and Motherhood” è stato promosso e coordinato dall’OMS Europa e nel nostro Paese...

Giovedì, 13 Febbraio 2025 15:29

“Siediti, ascolta e comprendi. Un battito d’ali per un grande cambiamento” è il nome della...

Giovedì, 06 Febbraio 2025 16:15

La partecipazione è gratuita ed è aperta a medici, odontoiatri, farmacisti, psicologi, biologi e...

Lunedì, 03 Febbraio 2025 11:12

E' sottoscrivibile da tutti Il manifesto “La Salute Bene Comune”, proposto dalla Community degli...

Giovedì, 30 Gennaio 2025 12:49

Dal 2 Febbraio 2025 e per tre mesi, un’intera area dell’AOUP sarà trasformata in uno spazio...

Lunedì, 27 Gennaio 2025 14:52

Siamo entusiasti di annunciare l’ingresso della Dott.ssa Daniela Di Renzo nel Comitato Scientifico...

ACCESSO ENTI