News

Un pianoforte a disposizione di tutti e con previsione di momenti musicali mensili in cui si esibiranno musicisti e dipendenti dell’ospedale, per rendere meno gravoso il ricovero e le cure per i pazienti ma anche per alleviare il carico di tensione spesso vissuto dagli operatori sanitari; come sottolinea il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, Giuseppe De Filippis, "si tratta di una nuova visione dell’accoglienza in ospedale che ha l’obiettivo di creare momenti di condivisione per i pazienti e i loro familiari e per i nostri dipendenti" , e quindi una iniziativa volta all'umanizzazione dei luoghi di cura che continueremo a seguire volentieri nella sua evoluzione: qui la notizia riportata dall'Azienda Ospedaliera di Perugia

Un momento davvero "fantastico" per i piccoli pazienti ricoverati all'Ospedale Gaetano Pini-CTO di Milano: sabato 13 Maggio, dalle ore 11.30 alle 12 supereroi e supereroine molto apprezzati dai più piccoli si si caleranno dal tetto del Presidio Ospedaliero Gaetano Pini per salutare dalle finestre i giovani ricoverati e le loro famiglie per poi raggiungerli in reparto.

Si tratta dei volontari dell’Associazione SEA-SuperEroiAcrobatici ODV ETS, che allieteranno così bambini e ragazzi in ospedale con inoltre la presenza di alunni delle scuole IC Cavalieri, che fornisce il Servizio di Scuola in Ospedale al Presidio Pini e IC Via della Commenda, Scuola Amica del Quartiere, affinché questa iniziativa sia un momento di divertimento e di gioia non solo per chi sta trascorrendo un periodo in ospedale, ma anche per i piccoli del quartiere Crocetta di Milano.

Come sottolinea Anna Marras, Presidentessa dell'Associazione SEA, questo è un modo per esprimere incoraggiamento e speranza ai bambini e alle loro famiglie: "Per ogni bambino che incontriamo, che salutiamo dalla finestra o che abbracciamo in reparto, il messaggio che condividiamo è uno solo, ovvero tu sei un supereroe! Non mollare!”

 

Gli osservatori traggono beneficio dalle descrizioni dettagliate delle opere, confermando l’impatto prodotto dalla parola scritta nel contesto di una esperienza di tipo estetico-culturale: a questo risultato è giunto un team di ricerca coordinato dall’Università di Firenze, che ha testato questo alto gradimento articolato in risposte emotive e cognitive misurate tramite la registrazione di parametri fisiologici e comportamentali.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Plos One ed è stato condotto – in collaborazione con gli atenei di Roma Tre e La Sapienza – in un museo di arte moderna e contemporanea a Firenze, la Collezione Roberto Casamonti, ospitato a Palazzo Bartolini Salimbeni. Ha guidato la ricerca Maria Michela Del Viva, del Dipartimento Unifi di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino, che spiega: "...Quando viene fornita una didascalia descrittiva prima della visualizzazione dei quadri, i partecipanti spendono più tempo nell’osservazione dell’opera e i loro movimenti oculari sono diretti verso le zone descritte. Inoltre abbiamo osservato un incremento della conduttanza cutanea e del diametro pupillare; e dai questionari proposti ai partecipanti è stato confermato che grazie alle didascalie descrittive, i visitatori hanno dichiarato di aver trovato il contenuto delle opere meno complesso e più stimolante“.

Qui lo studio ripreso su La Voce dei Medici

 

📷 Photo Credit: Derick McKinney on Unsplash

Il Museo di Storia Naturale di Milano e La Galleria di Arte Moderna di Milano hanno aderito al progetto ASBA e offrono l'opportunità di partecipare gratuitamente, durante il mese di Maggio 2023, ad attività artistiche (ad esempio, la pittura) che consentono di esprimersi quando la comunicazione verbale risulta difficile, favorendo così il benessere della comunità.

Questa iniziativa si rivolge a tutti i cittadini maggiorenni, affetti da diversi livelli di ansia non patologica, che desiderano essere coinvolti in esperienze culturali che possano alleviare la loro tensione emotiva e quindi migliorare il loro benessere. Il museo, offrendo attività volte a promuovere il benessere mentale, diventa un luogo dove le persone:

  • possono essere più consapevoli di cosa sono lo stress e l’ansia, e di come questi influenzano la loro vita
  • hanno la possibilità di praticare strategie per alleviare il disagio mentale mentre osservano e imparano a conoscere gli oggetti esposti

 

Qui è possibile prenotarsi per le date disponibili nei due musei attualmente aderenti a questo interessante progetto!

 

 

📷 Photo Credit: Sharon Jiang on Unsplash

Racconti divertenti e di fantasia per aiutare i bambini ad affrontare il ricovero e le terapie come un'avventura: questo progetto, che prende il nome dall’omonima raccolta di racconti scritta dall’autrice di libri per bambini Agnese Bizzarri, parte dall'iniziativa di Associazione per il Policlinico Onlus, finanziata e patrocinata da Fondazione Cariplo e rivolta al padiglione Mangiagalli del Policlinico di Milano, all’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi e alla Casa Pediatrica dell’Ospedale Fatebenefratelli, con l’augurio che possa raggiungere tanti altri reparti pediatrici italiani.

Marco Giachetti, Presidente della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e autore della prefazione del libro di racconti, afferma: "...Arrivare all’incontro con il personale sanitario dopo aver letto una favola divertente che descrive il dottore come un personaggio fantastico aiuta il bambino a tranquillizzarsi e ad affrontare l’esperienza ospedaliera come un’avventura. L’umanizzazione delle cure passa anche attraverso il sorriso di medici e infermieri che grazie alla loro dedizione possono rendere davvero umano il rapporto con i piccoli pazienti.”

Vi invitiamo a leggere l'articolo che La Voce dei Medici ha dedicato al progetto “Camici Bianchi di Zucchero Filato” !

 

 

 

Cerca

Ultime News

Aiutaci a realizzare la prima enciclopedia video musicale dedicata alle storie di donne fuori...

Inaugurata contemporaneamente a Roma (Piazza San Silvestro) e a Milano (Via Dante), è visitabile...

C'è un'Associazione, a Palermo, che sta facendo entrare il potere della musica nella vita di tante...

Dopo quattro anni di chiusura dovuta a una serie di crolli che ne hanno provocato lo sgombero...

Un convegno che nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Architettura e Progetto...

Centinaia di grucce hanno invaso alcune delle piazze e vie più famose del capoluogo lombardo,...

Il 27 Maggio 2023 alle 17.30, presso la Scuderia Future Food Living Lab di Piazza Verdi a Bologna...

“La reattività estetica descrive come le persone reagiscono a diversi stimoli estetici, come...

L'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è presente al Salone Internazionale del Libro di Torino con...

Un pianoforte a disposizione di tutti e con previsione di momenti musicali mensili in cui si...

Un momento davvero "fantastico" per i piccoli pazienti ricoverati all'Ospedale Gaetano Pini-CTO di...

ACCESSO ENTI