- Redazione Cultura è Salute
- Ultime dal web
- Visite: 555
La cara Dottoressa Gabriella Albieri ci informa di una mostra da poco inaugurata a Faenza (RA), visitabile fino al 30 Giugno 2022 e che rappresenta una rivisitazione dell’ultima produzione del poliedrico pittore ravennate Giovanni Montecavalli.
Fra iperboli danzanti, ammiccanti e seducenti sarà possibile compiere un viaggio per immagini, onirico e poetico, alla scoperta della bellezza della vita e dell’accettazione della caducità attraverso i pastelli visibili nell'ambito del percorso espositivo.
Podcast che fondono l’informazione scientifica a firma degli esperti Humanitas, con strumenti narrativi – poesia, citazioni letterarie o da pièce di teatro – per una comunicazione molto fruibile, di facile intendimento, coinvolgente per illustrare le trasformazioni che gli organi subiscono nell’età d’Argento, quella dopo i 65 anni: tutte le puntate del progetto “Argento Vivo”, voluto da Fondazione Humanitas per la Ricerca e affidati all’interpretazione dell’attrice teatrale Lucilla Giagnoni sono ora disponibili online sul sito argentovivo.fondazionehumanitasricerca.it, su Spreaker e Spotify; qui un articolo dedicato
📷 Photo Credit: Joshua Hoehne on Unsplash
E' stato da poco siglato il protocollo di collaborazione tra la Fise (Federazione Italiana Sport Equestri) e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS tramite svolgimento di attività di Interventi Assistiti con il Cavallo, con l'obiettivo di umanizzare le cure rivolte a bambini e ragazzi e favorire l'inclusione sociale. Il progetto è infatti rivolto a tutti i giovani pazienti oncologici (bambini e ragazzi tra i 4 e i 18 anni).
“Cavalli e pony – ha dichiarato il presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola – sono grandi compagni di sport, ma molto spesso diventano dei veri e propri terapeuti e compagni di vita. Il protocollo firmato oggi con il Policlinico Universitario Gemelli sottolinea come queste splendide creature riescano a sostenere i bambini nel globale stravolgimento causato dalla malattia oncologica".
Qui la notizia
In libreria dal 26 Maggio 2022 ma già disponibile in prevendita attraverso Gallucci Editore, questa nuova raccolta del maestro indiscusso della satira è tutta dedicata al rapporto degli italiani con la salute. Ne scaturisce una riflessione sull’approccio del Paese alla medicina, quanto mai attuale dopo due anni di pandemia.
Con il loro retrogusto amaro, i personaggi e le battute di Altan ci fanno sorridere e pensare, e con essi ci identifichiamo perché, che lo si voglia o no, siamo consapevoli che ci somigliano disperatamente...!
La terza edizione di Poetica. Prevenire il Burnout con l'Arte è un’esperienza unica pensata per i...
ANDREA SATTA, pediatra ed artista Quando ho conosciuto “Cultura è Salute” e sono entrato a far...
"[...] Deborah Alma ha insegnato scrittura creativa alle università di Worcester e...
Ha debuttato lunedì 18 Novembre 2024 su Mediaset il primo episodio della serie "Ho preso un...
L'arte non ha età e non ha schemi: l'Ospedale di Pavullo, con il supporto dell'Azienda USL di...
Prende avvio negli spazi dell’Ospedale Niguarda di Milano il primo appuntamento di un progetto di...
Bambini e ragazzi dei reparti pediatrici di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, e...
La famosa cantautrice statunitense e attivista Joan Baez, nota anche per essere stata musa...
A Maggio e a Giugno 2025, la storica Compagnia dei Pupari del Teatro "Alfeo Vaccaro-Mauceri" di...
‘Un angolo di Fiaba in Ospedale’ è una iniziativa promossa nell’ambito del progetto ‘Paint and...
Quando sono entrato nel Comitato Scientifico di “Cultura è Salute” ricordo che si trattava di un...