popup mobile

Ultime dal web

Uno strumento di personalizzazione delle cure, un modo per esprimere la propria esperienza di malattia ma anche di cura: questo e molto altro è la Medicina Narrativa, e i bibliotecari della facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Trieste hanno voluto darne risalto stilando una lista di testi dedicati a questa metodologia di intervento clinico; qui potete visualizzare la loro lista!

 

📷 Photo Credit: Abdulai Sayni on Unsplash

Siamo lieti di condividere con voi una interessante rassegna sulle Medical Humanities curata dal Centro di Documentazione Biblioteca Biomedica - A.O. SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, attraverso la sua Infrastruttura Ricerca Formazione Innovazione

 

AHNDRAYA PARLATO: WHO IS CHANGED AND WHO IS DEAD

Primo allestimento italiano per la fotografa Ahndraya Parlato (Kailua, isole Hawaii) visitabile sino al prossimo 16 luglio a Bologna. La fotografa parte da due eventi autobiografici: il suicidio di sua madre e la nascita delle sue figlie per costruire una narrazione dedicata alla maternità, le relazioni e la morte.
 
Posthuman Care in More-Than-Human Worlds 
 
"Can robots care?". Anna McFarlane (University of Leeds) riporta un resoconto del convegno "Futures of Care Symposium: Relationality and Responsibility in More Than Human Worlds" il cui tema era il rapporto tra cura, robot e tecnologia.
 
Asclepius Revisited - Ancient Myth and 21st-Century Psychedelic Medicine
Nell’articolo Richard R. Szuster (John A. Burns School of Medicine) sottolinea le analogie tra la medicina asclepica e l’introduzione delle droghe psichedeliche nei piani terapeutici (la ketamina è stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense come antidepressivo e l’MDMA è in fase di studio per il disturbo da stress post-traumatico).
 
Handbook for Health Heroes: New Comic Book Answers Families’ Questions About the COVID-19 Vaccine for Kids
 
Il Department of Education and Early Learning della città di Seattle ha prodotto il “Manuale per gli eroi della salute”, una guida a fumetti per aiutare a rispondere alle domande delle famiglie sul vaccino COVID-19 per i bambini.
 
The doctors: a satire in four seizures, 1922
 
Lettura critica di Sander L. Gilman (Emory University) del libro del 1922 “The Doctors: A Satire in Four Seizures” di Elbert Hubbard. L’opera, una satira della classe medica e della società americana dei primi anni del secolo scorso, è parte delle collezioni speciali della National Library of Medicine
 
📷 Photo Credit: Sincerely Media on Unsplash

Una ventata di novità all'interno del Policlinico Umberto I di Roma, che porta una biblioteca virtuale in tre diverse postazioni degli ambulatori di Clinica pediatrica afferenti all'ospedale con l'obiettivo di alleviare l'ansia derivante dal ricovero, dalle visite e dagli eventuali interventi chirurgici, far trascorrere dei momenti sereni ai piccoli pazienti e leggere non solo in italiano ma anche in altre lingue, favorendo anche l'inclusione: basterà inquadrare il QRcode e scaricare così fiabe scritte in italiano, ucraino, albanese, filippino, cinese, arabo, etiope, swahili, rumeno e bengalese.

 

Il progetto “Leggere Fiabe in Pediatria” è anche risultato vincitore del Premio Romabpa, che sostiene da sette anni le buone pratiche romane; si può approfondire all'interno di questo articolo su ROMAH24

E' stato inaugurato da qualche giorno ed è già meta gettonatissima dai piccoli pazienti dell'Ospedale Sant'Orsola di Bologna, che vi si ritrovano per stare in compagnia degli animali, per conoscere le piante aromatiche, per utilizzare strumenti musicali o semplicemente per rilassarsi e stare a contatto con la natura; "L'Isola che non c'è" è un giardino terapeutico vicino al padiglione di Pediatria, e dedicato alle cure e all'assistenza all'aria aperta tra musicoterapia, shiatsu, pet therapy e giardino sensoriale.

E' stata realizzato da Fanep insieme alla Fondazione Sant'Orsola, con il contributo di Rotary, Lions Club, Caab e di 172 persone che hanno sottoscritto la raccolta fondi; le prime positive impressioni sono state raccolte in questo articolo su La Repubblica 

 

 📷 Photo Credit: Fondazione Policlinico Sant'Orsola Onlus

Cerca

Ultime News

Venerdì, 20 Giugno 2025 12:45

La terza edizione di Poetica. Prevenire il Burnout con l'Arte è un’esperienza unica pensata per i...

Venerdì, 20 Giugno 2025 12:44

ANDREA SATTA, pediatra ed artista Quando ho conosciuto “Cultura è Salute” e sono entrato a far...

Venerdì, 20 Giugno 2025 10:51

"[...] Deborah Alma ha insegnato scrittura creativa alle università di Worcester e...

Lunedì, 16 Giugno 2025 17:51

Ha debuttato lunedì 18 Novembre 2024 su Mediaset il primo episodio della serie "Ho preso un...

Venerdì, 13 Giugno 2025 11:39

L'arte non ha età e non ha schemi: l'Ospedale di Pavullo, con il supporto dell'Azienda USL di...

Giovedì, 05 Giugno 2025 15:19

Prende avvio negli spazi dell’Ospedale Niguarda di Milano il primo appuntamento di un progetto di...

Venerdì, 30 Maggio 2025 15:30

Bambini e ragazzi dei reparti pediatrici di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, e...

Martedì, 27 Maggio 2025 10:59

La famosa cantautrice statunitense e attivista Joan Baez, nota anche per essere stata musa...

Giovedì, 22 Maggio 2025 11:34

A Maggio e a Giugno 2025, la storica Compagnia dei Pupari del Teatro "Alfeo Vaccaro-Mauceri" di...

Venerdì, 16 Maggio 2025 12:42

‘Un angolo di Fiaba in Ospedale’ è una iniziativa promossa nell’ambito del progetto ‘Paint and...

Venerdì, 09 Maggio 2025 12:42

Quando sono entrato nel Comitato Scientifico di “Cultura è Salute” ricordo che si trattava di un...

ACCESSO ENTI