popup mobile

Ultime dal web

"Pet Carpet Film Festival in corsia….noi siamo con gli animali" è il nome dell'originale rassegna di cortometraggi che si terrà nella sala d’attesa degli ambulatori della Clinica Pediatrica del noto Policlinico romano, per sottolineare il forte legame tra bambini e animali e per sensibilizzarli sulla protezione dell'ambiente e delle sue creature.

Crescere con gli amici a quattro zampe, inoltre, favorisce lo sviluppo di un sistema immunitario più efficiente, il miglioramento della socialità e il senso di rispetto verso il prossimo; dal 24 al 26 Luglio 2024, le pellicole dedicate a questo speciale rapporto: qui la notizia

 

Da sempre, "le arti ricoprono un ruolo fondamentale all’interno degli ospedali per la riabilitazione dei pazienti e per accompagnarli nei diversi percorsi di cura. Un vero e proprio patrimonio che continua ad accompagnarci nel corso dei secoli", scrive Eleonora Marini su La Voce dei Medici, riprendendo una notizia divulgata dal Centro di Documentazione Biblioteca Biomedica dell' A.O. SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria e che fa riferimento alle ricerche della scrittrice e storica dell’arte Anne Wallentine: icone, affreschi, stampe e sculture decorano gli ambienti di cura da ben 600 anni, e attraverso una serie di esempi pratici che spaziano tra diversi ospedali d’Europa ce ne offre dimostrazione; qui per approfondire

 

📷 St Elizabeth visiting a hospital, by Adam Elsheimer | Photo credit: Wikimedia Commons

Una biblioteca che si propone anzitutto di dare uno spazio a tutti coloro che soffrono di un disagio psichico, con l’obiettivo di integrare le persone sia a livello lavorativo, sia nel contesto sociale: è Il Fiore del Deserto, nata all’interno del Centro Diurno del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo, e unisce due mondi: quello delle persone con disturbi psichiatrici e quello del quartiere Montepellegrino, nella zona dei cantieri navali.

Il nome è emblematico: come il giglio bianco che nasce in territori desertici, rappresenta la capacità degli utenti del Centro Diurno in cui è nata di resistere in contesti sfavorevoli, spesso soggetti a pregiudizi sociali; e come dice la Dottoressa Sara Capillo, ideatrice del progetto che dal 2013 lavora come psichiatra al Centro Diurno, "forse c’è proprio bisogno di fare nascere un fiore proprio lì, in quelle zone difficili, di raccogliere la sfida. In questo quartiere non ci sono librerie, non ci sono centri culturali, ed è stato importante proprio questo posto".

La biblioteca prende vita dall’attività del Gruppo di Narrazione attivo già dal 2007 presso il Centro Diurno. In questo contesto di gruppo, viene proposta la lettura ad alta voce di opere letterarie che consentono ai singoli utenti di avvicinarsi in modo sicuro all’esplorazione delle proprie emozioni.

In principio una biblioteca modesta e dedicata esclusivamente agli utenti e alle loro famiglie, nel corso degli anni è stata ampliata per essere poi aperta al pubblico. E una volta che si è diffusa in città la conoscenza di questa iniziativa, le numerose donazioni di libri provenienti dai cittadini di Palermo hanno fatto crescere il patrimonio librario che oggi conta circa 10.000 volumi.

Nel marzo del 2018, la biblioteca Il Fiore del Deserto ha avviato la collaborazione con la Biblioteca Comunale di Palermo, unendosi al Polo PA1 del Sistema Bibliotecario Nazionale e diventando parte della rete delle biblioteche di quartiere di Palermo.

Una bellissima e utile realtà che è anche punto di incontro e di integrazione sociale,di cui parla Secondo Welfare in questo articolo

 

📷 Photo credit: Cortney Chummoungpak on Unsplash

Odontoiatra ma anche polistrumentista, appassionato di musica, scrittura e fotografia: il Dottor Almir Haliti è tutto questo e pure estimatore della stereoscopia, una tecnica che replica la visione tridimensionale dei nostri occhi in fotografia. Guardando due immagini identiche, distanziate di circa 6 cm e unendole con appositi visori, si ottiene un effetto tridimensionale che permette di apprezzare i dettagli in modo completamente nuovo. Personalmente mi sono avvicinato a questa tecnica grazie al libro “Queen in 3D”, una raccolta di foto della celebre band scattate nel corso degli anni, racconta il Dottor Haliti in questa intervista con Eleonora Marini su La Voce dei Medici; ed è proprio questa nuova passione ad avergli permesso di incontrare dal vivo Brian May, chitarrista dei Queen e Dottore in Astrofisica.

Sulla base della sua esperienza personale, Il Dottor Haliti sostiene che dedicare del tempo durante la settimana lo aiuta a esprimere la sua creatività attraverso la musica e lo aiuta a mantenere un sano equilibrio tra lavoro e vita personale. "Penso che sarebbe interessante creare dei corsi artistici dedicati ai medici per favorire il loro benessere mentale e creativo. La possibilità di esprimersi attraverso l’arte potrebbe essere un ottimo modo per affrontare lo stress e alimentare la propria creatività"

Vincitrice della 78esima edizione del prestigioso premio letterario Strega è stata Donatella Di Pietrantonio, ormai rinomata scrittrice ma anche odontoiatra, che ha raccontato e fatto conoscere il contesto e il paesaggio abruzzese, suo luogo di origine, diventato noto anche tramite il riadattamento del suo libro "L'Arminuta" per il cinema, film poi vincitore del David di Donatello.

Il testo vincitore è "L’età fragile”, una storia ispirata ad un terribile episodio di violenza di genere: il delitto del Morrone, nel 1997, quando furono trucidate due ragazze che facevano un’escursione sulla Maiella.

Dedico il mio libro a tutte le sopravvissute, a tutte quelle donne che hanno vissuto grandi traumi ma anche, in generale, a tutte le piccole cose a cui le donne, quotidianamente, devono ancora sopravvivere”, ha dichiarato la scrittrice; in questo articolo dedicatole da Fondazione Enpam possiamo conoscerne meglio la figura

Cerca

Ultime News

Lunedì, 13 Gennaio 2025 10:36

Storie vere di malattia, ma raccontate attraverso i fumetti per enfatizzare, immedesimarsi,...

Martedì, 07 Gennaio 2025 12:44

Attraverso il loro finissimo olfatto, i cani appositamente formati sono in grado di salvare vite...

Lunedì, 16 Dicembre 2024 16:02

Quasi tutte le mattine, il signor Franco Riva raggiunge l'ospedale Fornaroli di Legnano e suona il...

Lunedì, 09 Dicembre 2024 10:38

Il sogno dello scrittore e paziente Pippo Nasca diventa realtà: nasce una piccola biblioteca...

Giovedì, 05 Dicembre 2024 12:04

Nel corso della sua lunga carriera, l'illustre psichiatra Eugenio Borgna ha scritto e parlato...

Lunedì, 02 Dicembre 2024 12:29

Un interessante convegno che si terrà nella sede dell'Istituto Superiore di Sanità, nell'ambito...

Martedì, 26 Novembre 2024 15:01

Tre testimonianze forti di tre ex pazienti che hanno sofferto di anoressia, che hanno trovato il...

Lunedì, 25 Novembre 2024 11:55

La sottile linea rossa non è soltanto il titolo della performance ideata da Corinna Karakori Ai...

Lunedì, 25 Novembre 2024 09:52

10 cortometraggi, 3 lungometraggi, 2 mediometraggi, 29 pellicole che raccontano ciascuna in modo...

Giovedì, 21 Novembre 2024 16:22

"...La scrittura terapeutica è uno strumento efficace per imparare a conoscere la bellezza...

Martedì, 19 Novembre 2024 17:11

Il Forum internazionale “Art of Observation – L’Arte per lo Sviluppo delle Competenze in...

ACCESSO ENTI