Blog

Il Dottor Marco Vergano, medico anestesista e rianimatore a Torino nonchè appassionato di fotografia, riflette sul rapporto tra medicina e fotografia partendo dall'esperienza del Dottor Robin Foà,che ha iniziato la propria vita di medico internista e ricercatore a Torino e che, a proposito della propria passione per la pratica della fotografia, affermò:"... “Ho sempre avuto una fortissima attrazione per la natura fin da piccolo e per quanto la natura riesce ad offrire e come riesca sempre a sorprenderci. È probabile che ci sia anche un desiderio di estraniarsi da una vita professionale estremamente piena e sempre in contatto con persone e con problematiche, spesso, assai gravi".

La sua esperienza è raccontata nella rivista ilpunto.it; qui potete leggere l'articolo dedicato, segnalatoci dal Centro di Documentazione Biblioteca Biomedica dell' A.O. SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria

 

 

In Fondazione Prada di Milano, fino al 17 Luglio una mostra ideata in collaborazione con La Specola, che è parte del Museo di Storia Naturale e del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Firenze, e il regista e sceneggiatore canadese David Cronenberg.

Cere anatomiche” si articola in due parti complementari: una mostra riunisce tredici ceroplastiche del XVIII secolo provenienti dalla prestigiosa raccolta del museo fiorentino, e una serie di settantadue copie espositive di disegni anatomici raccolti in nove vetrine. In particolare, sono presentate quattro figure femminili distese, tra le quali una delle opere più importanti della collezione del museo La Specola, la cosiddetta Venere, un raro modello con parti scomponibili conosciuto per la sua bellezza.


 L'inedito cortometraggio di Cronenberg rivela la dimensione vitale e sorprendente delle ceroplastiche con l’obiettivo di generare una pluralità di nuove risposte emotive, suggestioni intellettuali e intense reazioni; la notizia di questa mostra è stata riportata dal Centro di Documentazione Biblioteca Biomedica dell'Ospedale di Alessandria: qui tutte le informazioni

 

📷 In Foto: Fondazione Prada | Photo credit: AZA CORP Spa

"Suoni di vita" è il nome del progetto, di durata quinquennale, che vede la collaborazione tra Conservatorio Statale di Musica "Stanislao Giacomantonio" e Azienda Ospedaliera "Annunziata" di Cosenza per portare, attraverso gli allievi del biennio di didattica della musica, la musicoterapia nella Terapia Intensiva Neonatale e ridurre così gli elementi di disturbo e di stress dei neonati legati alle attività assistenziali medico-infermieristiche e gli stimoli dolorosi, luminosi e rumorosi presenti durante la loro permanenza in ospedale.

Il progetto coinvolge anche i genitori, anch'essi portatori di un bagaglio di emozioni e paure; ed è quindi fondamentale includere nelle cure anche il rapporto genitoriale e le strategie di controllo dello stress di bambini e genitori.

Suoni di vita rientra nel più ampio obiettivo di umanizzazione delle cure della struttura ospedaliera cosentina, per rendere più confortevoli i luoghi e gli spazi dell’assistenza ospedaliera, per migliorare i percorsi diagnostici e terapeutici e si rivolge anche agli operatori sanitari, affinchè  - come afferma il Commissario straordinario dell’Azienda ospedaliera, De Salazar - non dimentichino che anche un sorriso, una carezza in più aiutano la guarigione; qui l'articolo di LaC News24

"...Il teatro permette la liberazione di tensioni interne e dà voce alle persone svantaggiate che così riescono ad esprimersi e ad assumere altri ruoli al di fuori di quello del paziente malato. Il teatro ci dà la possibilità di far compiere un percorso di consapevolezza e di attivare il potenziale..", afferma il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale della ASL di Avellino, Dottor Pietro Bianco; insieme all'associazione teatrale Puck TeaTré, i i pazienti-attori tra i 24 ed i 70 anni di età hanno partecipato attivamente a "Salute mentale a teatro", un progetto di riabilitazione svoltosi da Dicembre 2022 a Marzo 2023 attraverso cui hanno potuto sperimentarsi nella recitazione come tecnica per migliorare il benessere psichico, sviluppare capacità creative ed espressive, potenziare la comunicazione e la consapevolezza del proprio corpo, favorire i rapporti interpersonali e il superamento delle difficoltà di inserimento nel contesto sociale.

I partecipanti hanno, inoltre, prodotto un cortodocumentario nel quale viene raccontato il percorso svolto; se ne parla in questo articolo di AvellinoToday

 

📷 Photo Credit: Kile Head on Unsplash

 

 

 

"Attraverso il lavoro in campo teatrale e nella comunicazione è possibile accrescere l’autonomia e la qualità della vita delle persone che soffrono di disturbi psichiatrici" : una vera e propria missione che l'Associazione Arte e Salute APS porta avanti dal 2000 per valorizzare le capacità artistiche, i talenti presenti in alcune persone sofferenti attraverso un rigoroso percorso formativo di arte teatrale, condotto da registi e con il coinvolgimento di psichiatri, infermieri, educatori, psicologi del dipartimento di salute mentale dell’Azienda USL di Bologna affinchè accanto alla finalità riabilitativa, si realizzasse anche l’obiettivo di un possibile inserimento lavorativo e la costituzione di Compagnie Stabili.

Oltre alle Compagnie teatrali esiste anche una testata radiofonica – PSICORADIO - composta da persone con disagio psichico in cura al DSM di Bologna e da operatori radiofonici: trasmette un programma settimanale che va in onda nelle principali città italiane (da Bolzano a Lecce) e ha prodotto oltre 750 puntate con una media giornaliera di oltre 200.000 ascoltatori! I programmi si possono riascoltare anche sul sito www.psicoradio.it e trattano temi sul disagio psichico portando il punto di vista di coloro che hanno vissuto il disturbo: un approfondimento su queste preziose attività nell' intervista realizzata da Eleonora Marini per La Voce dei Medici

Cerca

Ultime News

Attraverso l'Azienda Sanitaria Locale di Bari apprendiamo che "dalla Biblioteca Infopoint di...

Nell'ambito della mostra “Ritratte. Donne di arte e di scienza”, giovedì 7 settembre alle ore...

Su Vita.it, Sara De Carli ci fa conoscere lo splendido impegno di Francesco Corti, direttore di...

Un seminario promosso da AVIS Comunale Bergamo e dedicato all'impiego delle discipline...

Ci piace pensare che quel murale realizzato dalla visual artist Lucy Mey sia ancora lì, a Crotone,...

Sarà visitabile fino al 10 Settembre 2023 la mostra fotografica "Donne di Arte e Scienze" dedicata...

Come apprendiamo da questo articolo pubblicato da Innovazione Sociale, il bando messo a punto...

"Il coinvolgimento del paziente, la comprensione dei bisogni e l’analisi delle aspettative sono...

L’Associazione ASC collabora con altri enti territoriali e partecipa a iniziative consistenti in...

Dopo due lunghi anni di sospensione delle attività negli ospedali, ripartono presso l’Ospedale...

ACCESSO ENTI