Blog

In occasione del secondo congresso mondiale di Medicina Integrata e Salute, in programma a Roma dal 19 al 23 Settembre 2023 e organizzato dalla Fondazione ARTOI, una delle sessioni sarà dedicata all'Arteterapia e vedrà come relatrice Iva Fattorini, pioniera dell’Arteterapia nel mondo.

Assume sempre più importanza il rapporto tra arte e medicina, con evidenze riscontrabili nel settore dell'oncologia dove proprio l'arte, con il suo legame profondo con mente, corpo e spirito, aiuta i pazienti che faticano ad esprimere verbalmente le proprie emozioni a trovare una nuova forma comunicativa: ecco il comunicato stampa della Fondazione ARTOI

 

📷 Photo credit: Alexander Grey on Unsplash

Il prossimo 21 giugno appuntamento presso il Museo dell’Automobile di Torino per una giornata dedicata alla relazione tra Cultura e Salute: alla giornata di studio sarà presente il Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo, Alberto Anfossi, Nils Fietje (OMS), Lars Ebert (Culture Action Europe), Dorota Weziak-Bialowolska (Harvard), Pierluigi Sacco (supervisor di Well Impact), Enzo Grossi, Annalisa Cicerchia, Donatella Tramontano e Vittorio Gallese (membri del Comitato Scientifico del CWLAB) e i protagonisti e le protagoniste dei 4 progetti pilota.

La partecipazione all’intero evento prevede il riconoscimento di 3,5 crediti ECM per i professionisti e le professioniste della salute delle seguenti categorie: medico chirurgo, psicologo, assistente sanitario, educatore professionale, fisioterapista, infermiere, infermiere pediatrico, logopedista, ostetrica, tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, tecnico della riabilitazione psichiatrica, tecnico di neurofisiopatologia, tecnico ortopedico, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapista occupazionale.

Qui maggiori informazioni per partecipare

 

📷 Photo credit: Mikael Kristenson on Unsplash

Dal 10 al 23 Giugno 2023, una barca a vela dell’AIL viaggia lungo la costa adriatica facendo tappa in 9 città italiane!

In ogni porto si svolge un "Itaca Day", ovvero una giornata durante la quale l’equipaggio formato da pazienti, medici, infermieri, psicologi e skipper professionisti vivono insieme un’esperienza unica, lontani dai luoghi di cura e in un contesto di assoluta reciprocità, rendendo così il progetto SOGNANDO ITACA un vettore di diffusione dell'importanza delle attività di riabilitazione psico-sociale in senso ampio (oltre alla vela terapia, ad esempio, arte terapia, attività assistite con gli animali, camminate, Yoga etc.) nell'accompagnare i pazienti oncoematologici nel loro percorso di cura.

 

Gli obiettivi di SOGNANDO ITACA

 

  • Contribuire al miglioramento della qualità della vita dei pazienti oncoematologici

  • Incoraggiare le sezioni AIL a svolgere attività di riabilitazione psico-sociale integrate

  • Favorire una cultura di rispetto dell' ambiente, degli altri, di se stessi

  • Promuovere le attività outdoor, di contatto con la natura, come metodo di riabilitazione psicologica per i pazienti oncoematologici

  • Diffondere la mission AIL e le attività di ricerca ed assistenza nelle città in cui la manifestazione si svolge e, attraverso l’attenzione della stampa, in tutta Italia

  • Promuovere stili di vita sani attraverso una corretta alimentazione e regolare attività fisica

 

Scoprite di più su tappe e programma, cliccando qui

Nell’ambito del “1st Scientific Meeting on Psychology, Art, and Neuroaesthetics” viene proposto l’evento “Out of the Lab. Neuroscienze e arte”, un Progetto di Public Engagement organizzato da Zaira Cattaneo del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali in collaborazione con il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli studi di Bergamo. Le ricerche di laboratorio spesso restano confinate ai circuiti accademici: questo evento intende portare la ricerca neuroscientifica sull’arte e la creatività “out of the lab”, come informa anche la Fondazione Mariani.

Su Cultura è Salute, un articolo dedicato a questo evento

 

📷 Photo Credit: Bret Kavanaugh on Unsplash

 

 

Inaugurata contemporaneamente a Roma (Piazza San Silvestro) e a Milano (Via Dante), è visitabile fino al 6 Giugno 2023 e fa comprendere a tutti come chi è affetto da sclerosi multipla cerchi di convivere con tanti sintomi poco spiegabili agli altri; sintomi che prendono forma con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Come riporta questo articolo di Punto Informatico, l’iniziativa ha un valore comunicativo eccezionalmente forte: se l’obiettivo è quello di “mettere in mostra i sintomi non visibili della sclerosi multipla“, l’obiettivo è raggiunto e l’immagine arriva con prepotenza nell’immaginario di chi la guarda. Tutti (non solo chi sta facendo i conti con la malattia) sono esposti ai sintomi per un istante tramite la semplice empatia di immagini paradossali e qualitative, in grado di far passare lo stato di disagio che i sintomi disseminano nella quotidianità di chi ne è colpito.

L’iniziativa si inserisce nelle attività promosse da AISM per la Settimana di informazione sulla SM, creando così un evento di grande impatto per la sensibilizzazione degli italiani “sulla malattia, la qualità di vita delle persone con SM e dei loro caregiver, la tutela dei loro diritti e l’importanza della ricerca scientifica“; per maggiori informazioni sulla mostra PortrAIts >> https://portraitsm.it/

Cerca

Ultime News

Attraverso l'Azienda Sanitaria Locale di Bari apprendiamo che "dalla Biblioteca Infopoint di...

Nell'ambito della mostra “Ritratte. Donne di arte e di scienza”, giovedì 7 settembre alle ore...

Su Vita.it, Sara De Carli ci fa conoscere lo splendido impegno di Francesco Corti, direttore di...

Un seminario promosso da AVIS Comunale Bergamo e dedicato all'impiego delle discipline...

Ci piace pensare che quel murale realizzato dalla visual artist Lucy Mey sia ancora lì, a Crotone,...

Sarà visitabile fino al 10 Settembre 2023 la mostra fotografica "Donne di Arte e Scienze" dedicata...

Come apprendiamo da questo articolo pubblicato da Innovazione Sociale, il bando messo a punto...

"Il coinvolgimento del paziente, la comprensione dei bisogni e l’analisi delle aspettative sono...

L’Associazione ASC collabora con altri enti territoriali e partecipa a iniziative consistenti in...

Dopo due lunghi anni di sospensione delle attività negli ospedali, ripartono presso l’Ospedale...

ACCESSO ENTI