Blog

Dal 27 Febbraio al 5 Marzo 2023 torna Cervello & Cinema, festival patrocinato da Comune di Milano e dalla DANA Foundation, con sette film cult commentati da nove brillanti esperti per un viaggio indimenticabile nei meandri della mente.

Si parlerà di “Scherzi della Mente”, quei comportamenti apparentemente “bizzarri” che in realtà possono preludere a patologie anche gravi che le neuroscienze studiano perché sono una vera e propria finestra sul funzionamento del cervello.

Verranno affrontate diverse tematiche, si parlerà di depressione, schizofrenia, stalking, allucinazioni, esperienze pre-morte, identità in bilico, disagio psichico giovanile e di una malattia difficilmente riconosciuta come tale: l’emicrania. Quest’ultima viene infatti spesso considerata un semplice mal di testa, considerata un disturbo psicosomatico, quando in realtà rappresenta la terza patologia più diffusa e la seconda più disabilitante del genere umano secondo l’OMS; qui il programma del festival

Dal 16 al 18 Febbraio 2023 si svolgerà a Milano, in presenza ma anche in live streaming, un seminario realizzato da Fondazione ISTUD che prevede l'erogazione di crediti ECM e che si rivolge a professionisti sanitari che desiderano approcciare altri linguaggi di cura: medici, infermieri, altri operatori sanitari, responsabili degli Uffici Relazioni con il Pubblico, responsabili degli uffici di formazione, decision makers, rappresentanti di associazioni di pazienti, volontari, filosofi, antropologi, giornalisti e altri esperti in comunicazione.

 

L’obiettivo del corso è rafforzare la conoscenza su:

  • Come riconoscere le emozioni, proprie e delle persone in cura
  • Come utilizzare la pittura e le arti figurative a scopo terapeutico e di distrazione dalla sofferenza
  • Come personalizzare i benefici terapeutici della musica
  • Sapere quali sono gli spazi che inducono benessere nelle persone

 

Per maggiori informazioni, cliccare qui

 

 

📷 Photo Credit: Kevin Grieve on Unsplash

Per celebrare la giornata mondiale contro il cancro, Daiichi Sankyo Italia arricchisce il suo progetto Pink Positive di nuovi contributi multimediali e podcast dedicati alla nutrizione e alla musicoterapia, grazie alla collaborazione dello Smartfood – Istituto Europeo di Oncologia e del Fondo Edo ed Elvo Tempia; i podcast “La voce della nutrizione” e “Musicoterapia” sono accomunati dal loro porre al centro del percorso di cura gli elementi di uno stile di vita salutare, che non deve più essere considerato solo nel fondamentale ruolo che ricopre nella prevenzione primaria delle malattie, ma anche come grande alleato nelle fasi successive ad una diagnosi, soprattutto quando riguarda una malattia oncologica, che non colpisce nel vivo solo il corpo ma ogni sfera della vita di un individuo; qui l'articolo riportato su La Voce dei Medici, per conoscere meglio questo progetto

 

 

 

"Racconto la mia cura" è il concorso legato al progetto "Cultura è Cura", promosso dall'Azienda Ospedaliera di Alessandria in collaborazione con la Biblioteca Civica di Alessandria e l'Associazione "Amici della Biblioteca dell'Ospedale", e si rivolge ai pazienti, ai loro famigliari e agli operatori sanitari, non necessariamente legati all’Azienda Ospedaliera, per esprimere il loro punto di vista sulla malattia con cui si confrontano quotidianamente attraverso opere di prosa o di narrativa; qui tutte le informazioni e le modalità per partecipare entro il 30 Settembre 2023

 

 

Questo progetto è stato messo a punto da un gruppo di lavoro composto da Medici, Geriatri e Sociologi, con il patrocinio dell’Accademia di Medicina di Torino, dell’Ordine del Medici e Odontoiatri della Provincia di Torino e della FIMMG – Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, e mira a sostenere la vita domestica e di relazione attraverso

  • momenti di divertimento, ascolto di brani musicali, lettura ad alta voce di giornali, libri e romanzi, discussione di argomenti di attualità
  • corsi di ginnastica
  • promozione di una corretta igiene personale
  • consumazione in compagnia del pranzo, o imparare a prepararsi i pasti
  • divulgazione dei principi di una dieta corretta
  • assistenza per l’appropriata assunzione dei medicinali
  • illustrazione delle metodologie per utilizzare i servizi (Comune, INPS, Posta e Banca, ecc.)

 

Più dettagli in questo articolo su La voce dei Medici

Cerca

Ultime News

Aiutaci a realizzare la prima enciclopedia video musicale dedicata alle storie di donne fuori...

Martedì 4 Aprile 2023, dalle ore 17, si terrà la Settimana per la Cultura presso l'Accademia...

Dal 2019 il Parco Archeologico del Colosseo (PArCo) realizza iniziative che rendono fruibili a...

La Octopus Therapy nasce nel 2013 in Danimarca, grazie a un papà che fece realizzare un polipo...

Sette lungometraggi in concorso animeranno la 13esima edizione de Lo Spiraglio - Filmfestival...

Il Policlinico Umberto I di Roma, in collaborazione con l’Associazione “Roma Sinfonietta”,...

Un convegno gratuito e rivolto alla popolazione generale, a chi è interessato al tema e ai...

L'8 Marzo 2023 viene inaugurata la mostra "Vieni via con me" dell'artista mantovana Marzia...

Una ricerca proveniente dall'Istituto dei Tumori di Bari e pubblicata sulla rivista "Supportive...

Quattro concerti dedicati ai pazienti del Dipartimento Oncologico dell’Ospedale Manzoni di Lecco,...

ACCESSO ENTI