Blog

Martedì 4 Aprile 2023, dalle ore 17, si terrà la Settimana per la Cultura presso l'Accademia Lancisiana con interventi su varie tematiche inerenti la salute; segnaliamo in particolare l'intervento del Dottor Massimo Papi, facente parte del comitato scientifico di Cultura è Salute, che tratterà de "La storia affascinante della cura delle ferite attraverso le icone dell’arte"

Dal 2019 il Parco Archeologico del Colosseo (PArCo) realizza iniziative che rendono fruibili a tutti, senza barriere architettoniche e creando aggregazione e inclusione sociale, la bellezza dell'arte nelle sue declinazioni: danza, teatro, musica, divulgazione della storia antica per migliorare la qualità della vita e godere di esperienze che lasciano un segno positivo tra le emozioni che si possono provare al Museo Palatino, dove anche le persone cieche e ipovedenti possono scoprirne le meraviglie grazie a pannelli esplicativi tattili, e le persone con sordità possono apprezzarne le meraviglie anche tramite l'apposita formazione per guide archeologiche in LIS dedicate ai percorsi tematici, e le persone con disabilità intellettive o affette da morbo di Alzheimer e i loro caregivers possono trarre sollievo rispetto alle conseguenze delle patologie e accedere a luoghi di intenso splendore.

E non è tutto: grazie alla convenzione con l'Associazione Susan Komen e al progetto "L'Arte per la prevenzione e la ricerca", si svolge sensibilizzazione delle donne sull’importanza vitale della diagnosi precoce dei tumori attraverso seminari informativi e dimostrativi delle più recenti risorse terapeutiche, periodiche sessioni di musicoterapia, Qi Gong, camminata dinamica, arteterapia, mindfulness.

 

Per conoscere le iniziative di PArCo e di Salus per Artem

      https://parcocolosseo.it/il-parco-fuori-dal-parco/salus-per-artem/

La Octopus Therapy nasce nel 2013 in Danimarca, grazie a un papà che fece realizzare un polipo all'uncinetto per la figlia nata prematura; i medici avevano notato che la saturazione di ossigeno, la frequenza cardiaca e la frequenza respiratoria dei neonati prematuri ricoverati in incubatrice migliorava nettamente quando potevano stringere con le manine i tentacoli di polpi giocattolo, perchè la sensazione è quella di stringere il cordone ombelicale, di sentirsi al sicuro ed in compagnia senza l’angoscia legata alla separazione dalla madre; e così un gruppo di volontari realizzò polipetti in cotone per i bimbi prematuri.

L'iniziativa si è diffusa in molte strutture ospedaliere europee, e di recente ha aderito anche L’Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli di Benevento; tutti coloro che hanno abilità con l’uncinetto e che vogliano aiutare questi piccoli bimbi possono ricamare personaggi colorati, purché in cotone perché facilmente sterilizzabili che abbiano tentacoli di lunghezza di 21 – 22 centimetri, imbottitura in fibra lavabile a 60°C, e con maglia del ricamo molto stretta in modo da impedire all’ imbottitura di fuoriuscire; notizia riportata anche su La Voce dei Medici

 

📷 Photo Credit: Ottopagine

Sette lungometraggi in concorso animeranno la 13esima edizione de Lo Spiraglio - Filmfestival sulla salute mentale, diretto da Federico Russo per la parte scientifica e da Franco Montini per quella artistica, promosso da Roma Capitale e dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 in collaborazione con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo e con SCENA, lo spazio cinema della Regione Lazio.

La giuria (Alessandro Coni psichiatra, Alessio Cremonini regista, Antonietta De Lillo regista, Emanuela Lena assistente sociale, Aligi Pontani giornalista), assegnerà al miglior lungometraggio il premio “Jorge Garcia Badaracco – Fondazione Maria Elisa Mitre” mentre un premio speciale sarà assegnato da una seconda giuria, formata da 3 esperti indicati dal SAMIFO – ASL Roma 1, che selezionerà il film che meglio saprà ritrarre/esprimere/raffigurare aspetti legati alla transculturalità e alla vulnerabilità delle persone migranti.

Inoltre durante la serata finale al MAXXI il Festival assegnerà, come ogni anno, il Premio Lo Spiraglio Fondazione Roma Solidale Onlus a un personaggio particolarmente significativo del mondo cinematografico: qui la notizia su La voce dei Medici

Il Policlinico Umberto I di Roma, in collaborazione con l’Associazione “Roma Sinfonietta”, presenta il progetto “Pillole Musicali”: ciclo di musiche e canzoni dedicato a degenti, medici e operatori sanitari.

Sette saranno gli incontri che si svolgeranno all’interno della struttura e si concluderanno a metà Giugno con la Banda dell’Esercito Italiano, composta da più di 40 elementi: qui la notizia

Cerca

Ultime News

Attraverso l'Azienda Sanitaria Locale di Bari apprendiamo che "dalla Biblioteca Infopoint di...

Nell'ambito della mostra “Ritratte. Donne di arte e di scienza”, giovedì 7 settembre alle ore...

Su Vita.it, Sara De Carli ci fa conoscere lo splendido impegno di Francesco Corti, direttore di...

Un seminario promosso da AVIS Comunale Bergamo e dedicato all'impiego delle discipline...

Ci piace pensare che quel murale realizzato dalla visual artist Lucy Mey sia ancora lì, a Crotone,...

Sarà visitabile fino al 10 Settembre 2023 la mostra fotografica "Donne di Arte e Scienze" dedicata...

Come apprendiamo da questo articolo pubblicato da Innovazione Sociale, il bando messo a punto...

"Il coinvolgimento del paziente, la comprensione dei bisogni e l’analisi delle aspettative sono...

L’Associazione ASC collabora con altri enti territoriali e partecipa a iniziative consistenti in...

Dopo due lunghi anni di sospensione delle attività negli ospedali, ripartono presso l’Ospedale...

ACCESSO ENTI