Blog

Ester Dominici, Responsabile Cultura e Formazione di Club Medici ha presentato Storie di Donne di Storia  in occasione del Congresso inter-regionale AIDM (Associazione Italiana Donne medico) sulla medicina di genere; il progetto è volto a ridare luce alle donne straordinarie che hanno scritto pagine memorabili nella storia della scienza, e contribuisce anche a ribaltare stereotipi e disvalori che seguitano ad alimentare il fenomeno drammatico della violenza sulle donne: su La voce dei Medici il comunicato stampa, e l'invito a partecipare alla raccolta fondi finalizzata alla realizzazione di altre puntate dedicate a esemplari personalità femminili

Ringraziamo Il Centro di Documentazione Biblioteca Biomedica dell' A.O. SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria per aver diffuso un articolo relativo agli studi condotti dal Laboratorio di neuroscienze sociali e cognitive dell’università Sapienza di Roma su cosa accada al cervello mentre osserviamo un fenomeno complesso come la danza e che include aspetti come il tempo, lo spazio occupato, il rapporto con il suono e l’esperienza pregressa di chi osserva.

Questo studio è interessante e affascinante: qui l'articolo riportato su L'Essenziale

 

📷 Photo Credit: Ahmad Odeh on Unsplash

Due mostre allestite a Pisa e a Firenze, entrambe dal 12 novembre 2022 al 26 febbraio 2023

  • L’occhio della scienza: Un secolo di fotografia scientifica in Italia (1839-1939)
    Pisa, Museo della Grafica

 

  • L’occhio della scienza: Giorgio Roster e Odoardo Beccari, esploratori di luoghi e immagini
    Firenze, Museo Stibbert

 

Le due mostre, curate da Claudia Addabbo e Stefano Casati, sono organizzate dal Museo Galileo, dai Sistemi Museali di Ateneo delle Università di Firenze e di Pisa, dalla Fondazione Alinari per la Fotografia e dal Museo Stibbert; qui per maggiori informazioni

Lunedì 21 novembre 2022 alle ore 16.30, presso l’Aula Magna De Benedictis dell'Università Aldo Moro di Bari verrà presentata la Rassegna scientifico-letteraria “Raccontami una storia e resterai in vita”.  

La Rassegna, che nell’ambito di una più ampia prospettiva che porterà alla definizione di un percorso formativo di Medicina Narrativa, intende porsi come iniziativa culturale e sociale che guarda alla cura in prospettiva pluridimensionale e che potenzia sul versante umanistico la formazione in campo medico e sanitario delle studentesse e degli studenti della Scuola barese.

Il titolo – ispirato ai racconti di Sharazade che ne “Le mille e una notte” salva la sua vita attraverso il moltiplicarsi delle narrazioni – descrive la scelta narrativa di una rassegna culturale stabile, volutamente al crocevia tra letteratura e scienza, arti e salute : qui il programma

A Padova, presso il Palazzo Liviano - Sala dei Giganti, l'evento "La musica incontra la medicina - Ritmo, Suoni e Salute", organizzato dal Dipartimento di Medicina e dall'Università degli Studi di Padova e in collaborazione con Motore Sanità
L'evento è stato ideato dal Prof. Roberto Vettor (direttore del Dipartimento di Medicina dell'Università di Padova) e dal Dottor Alois Saller (cardiologo, geriatra e internista della Clinica medica I dell'Azienda ospedaliera di Padova), al fine di aumentare la consapevolezza del binomio musica-medicina in ambito medico e non solo. 

A 800 anni dalla fondazione dell’Università di Padova e al bivio di cambiamenti epocali legati alla pandemia, questo congresso si propone di analizzare la funzione del ritmo in diversi ambiti scientifici e in particolare della medicina, da quello diagnostico a quello terapeutico.

 

Per maggiori informazioni e per iscriversi gratuitamente, clicca ai seguenti link:

Iscriviti all'evento del giorno 23 Novembre

⇒ Iscriviti all'evento del giorno 24 Novembre

⇒ Iscriviti all'evento del giorno 25 Novembre

Programma

 

 

Cerca

Ultime News

Aiutaci a realizzare la prima enciclopedia video musicale dedicata alle storie di donne fuori...

Martedì 4 Aprile 2023, dalle ore 17, si terrà la Settimana per la Cultura presso l'Accademia...

Dal 2019 il Parco Archeologico del Colosseo (PArCo) realizza iniziative che rendono fruibili a...

La Octopus Therapy nasce nel 2013 in Danimarca, grazie a un papà che fece realizzare un polipo...

Sette lungometraggi in concorso animeranno la 13esima edizione de Lo Spiraglio - Filmfestival...

Il Policlinico Umberto I di Roma, in collaborazione con l’Associazione “Roma Sinfonietta”,...

Un convegno gratuito e rivolto alla popolazione generale, a chi è interessato al tema e ai...

L'8 Marzo 2023 viene inaugurata la mostra "Vieni via con me" dell'artista mantovana Marzia...

Una ricerca proveniente dall'Istituto dei Tumori di Bari e pubblicata sulla rivista "Supportive...

Quattro concerti dedicati ai pazienti del Dipartimento Oncologico dell’Ospedale Manzoni di Lecco,...

ACCESSO ENTI