popup mobile

Ultime dal web

Il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano ospita, dal 4 al 27 Ottobre 2024, l'esposizione fotografica "Somebody to Love": otto persone che vivono con HIV si sono raccontate utilizzando la macchina fotografica dopo aver seguito un percorso formativo supervisionato da fotografi professionisti nonchè volontari di Ri-scatti, Associazione di volontariato che, attraverso la fotografia, realizza progetti per promuovere l’integrazione sociale e dare un’opportunità di riscatto a chi soffre o a chi nella vita è rimasto indietro, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica sui valori della solidarietà.

L’esposizione – a cura di Diego Sileo – vuole costruire una nuova rappresentazione attorno alla tematica dell’HIV, per contribuire a migliorare le vite di chi, ancora oggi, subisce ingiuste discriminazioni e per incentivare una comunicazione corretta e attenta sull’argomento, contrastando la disinformazione che orienta negativamente l’opinione pubblica e intossica le relazioni umane. Perché se è pur vero che l’HIV non è ancora stato sconfitto con cure o vaccini risolutivi, i progressi che la scienza ha fatto in questo ambito sono tanti ed efficaci.

RI-SCATTI. SOMEBODY TO LOVE
4 ottobre – 27 ottobre 2024
PAC Padiglione d’Arte Contemporanea
Via Palestro, 14
20121 Milano
ri-scatti.it
www.pacmilano.it

MOSTRA
Orari della mostra: da martedì a domenica ore 10—19:30

giovedì ore 10—22:30
chiuso il lunedì

Ingresso libero

 

Il 90% dei giovani ritiene che la musica aiuti a stare meglio mentalmente, in quanto è un potente strumento unisce le persone e le emozioni.

Quasi due giovani su tre ascoltano musica per rilassarsi, sentirsi felici o distrarsi: questi dati provengono dalla ricerca Bva Doxa 2024 "Musica e salute mentale", che verrà presentata martedì 8 Ottobre in Campidoglio a Roma.

Il Festival della salute mentale Ro.Mens (3-8 ottobre 2024) ha l’obiettivo di promuovere l'inclusione sociale e combattere il pregiudizio.

Durante il festival, si svolgerà anche il concorso musicale Music@Mens, che avrà la serata finale lunedì 7 Ottobre al Teatro Tor Bella Monaca, con ospiti come Pino Strabioli, Jane Alexander e Mariella Nava.

I vincitori saranno premiati in Campidoglio il giorno successivo, martedì 8 Ottobre, alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri.

In questo video, il brano "Nessuno è normale" è interpretato da utenti e operatori del Dipartimento di Salute mentale dell’Asl Roma 2 con Mariella Nava, Nando Citarella e Andrea Satta.

 

Vieni a scoprire come la musica può fare la differenza! Ti aspettiamo su www.salutementale.net/romens-2024

Per la prima volta - leggiamo tramite AdnKronos - l’analisi dell’impatto delle terapie orali nella cura del tumore alla mammella è integrato con le metodologie della medicina narrativa: si chiama Pemoral, e coinvolge 4 centri in zone diverse del territorio italiano: Fondazione Policlinico universitario Gemelli di Roma, Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Irccs di Negrar di Valpolicella (Verona). Presidio ospedaliero Annunziata dell’azienda ospedaliera di Cosenza, Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova.

E' un progetto patrocinato da Simen-Società italiana di medicina narrativa, che vede l'utilizzo di un diario digitale narrativo per integrare i dati quantitativi sulla tossicità attesa e rilevata delle terapie, con i dati qualitativi relativi al vissuto della malattia della persona: qui l'articolo di approfondimento

 

Per la prima volta arriva a Milano la mostra “Momenti salienti dell’Arte e della Fotografia”, un evento speciale che offrirà a tutti i visitatori l’opportunità di godere appieno di capolavori artistici del passato quali il “Cristo nella Pietà” del grande maestro Michelangelo, "l’Urlo” di Munch e la suggestiva “Venere” di Botticelli, e di apprezzare fotografie iconiche, di momenti che hanno segnato un’epoca, come lo sbarco sulla Luna e il lancio della bomba atomica.

Le schede tattili, esposte insieme alle copie di origine, permettono ai visitatori non vedenti di percepire l’immagine rappresentata. “Avere la possibilità di toccare una scultura, soprattutto per chi non la può vedere, comporta una partecipazione diretta alla sua realizzazione e, in un’opera contemporanea, è l’interpretazione diretta, senza mediazione, dell’interiorità dello scultore – riflette Dario D’Auria, curatore della mostra “Momenti salienti dell’Arte e della Fotografia”.

Un approfondimento, in questo articolo su La Voce dei Medici

 

📷 Photo credit: MilanoEvents.it

 

La tecnica fumettistica viene sempre più adattata alla comunicazione sanitaria, diventando così Graphic Medicine e traducendo argomenti delicati come la malattia, l'assistenza sanitaria, la disabilità e la guarigione con un linguaggio visivo accessibile e coinvolgente.

Sul sito del Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo è disponibile il fumetto “Anna e Marco”, un viaggio visivo tra medicina, relazioni e buone pratiche nel trattamento delle pazienti oncologiche; ha anche ricevuto il patrocinio della Società italiana di graphic medicine.

Autrici del fumetto sono la Dottoressa Monica Bazzano, psicoterapeuta, titolare di un dottorato di ricerca all’Università di Palermo e Giuseppina Campisi, Professoressa Ordinaria di Malattie Odontostomatologiche di Unipa (ecco l'intervista rilasciata su La Voce dei Medici), con la collaborazione medico-scientifica della Professoressa Maria Rosaria Valerio. L’opera grafica è stata realizzata da Sofia Sanfilippo; qui l'articolo dedicato da Palermo Today

 

 

Cerca

Ultime News

Lunedì, 13 Gennaio 2025 10:36

Storie vere di malattia, ma raccontate attraverso i fumetti per enfatizzare, immedesimarsi,...

Martedì, 07 Gennaio 2025 12:44

Attraverso il loro finissimo olfatto, i cani appositamente formati sono in grado di salvare vite...

Lunedì, 16 Dicembre 2024 16:02

Quasi tutte le mattine, il signor Franco Riva raggiunge l'ospedale Fornaroli di Legnano e suona il...

Lunedì, 09 Dicembre 2024 10:38

Il sogno dello scrittore e paziente Pippo Nasca diventa realtà: nasce una piccola biblioteca...

Giovedì, 05 Dicembre 2024 12:04

Nel corso della sua lunga carriera, l'illustre psichiatra Eugenio Borgna ha scritto e parlato...

Lunedì, 02 Dicembre 2024 12:29

Un interessante convegno che si terrà nella sede dell'Istituto Superiore di Sanità, nell'ambito...

Martedì, 26 Novembre 2024 15:01

Tre testimonianze forti di tre ex pazienti che hanno sofferto di anoressia, che hanno trovato il...

Lunedì, 25 Novembre 2024 11:55

La sottile linea rossa non è soltanto il titolo della performance ideata da Corinna Karakori Ai...

Lunedì, 25 Novembre 2024 09:52

10 cortometraggi, 3 lungometraggi, 2 mediometraggi, 29 pellicole che raccontano ciascuna in modo...

Giovedì, 21 Novembre 2024 16:22

"...La scrittura terapeutica è uno strumento efficace per imparare a conoscere la bellezza...

Martedì, 19 Novembre 2024 17:11

Il Forum internazionale “Art of Observation – L’Arte per lo Sviluppo delle Competenze in...

ACCESSO ENTI