- Redazione Cultura è Salute
- Ultime dal web
- Visite: 316
"Ri-Scatti. Somebody to Love": persone che vivono con HIV si raccontano attraverso la fotografia
Il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano ospita, dal 4 al 27 Ottobre 2024, l'esposizione fotografica "Somebody to Love": otto persone che vivono con HIV si sono raccontate utilizzando la macchina fotografica dopo aver seguito un percorso formativo supervisionato da fotografi professionisti nonchè volontari di Ri-scatti, Associazione di volontariato che, attraverso la fotografia, realizza progetti per promuovere l’integrazione sociale e dare un’opportunità di riscatto a chi soffre o a chi nella vita è rimasto indietro, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica sui valori della solidarietà.
L’esposizione – a cura di Diego Sileo – vuole costruire una nuova rappresentazione attorno alla tematica dell’HIV, per contribuire a migliorare le vite di chi, ancora oggi, subisce ingiuste discriminazioni e per incentivare una comunicazione corretta e attenta sull’argomento, contrastando la disinformazione che orienta negativamente l’opinione pubblica e intossica le relazioni umane. Perché se è pur vero che l’HIV non è ancora stato sconfitto con cure o vaccini risolutivi, i progressi che la scienza ha fatto in questo ambito sono tanti ed efficaci.
RI-SCATTI. SOMEBODY TO LOVE
4 ottobre – 27 ottobre 2024
PAC Padiglione d’Arte Contemporanea
Via Palestro, 14
20121 Milano
ri-scatti.it
www.pacmilano.it
MOSTRA
Orari della mostra: da martedì a domenica ore 10—19:30
giovedì ore 10—22:30
chiuso il lunedì
Ingresso libero