Blog

Domani” è lo spettacolo teatrale interpretato da Alessia, Aurora, Chiara e Magda, quattro ragazze seguite dall’Ambulatorio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) del Comprensorio Santa Maria della Pietà della ASL Roma 1.

Sotto la guida di Mauro Santopietro, attore ed autore teatrale e televisivo, le ragazze hanno partecipato al progetto del laboratorio con grande entusiasmo e passione, mettendo sul palco anche una parte delle proprie vite, ma soprattutto il coraggio di esprimere le proprie emozioni e paure; un progetto terapeutico che vede nel teatro un importante strumento per affrontare i problemi legati all’alimentazione.

Lo spettacolo andrà in scena martedì 7 Febbraio alle 18.30, presso la Sala Basaglia del Comprensorio Santa Maria della Pietà; per ulteriori info, cliccare qui

E' il più grande studio nel suo genere, ed è stato condotto tra Gennaio 2017 e Luglio 2020, coinvolgendo musicoterapisti di UH Connor Whole Health. 

In totale, questi professionisti hanno fornito 4.002 sessioni di musicoterapia a 1.152 pazienti in 2.400 incontri; hanno quindi valutato il dolore, l’ansia e la fatica riferiti dal paziente su una scala da 0 a 10 all’inizio e alla fine di ogni sessione, e hanno documentato le loro sessioni nella cartella clinica elettronica: ne è emersa riduzioni del dolore (1,48 unità), dell’ansia (2,58 unità) e dell’affaticamento (0,84 unità), e inoltre in un’analisi del feedback dei pazienti sulla musicoterapia, i pazienti hanno espresso temi tra cui divertimento, gratitudine e miglioramenti dell’umore.

Qui l'articolo di Federica Vitale su Focustech

 

📷 Photo Credit: Isaac Ibbott on Unsplash

Dall’incontro di alcuni artisti e professionisti delle Arti-terapie di Trieste, uniti dal comune intento di promuovere la cultura e le arti per il benessere della persona attraverso percorsi, laboratori, seminari e proposte formative rivolte a persone, enti pubblici, associazioni e aziende, nasce l'Associazione Magnolia, che si racconta attraverso le parole della sua Vicepresidente Silvia Padula, in questa intervista realizzata da Eleonora Marini per La Voce dei Medici

Fino al 5 febbraio 2023 sarà visitabile una straordinaria mostra: La medicina illustrata. Arte e scienza dal medioevo alla prima età moderna manoscritti e libri a stampa della Biblioteca Nazionale di Napoli , organizzata dalla Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, con il sostegno dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e della Fondazione Bracco di Milano.

Sotto gli occhi del visitatore sfilano vere meraviglie:  il famoso Dioscoride napoletano, raro esempio di erbario tardo antico illustrato a mano, i manoscritti di fine 300 della celebre Scuola salernitana, che svolse un ruolo di primo piano nello sviluppo degli studi di medicina durante tutto il medioevo, e tra questi I commentari di Galeno (c. 129-201 d.C.) alle opere di Ippocrate (c. 460-377 a.C.);  il De medicina di Celso,  tra i testi medici  più belli prodotti a Napoli nel 400, impreziosito da iniziali, fregi e cornici, verosimilmente realizzato per Ferrante d’Aragona duca di Calabria (c. 1455-1458).

 

Per maggiori informazioni e prenotazioni

👇

https://cultura.gov.it/comunicato/la-medicina-illustrata-nei-miniati-della-biblioteca-di-napoli

 

👇

https://www.bnnonline.it/it/22/eventi/3992/la-medicina-illustrata_-scienza-e-arte-dal-medioevo-alla-prima-et-moderna

Da Gennaio a Maggio 2023, cinque incontri gratuiti presso la Biblioteca Comunale di Frascati con l'arteterapista Sara Renzi per promuovere, attraverso la tecnica dello scarabocchio, l'espressione creativa offrendo opportunità d'incontro con se stessi e con gli altri, dare spazio a vissuti e temi personali, affrontare momenti di cambiamento, scoprire nuove risorse personali, promuovere autostima e integrazione, stimolare le risorse auto-curative di cui ognuno dispone; qui maggiori informazioni per partecipare

Cerca

Ultime News

Aiutaci a realizzare la prima enciclopedia video musicale dedicata alle storie di donne fuori...

Martedì 4 Aprile 2023, dalle ore 17, si terrà la Settimana per la Cultura presso l'Accademia...

Dal 2019 il Parco Archeologico del Colosseo (PArCo) realizza iniziative che rendono fruibili a...

La Octopus Therapy nasce nel 2013 in Danimarca, grazie a un papà che fece realizzare un polipo...

Sette lungometraggi in concorso animeranno la 13esima edizione de Lo Spiraglio - Filmfestival...

Il Policlinico Umberto I di Roma, in collaborazione con l’Associazione “Roma Sinfonietta”,...

Un convegno gratuito e rivolto alla popolazione generale, a chi è interessato al tema e ai...

L'8 Marzo 2023 viene inaugurata la mostra "Vieni via con me" dell'artista mantovana Marzia...

Una ricerca proveniente dall'Istituto dei Tumori di Bari e pubblicata sulla rivista "Supportive...

Quattro concerti dedicati ai pazienti del Dipartimento Oncologico dell’Ospedale Manzoni di Lecco,...

ACCESSO ENTI