popup mobile

Ultime dal web

EPOCAL – Arte in Ospedale è un progetto permanente che ha visto nella prima edizione la gestione da parte del Professore Carmelo Cotroneo,contribuendo anche tramite la donazione di una sua opera; il progetto curatoriale di “Epocal II” è, invece, della Dottoressa Roberta Cuzzola, una giovane artista reggina che si è formata a Brera; in entrambe i casi le iniziative hanno ricevuto il contributo gratuito di moltissimi artisti, locali e non, professionisti e non, italiani e stranieri, e presentano opere estremamente moderne, dal grande impatto visivo, dove dominano colori accesi, tratti forti, sensazioni immediate ed al contempo indefinite: talune sono sgargianti e leggere, altre – più impegnative – invitano alla riflessione sulle più grandi tematiche dell’esistenza: la vita, l’amore, la speranza, la guerra, la malattia, il sacro, la spiritualità, l’arte stessa.

Il progetto è finalizzato all’umanizzazione dei luoghi di cura (secondo il protocollo per gli Istituti di Ricerca – IRCCS) ed al miglioramento della qualità della vita dei degenti consci degli influssi mitigatori e catartici di cui è portatrice la bellezza sull’animo umano, e nella convinzione che l’arte e la cultura rivestano un ruolo centrale sia per la crescita individuale sia per il successo stesso dei percorsi clinici.

“Arte in Ospedale” è anche il tentativo di ricostruire, attraverso le opere che tanti artisti hanno donato con generoso slancio, la dignità di un luogo per sua natura carico di pathos che, nella nostra realtà, ha subito ulteriormente il peso di condizioni avverse che hanno alimentato il senso di sfiducia; ne ha parlato il Dottor Simeone Carullo, referente per la comunicazione istituzionale nel Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, in questa intervista su La Voce dei Medici

 

 

 

 

Un progetto che vede la collaborazione tra Usl Umbria 1 e Associazione Malakos, a cui il Comune castellano ha affidato la gestione del polo scientifico e museale più grande di Europa ed in particolare di una collezione privata di malacologia con oltre 600mila conchiglie catalogate, sta portando in ogni stanza del reparto di Pediatria dell'Ospedale di Città di Castello dei trolley azzurri che piano piano rivelano conchiglie, stelle marine, wind chimes, strumenti musicali di conchiglie e sabbie abissali da guardare con la lente di ingrandimento: tutti questi elementi naturali saranno a contatto diretto con i bambini che poi, se vorranno, potranno disegnare su dei segnalibri il racconto che hanno amato di più.

Ogni segnalibro rimarrà a loro come ricordo di un periodo della loro vita trascorso in ospedale, un momento certamente difficile, ma non per questo privo di emozioni e di arricchimento personale; un progetto che ci racconta qui Eleonora Marini su La Voce dei Medici

 

📷 Photo credit: Literary Siesta

 

 

I bambini visitati dai clown dottori hanno registrato una degenza ospedaliera significativamente più breve, con una media di 43,5 ore, rispetto alle 70 ore dei bambini che hanno ricevuto solo le cure standard; inoltre la durata del trattamento antibiotico endovenoso si è ridotta a soli due giorni, contro i tre giorni del gruppo di controllo. Lo studio rappresenta dunque una conferma scientifica del potenziale curativo delle emozioni positive, aprendo la strada a una sempre maggiore inclusione dei clown-dottori nei reparti pediatrici di tutto il mondo; lo studio rientra nell'ambito del progetto “The Dream Doctors”: un articolo su La Voce dei Medici, per approfondire

📷 Photo credit: The Plaid Zebra

I cani da assistenza psichiatrica - non è importante la razza, ma il carattere docile e socievole del cane - sono impiegati nell'aiuto delle persone con disturbo post traumatico (Ptsd), stress, fobia sociale, schizofrenia, depressione, ansia e disturbo bipolare; nel loro addestramento è importante anche il coinvolgimento del conduttore (la persona destinataria della terapia), per la costruzione di un buon rapporto con l’animale: da una parte il cane impara a riconoscere i momenti di stress del conduttore, dall’altra la persona si abitua a soddisfare le necessità primarie del cane, e a superare la paura di affrontare spazi diversi da quelli frequentati abitualmente; diventa così un trampolino di lancio per costruire buone relazioni con gli altri.

Questi cani segnalano o interrompono comportamenti ossessivo-compulsivi o lesivi di chi accudiscono, aiutano chi soffre di agorafobia (paura degli spazi aperti) con movimenti circolari e mai aggressivi, o recuperano i medicinali o chiamano aiuto, qualora ce ne fosse bisogno; per approfondire, un articolo de La Voce di Lucca che riprende quanto riportato da Il Corriere della Sera

 

📷 Photo credit: David Mayilian on Unsplash

Nell'ambito di “con-vivere Carrara Festival”, dedicato al tema del "cambiamento", vi segnaliamo un interessante incontro gratuito presso Casa Regina Elena e dedicato al ruolo dell’arteterapia nel trattamento dell'Alzheimer: arte sempre più rilevante per mantenere il più possibile attenzione, memoria e concentrazione e favorire la capacità di espressione delle proprie reazioni emotive; sarà presente l'Associazione Airalzh, insieme al Sistema Musei Toscani per l'Alzheimer e al coro "Nel Mar di Note" di Marina di Carrara

 

Cerca

Ultime News

Lunedì, 13 Gennaio 2025 10:36

Storie vere di malattia, ma raccontate attraverso i fumetti per enfatizzare, immedesimarsi,...

Martedì, 07 Gennaio 2025 12:44

Attraverso il loro finissimo olfatto, i cani appositamente formati sono in grado di salvare vite...

Lunedì, 16 Dicembre 2024 16:02

Quasi tutte le mattine, il signor Franco Riva raggiunge l'ospedale Fornaroli di Legnano e suona il...

Lunedì, 09 Dicembre 2024 10:38

Il sogno dello scrittore e paziente Pippo Nasca diventa realtà: nasce una piccola biblioteca...

Giovedì, 05 Dicembre 2024 12:04

Nel corso della sua lunga carriera, l'illustre psichiatra Eugenio Borgna ha scritto e parlato...

Lunedì, 02 Dicembre 2024 12:29

Un interessante convegno che si terrà nella sede dell'Istituto Superiore di Sanità, nell'ambito...

Martedì, 26 Novembre 2024 15:01

Tre testimonianze forti di tre ex pazienti che hanno sofferto di anoressia, che hanno trovato il...

Lunedì, 25 Novembre 2024 11:55

La sottile linea rossa non è soltanto il titolo della performance ideata da Corinna Karakori Ai...

Lunedì, 25 Novembre 2024 09:52

10 cortometraggi, 3 lungometraggi, 2 mediometraggi, 29 pellicole che raccontano ciascuna in modo...

Giovedì, 21 Novembre 2024 16:22

"...La scrittura terapeutica è uno strumento efficace per imparare a conoscere la bellezza...

Martedì, 19 Novembre 2024 17:11

Il Forum internazionale “Art of Observation – L’Arte per lo Sviluppo delle Competenze in...

ACCESSO ENTI