Blog

Sarà visitabile fino al 10 Settembre 2023 la mostra fotografica "Donne di Arte e Scienze" dedicata ai volti, alle carriere e al merito di donne italiane che hanno conquistato ruoli di primo piano nell’ambito della scienza e dei beni culturali.

Quaranta fotoritratti del fotografo di fama internazionale Gerald Bruneau che delinenano la figura, il lavoro e le competenze di professioniste impegnate nei rispettivi ambiti di attività; una esposizione curata e realizzata da Fondazione Bracco nell’ambito del proprio intervento di contrasto agli stereotipi di genere e di promozione delle competenze, e realizzata in collaborazione con Arthemisia, Servizi museali Zetema Progetto Cultura, e con la promozione da parte di Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali; qui l'articolo di Primapress maggiori informazioni sulla mostra

Come apprendiamo da questo articolo pubblicato da Innovazione Sociale, il bando messo a punto dalla Fondazione De Marchi è aperto fino al 30 Ottobre 2023 ed è rivolto ad architetti, designer, scenografi, progettisti multimediali e aziende, che sono chiamati a realizzare un progetto volto ad “umanizzare” uno spazio di oltre 12mila metri quadrati distribuito su tre piani, per creare ambienti capaci di aumentare il benessere dei bambini e dei loro familiari, per cui sono previste sia zone di incontro e relax sia spazi per lo smart working; in particolare, gli interventi riguarderanno gli spazi di degenza (88 posti letto), l’atrio di ingresso, il pronto soccorso pediatrico, la terapia intensiva pediatrica, il collegamento tra il reparto di pediatria e il giardino terapeutico. In particolare, sono previste sale dedicate all’attività didattica, spazi gioco e luoghi di incontro per pazienti e genitori dotati di giochi, libri e dispositivi tecnologici.

Per chi fosse interessato, è possibile scaricare il bando completo di tutti gli allegati e le informazioni per partecipare compilando un apposito form sul sito di Fondazione De Marchi; è possibile, inoltre, concordare e organizzare dei sopralluoghi in loco.

 

📷 Photo credit: Felix Dubois-Robert on Unsplash

"Il coinvolgimento del paziente, la comprensione dei bisogni e l’analisi delle aspettative sono aspetti principali da considerare nella comunicazione medico-paziente e nella decisione condivisa" : su ciò si basa il progetto realizzato da Over Group, grazie al contributo non condizionante di Gilead Sciences che parte con un primo incontro a Caserta, per poi proseguire con altri due appuntamenti a settembre ed a ottobre, al termine dei quali sarà elaborato e redatto un documento conclusivo con i punti di forza e le criticità emersi: maggiori informazioni in questo articolo

 

📷 Photo credit: Angiola Harry on Unsplash

Seguiamo da svariati anni il progetto "Raccontami di Te" e ne conosciamo la preziosità e la validità per i pazienti, i loro famigliari ma anche per tutto il personale sanitario; un progetto basato sulla raccolta e condivisione di narrazioni sul proprio vissuto nei confronti della malattia, un percorso umanistico narrativo di sostegno allo svolgimento dell’attività clinico-assistenziale dove viene coltivato l’ascolto empatico negli operatori e favorita l’integrazione dei punti di vista (illness e disease) nella cura, attraverso la conoscenza dell’esperienza dell’altro.

La raccolta delle narrazioni è analizzata, utilizzando una metodologia standard, dal team di ricerca (oncologi, bibliotecari, infermiere ed epidemiologo) per valorizzare tematiche ed emozioni emergenti. La valutazione globale del progetto è effettuata attraverso un incontro, aperto a tutti, dedicato alla presentazione dei risultati e dei commenti, accompagnato dalla lettura di narrazioni selezionate tra quelle raccolte, in quanto particolarmente significative, da parte degli stessi autori. I risultati vengono pubblicati e diffusi, ottenendo riconoscimento sia dal punto di vista scientifico che narrativo, dimostrando come, per il progredire della conoscenza, oltre ai numeri contino anche le parole: ecco l'intervista rilasciata dalla Dottoressa Maria Cecilia Cercato a Eleonora Marini su La Voce dei Medici

 

 

 

 

📷 Photo credit: Unseen Studio on Unsplash

L’Associazione ASC collabora con altri enti territoriali e partecipa a iniziative consistenti in giornate dedicate all’arte, alla creatività e alla sperimentazione rivolte proprio a tutti, da 0 a 99 anni!
Questa realtà associativa nasce nel 2003 a Villa Oliveti, una frazione del comune rurale di Rosciano nella provincia di Pescara, territorio esposto al rischio di desertificazione culturale e artistica e che stanno contrastando proprio attraverso il coinvolgimento di tutta la comunità diffondendo la bellezza attraverso i molteplici linguaggi dell’Arte facendo riscoprire la potenza della pittura, della scultura, della musica e di tutte le altre arti per creare nuove reti sociali e un patrimonio di esperienze condivise con un effetto positivo sulla crescita dei più giovani e sul benessere delle vite di tutti; la Presidente Stefania Silvidii ne ha parlato con Eleonora Marini in questo articolo su La voce dei Medici

 

 

📷 Photo credit:  Artem Kniaz on Unsplash

Cerca

Ultime News

Attraverso l'Azienda Sanitaria Locale di Bari apprendiamo che "dalla Biblioteca Infopoint di...

Nell'ambito della mostra “Ritratte. Donne di arte e di scienza”, giovedì 7 settembre alle ore...

Su Vita.it, Sara De Carli ci fa conoscere lo splendido impegno di Francesco Corti, direttore di...

Un seminario promosso da AVIS Comunale Bergamo e dedicato all'impiego delle discipline...

Ci piace pensare che quel murale realizzato dalla visual artist Lucy Mey sia ancora lì, a Crotone,...

Sarà visitabile fino al 10 Settembre 2023 la mostra fotografica "Donne di Arte e Scienze" dedicata...

Come apprendiamo da questo articolo pubblicato da Innovazione Sociale, il bando messo a punto...

"Il coinvolgimento del paziente, la comprensione dei bisogni e l’analisi delle aspettative sono...

L’Associazione ASC collabora con altri enti territoriali e partecipa a iniziative consistenti in...

Dopo due lunghi anni di sospensione delle attività negli ospedali, ripartono presso l’Ospedale...

ACCESSO ENTI