Blog

Il Policlinico Umberto I di Roma, in collaborazione con l’Associazione “Roma Sinfonietta”, presenta il progetto “Pillole Musicali”: ciclo di musiche e canzoni dedicato a degenti, medici e operatori sanitari.

Sette saranno gli incontri che si svolgeranno all’interno della struttura e si concluderanno a metà Giugno con la Banda dell’Esercito Italiano, composta da più di 40 elementi: qui la notizia

"L’arte allevia le preoccupazioni, trasfigura la sofferenza. Cura due volte: è terapeutica per chi cura e per chi è curato. Non parla solo al malato e ai suoi familiari, ma anche agli operatori": e partendo da questo principio-guida, già nel 2009 l'ASST di Mantova ha portato l'arte in ospedale attaverso l'umanizzazione di Hospice, Neuropsichiatria Infantile, Pronto Soccorso, mense ospedaliere, Chirurgia Senologica, Neonatologia; proseguendo poi con il progetto Wallart, partito nel 2012 e concluso del 2021 e che ha visto impegnati gli studenti – coordinati da popolari street artists - nella realizzazione di un’opera lunga 295 metri, sul muro che costeggia il parcheggio dell’ospedale di Mantova.

Un impegno che prosegue con Hallart, spazio espositivo permanente creato nella hall dell’ospedale di Mantova e inaugurato il 24 ottobre 2022: ospita mostre a ciclo continuo che si alternano nel corso di tutto l’anno attraverso la possibilità offerta agli artisti di candidarsi, proponendo le loro opere per un’esposizione condividendo così bellezza anche nei luoghi di cura.

E l'impegno dell'ASST di Mantova perosegue con l’ultima iniziativa nell’ambito di Arte in ospedale, ovvero il progetto Museoterapia: appuntamento con l’artista, lanciato il 3 marzo 2023. Ogni venerdì, alle 18.30, una manciata di minuti online per conoscere le opere d'arte di Palazzo Ducale. Dieci pillole virtuali, dieci video, una terapia da assumere con costanza, il tempo di un aperitivo sui canali social di Asst (Youtube, Facebook, Instagram). Il direttore del museo Stefano L'Occaso racconterà alcuni pezzi della collezione di proprietà di Asst Mantova, esposta in una sala dedicata del museo, e altri tesori legati alla storia della medicina. Un percorso alla scoperta di curiosità e segreti, negli angoli più suggestivi e meno conosciuti della reggia gonzaghesca.

In attesa di conoscere altre loro nuove e meravigliose attività di promozione artistica legate alla cura e alla salute, ecco l'intervista rilasciata dalla Dottoressa Miglioli su La voce dei medici

Un convegno gratuito e rivolto alla popolazione generale, a chi è interessato al tema e ai professionisti della salute si terrà presso la Clinica Disturbi Alimentari di Milano per illustrare programmi di trattamento e linee guida raccomandate, e presentare strategie efficaci per facilitare l’ingaggio alle cure.

Data l’importanza dell’arte come linguaggio di espressione dei propri vissuti interni, alla fine della parte seminariale dell’evento sarà possibile visitare la piccola esposizione di opere artistiche create dai pazienti durante il percorso terapeutico svolto presso il CIPda.

Per approfondire, l'articolo su La Voce dei Medici

 

📷 Photo Credit: State of Mind

L'8 Marzo 2023 viene inaugurata la mostra "Vieni via con me" dell'artista mantovana Marzia Roversi, che espone le sue opere realizzate con una tecnica molto particolare caratterizzata da grafite e collage su tavola di legno con l’aggiunta, in alcune rappresentazioni, di acrilico e foglia oro per lo sfondo; sarà visitabile all'interno dello spazio espositivo permanente Hallart, nato su iniziativa dell'ASST Mantova e rientrante nel più ampio progetto "Arte in ospedale", che da anni porta la bellezza nei luoghi di cura: inaugurato nel 2022 all'interno della hall dell'Ospedale di Mantova, ospita mostre a ciclo continuo che si alternano nel corso di tutto l'anno.

Per maggiori informazioni su questa mostra visitabile fino all'11 Giugno, la notizia de "L'altra Mantova"

Una ricerca proveniente dall'Istituto dei Tumori di Bari e pubblicata sulla rivista "Supportive care in cancer" fa comprendere come la musica - suonata attraverso la tecnica della improvvisazione clinica e/o ascoltata - può offrire conforto e aiutare ad abbattere ansia e stress prima di essere sottoposti a interventi chirurgici delicati.

Nello specifico, la ricerca è stata condotta su un campione di 151 donne il giorno antecedente l’intervento di mastectomia, e utilizzando due approcci di musicoterapia differenti: 103 donne hanno vissuto esperienze di gruppo di musicoterapia integrata, suonando alcuni strumenti con la tecnica dell’improvvisazione clinica, mentre 43 pazienti hanno vissuto esperienze singole recettive, ovvero un ascolto guidato di musica e canto eseguiti al momento dal musicoterapeuta, stando distese in posizione rilassata.

E' emerso che "chi ha partecipato all’esperienza di gruppo ha attivato maggiormente i fattori co-terapeutici, come il senso di coesione e il sostegno psicosociale, il conforto e la sicurezza. Le partecipanti all’esperienze ricettive, invece, hanno abbattuto in maniera importante i livelli di ansia”, spiega Fulvia Lagattolla, musicoterapeuta psicologa e ricercatrice in terapie complementari del servizio di psiconcologia dell’Istituto; qui la notizia su La Voce dei Medici

 

📷 Photo Credit: Kelly Sikkema on Unsplash

 

Cerca

Ultime News

Aiutaci a realizzare la prima enciclopedia video musicale dedicata alle storie di donne fuori...

Martedì 4 Aprile 2023, dalle ore 17, si terrà la Settimana per la Cultura presso l'Accademia...

Dal 2019 il Parco Archeologico del Colosseo (PArCo) realizza iniziative che rendono fruibili a...

La Octopus Therapy nasce nel 2013 in Danimarca, grazie a un papà che fece realizzare un polipo...

Sette lungometraggi in concorso animeranno la 13esima edizione de Lo Spiraglio - Filmfestival...

Il Policlinico Umberto I di Roma, in collaborazione con l’Associazione “Roma Sinfonietta”,...

Un convegno gratuito e rivolto alla popolazione generale, a chi è interessato al tema e ai...

L'8 Marzo 2023 viene inaugurata la mostra "Vieni via con me" dell'artista mantovana Marzia...

Una ricerca proveniente dall'Istituto dei Tumori di Bari e pubblicata sulla rivista "Supportive...

Quattro concerti dedicati ai pazienti del Dipartimento Oncologico dell’Ospedale Manzoni di Lecco,...

ACCESSO ENTI